Ti trovi in Home page>Riconoscersi: volti della Resistenza

Data: 17 Apr 2025

Riconoscersi: volti della Resistenza

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
Quaderno

 

“Riconoscersi – i volti della Resistenza” è il volume che il Centro Studi Valli del Termina e l’Amministrazione Comunale di Neviano degli Arduini presentano in occasione delle celebrazioni per l’80^ della Liberazione dell’Italia dal nazismo e dal fascismo.

Si tratta di una rilevante documentazione iconografica dei protagonisti della Resistenza del parmense, raccolta dagli ideatori del primo museo della Resistenza di Sasso (Luigi Castignola insieme ad altri): l’importante materiale fotografico testimonia la nascita e lo sviluppo delle formazioni partigiane, permette di ricostruire i volti di chi ha preso parte a quella pagina fondante per la storia della democrazia del nostro paese ed evidenzia il coinvolgimento della popolazione del territorio.

Oltre a numerose fotografie di singoli, vengono pubblicate immagini di molte delle formazioni resistenziali della zona: 47^ Brigata Garibaldi, poi confluita nella 143^ (con i distaccamenti Buraldi, Cavestro, Don Pasquino, Leporati, Manzini, Pontirol Battisti, Sambuchi, Coen, Zinelli), 3^ Brigata Julia, ecc. Molte sono le fotografie che ritraggono le formazioni nel momento della liberazione di Parma e in momenti di rito funebre, per le esequie di componenti morti durante i mesi che condussero alla liberazione.

La scelta di pubblicare il materiale relativo ai personaggi di quel decisivo momento storico, consente di riportare la narrazione, ora che gran parte dei testimoni dell’epoca non è più con noi, ad un significato profondo: vedere quei volti, i sorrisi piuttosto che le pose, ci permette, partendo da una fonte storica, di ricostruire, almeno in parte, quelle vicende di vita. Ci permette di assumere, nella nostra memoria, la memoria di chi allora prese una decisione, fece una scelta di vita e scelse di stare dalla parte della libertà.

Il volume (n. 4 della collana “Appunti di Valle” del Centro Studi Valli del Termina) sarà introdotto e commentato dal Sindaco del Comune di Neviano degli Arduini, Raffaella Devincenzi, e dal presidente del Centro Studi, Adriano Cappellini. Sarà anche l’occasione per presentare le altre iniziative che il locale Comitato per le Celebrazioni del 25 aprile 2025 ha in programma.

info:

Giovedì 17 aprile, ore 17:00
Oratorio Novo della Biblioteca Civica
Vicolo Santa Maria 5, Parma

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Biblioteca Civica - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.