“Riconoscersi – i volti della Resistenza” è il volume che il Centro Studi Valli del Termina e l’Amministrazione Comunale di Neviano degli Arduini presentano in occasione delle celebrazioni per l’80^ della Liberazione dell’Italia dal nazismo e dal fascismo.
Si tratta di una rilevante documentazione iconografica dei protagonisti della Resistenza del parmense, raccolta dagli ideatori del primo museo della Resistenza di Sasso (Luigi Castignola insieme ad altri): l’importante materiale fotografico testimonia la nascita e lo sviluppo delle formazioni partigiane, permette di ricostruire i volti di chi ha preso parte a quella pagina fondante per la storia della democrazia del nostro paese ed evidenzia il coinvolgimento della popolazione del territorio.
Oltre a numerose fotografie di singoli, vengono pubblicate immagini di molte delle formazioni resistenziali della zona: 47^ Brigata Garibaldi, poi confluita nella 143^ (con i distaccamenti Buraldi, Cavestro, Don Pasquino, Leporati, Manzini, Pontirol Battisti, Sambuchi, Coen, Zinelli), 3^ Brigata Julia, ecc. Molte sono le fotografie che ritraggono le formazioni nel momento della liberazione di Parma e in momenti di rito funebre, per le esequie di componenti morti durante i mesi che condussero alla liberazione.
La scelta di pubblicare il materiale relativo ai personaggi di quel decisivo momento storico, consente di riportare la narrazione, ora che gran parte dei testimoni dell’epoca non è più con noi, ad un significato profondo: vedere quei volti, i sorrisi piuttosto che le pose, ci permette, partendo da una fonte storica, di ricostruire, almeno in parte, quelle vicende di vita. Ci permette di assumere, nella nostra memoria, la memoria di chi allora prese una decisione, fece una scelta di vita e scelse di stare dalla parte della libertà.
Il volume (n. 4 della collana “Appunti di Valle” del Centro Studi Valli del Termina) sarà introdotto e commentato dal Sindaco del Comune di Neviano degli Arduini, Raffaella Devincenzi, e dal presidente del Centro Studi, Adriano Cappellini. Sarà anche l’occasione per presentare le altre iniziative che il locale Comitato per le Celebrazioni del 25 aprile 2025 ha in programma.