Ti trovi in Home page>Con-versi-amo la poesia - Autunno 2025: 2° appuntamento

Data: Dal 12 Set 2025 Al 24 Ott 2025

Con-versi-amo la poesia - Autunno 2025: 2° appuntamento

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
grafica sito poeti Conversiamo la poesia autunno 2025 2°appuntamento

 

La biblioteca Guanda e l’associazione VocInArte sono liete di invitare il pubblico alla rassegna CON-VERSI-AMO LA POESIA - AUTUNNO 2025, che si terrà da venerdì 12 settembre a venerdì 24 ottobre, sviluppandosi su tre appuntamenti.

In occasione del secondo incontro, martedì 14 ottobre alle ore 17, verranno presentati i libri di poesie Pronome personale II persona singolare di Lucilla Trapazzo e Farfalla di Mari Kashiwagi.

Le due opere, entrambe pubblicate da Bertoni Editore, verranno presentate in dialogo con Luca ArianoSeguiranno le letture di Emanuela Rizzo e di Sabrina De Canio.

 

Dalla prefazione di Giuseppe Napolitano di Pronome personale II persona singolare:

"Una scansione del verso che è sistole e diastole, sincopato rincorrersi di accenti – canto a due che si fonde in un disteso imeneo, si potesse ancora scrivere un inno così… Ma qui, quasi per incanto – e lei stessa sembra stupirsi di come sia possibile: “Oh, quest’io che precipita nel noi”… –, Lucilla Trapazzo dispone della sua materia poetica e sentimentale (sentimento di poesia e poesia che si fa senso) nel modo in cui ormai, sempre più matura nella sua consapevolezza di donna che scrive (di donna che si scrive), sa costruire ogni frammento di un discorso esistenziale. Perché qui, appunto, è l’esistenza nella sua totalità vissuta che diventa espressione lirica, si fa canto condiviso, è poesia. Mi dilungherò, ma questo libro suscita, e merita, un’ampia riflessione non soltanto sulla tematica d’amore in cui si circoscrive, ma sull’amore in senso lato, sull’idea – diremmo platonica – dell’amore. È un po’ come Beatrice, “cosa venuta da cielo in terra…” – oggi ai miracoli, forse nemmeno agli angeli, chi ci crede più? ma il poeta sì, al poeta interessa l’amore in sé, non il soggetto da trasformare (e come tale cantare) in oggetto d’amore."

 

Dalla prefazione di Lucilla Trapazzo di Farfalla:

"Accostarsi ai versi delicati di Farfalla, raccolta di Mari Kashiwagi che ci narra il mondo e l’essenza di una farfalla, significa abbandonarsi con fiducia alla grazia sconosciuta del volo, alla curiosità dello sguardo incontaminato dei bambini, allo stupore sempre nuovo della vita, all’inafferrabile. Il primo elemento che cattura del libro è la contemporaneità di leggerezza e armonia dei versi – ovvero la gioia immediata e spontanea delle piccole cose – e un senso di profonda umanità, filosofica e spirituale, capace di sedurre anche la parte più speculativa del pensiero. Mari Kashiwagi, con le sue poesie, ci offre una visione del mondo che interpreta la natura illuminata e impermanente della realtà: insomma quell’elan inafferrabile che abbraccia la sostanza della vita nel suo costante mutare, nella sua perfetta imperfezione e che è parte integrante della cultura, della vita e dell'arte giapponese." 

info:

Gli incontri sono gratuiti e ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Presso la Biblioteca Guanda, vicolo delle Asse 5, Parma. Per informazioni scrivere a guanda@comune.parma.it o chiamare i numeri 0521 031983 oppure 0521 031984

allegati:

Biblioteca Guanda - V.lo delle Asse, 43121 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.