Ti trovi in Home page>La resistenza armata nella storia dell’Italia repubblicana

Data: 4 Apr 2025

La resistenza armata nella storia dell’Italia repubblicana

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
partigiano

 

Venerdì 4 Aprile 2025, ore 18:30 - Oratorio Novo della Biblioteca Civica

La resistenza armata nella storia dell’Italia repubblicana

Un dialogo tra Santo Peli e Filippo Focardi

L’incontro si svolge nell’ambito del corso LUSC, a cura del prof. Santo Peli, “La guerra partigiana 80 anni dopo. Fatti, interpretazioni, uso pubblico”.

Santo Peli ha insegnato Storia contemporanea nella facoltà di Scienze politiche dell’Università di Padova fino al 2013. Tra i suoi lavori L’altro esercito. La classe operaia nella grande guerra (Feltrinelli, 1980), La Resistenza difficile (BFS edizioni, 1999, ristampato nel 2018), La Resistenza in Italia. Storia e critica (Einaudi, 2004) e Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza (Einaudi, 2014).

Filippo Focardi insegna Storia contemporanea presso l’Università di Padova. Tra i suoi libri ricordiamo La guerra della memoria (Laterza, 2005); Criminali di guerra in libertà (Carocci, 2008); Il cattivo tedesco e il bravo italiano (Laterza, 2013) e Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe (Viella, 2020).

 

info:

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. A cura di Centro studi movimenti in collaborazione con ANPI Parma e Biblioteca Civica con il patrocinio del Comune di Parma Info: centrostudimovimenti@gmail.com

Biblioteca Civica - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.