Domenica 29 settembre, alle ore 16:30
in Biblioteca Pavese
LA LETTURA FA LA FORZA!
Non perdete l'incontro speciale con la storiatrice Elisa Mazzoli, scrittrice e narratrice pluripremiata.
Un pomeriggio magico alla Biblioteca Pavese, dove Elisa ci guiderà in un viaggio tra rime, storie e amici animali... insieme, grandi e piccoli, diventeremo tutti storiatori, vivendo un'esperienza di lettura dialogica e animata.
Vi aspettiamo per ridere, sognare e scoprire il mondo incantato delle storie!
L'evento è adatto a bambini e bambine dai 3 ai 6 anni e alle loro famiglie.
Incontro gratuito su prenotazione, è necessaria la prenotazione SOLO del bambino che partecipa.
Le prenotazioni si apriranno martedì 24 settembre alle ore 09:00 nella sezione LABORATORI della web-app del Comune di Parma: https://www.comune.parma.it/prenota
Ogni prenotazione ha un codice personale che deve essere confermato singolarmente entro 24 ore per email.
In caso di impossibilità a partecipare si chiede di annullare tramite web-app per permettere ad altri bambini di poter prenotare.
L'iniziativa si inserisce nella Settimana nazionale delle biblioteche - Bibliopride 2024 - e nel progetto NATI PER LEGGERE, un programma nazionale di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare, promosso dall'Associazione Culturale Pediatri, dall'Associazione italiana Biblioteche e dal CSB Centro per la Salute del Bambino Onlus.
Dal 1999, NATI PER LEGGERE ha l'obbiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita, perché è scientificamente provato che leggere con una certa continuità ai bambini ha una positiva influenza sul loro sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita adulta.
Biografia: Elisa Mazzoli, autrice e formatrice nell’ambito della letteratura per l’infanzia e della mediazione narrativa, già tradotta all’estero (Giappone, Corea del sud, Cina, Romania, America, Francia, Gran Bretagna, Spagna), fra gli altri riconoscimenti, si è aggiudicata per due volte (2018 e 2024) il premio nazionale Nati per Leggere, per altre due volte (2022 e 2023) è stata finalista dello stesso premio, è stata selezionata fra gli otto finalisti del Premio Strega Ragazze e Ragazzi categoria 6+ (2021) e nello scaffale internazionale Ibby (2015) Outstanding books for youngs with disabilities, ha vinto il premio Verghereto (2005) e il premio Giulitto (2014). Collabora con atenei ed enti di formazione in Italia e all’estero. Con Pulce edizioni sta svolgendo una ricerca sul linguaggio dei piccolissimi e la lettura dei libri cartonati con pagine cartonate, soprattutto fotografici. Con Il Leone Verde edizioni, per cui è autrice di cartonati, albi, cofanetti e manuali, sta lavorando a una serie di pubblicazioni e conferenze, per condividere le sue esperienze di mediazione narrativa come mamma e come “storiatrice”, appellativo che le ha dato un bambino, e che è diventato anche il titolo di una delle sue canzoni.