Ti trovi in Home page>Raccontare la scienza: incontro con Renato Bruni

Data: 27 Gen 2023

Raccontare la scienza: incontro con Renato Bruni

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
Raccontare la scienza_incontro con Renato Bruni 27_01_2023

 

RACCONTARE LA SCIENZA, OGGI A PARMA
omaggio a Piero Angela
Conversazioni in biblioteca con esperti divulgatorio davanti auna tazza di té

 

Il 27 gennaio alle ore 17.30, alla biblioteca Pavese parlerà di scienza e dialogherà col pubblico davanti a una tazza di tè Renato Bruni, direttore dell’Orto Botanico dell’Università di Parma e docente presso l’ateneo parmense.

 

Bruni è autore di testi divulgativi di rilievo, quali “Erba volant: imparare l’innovazione dalle piante”, “Le piante son brutte bestie: la scienza in giardino”, “Mirabilia: la botanica nascosta nell’arte” e infine “Bacche, superfrutti e piante miracolose: il mondo degli integratori e dei cibi dalle mille promesse”; cura inoltre il Blog “Erba volant” ed è co-fondatore del gruppo LS9-Bioactives and Healt, gruppo di ricerca che studia il rapporto tra botanica, chimica e salute.

 

L’incontro di venerdì tratterà degli erbari, collezioni di piante pressate, seccate e sistemate su fogli raccolti in fascicoli di grande fascino estetico, prodotte a partire dal 1700. Come spiegherà Bruni, si tratta di strumenti fondamentali per conoscere la biodiversità, ma anche per declinare attraverso la bellezza il nostro rapporto con i vegetali e raccontare la storia delle relazioni tra uomini e piante: sono insomma vere e proprie "capsule del tempo", in grado di restituire l'immagine cristallizzata di un'ecologia e di una cultura.

 

Negli erbari scientifici lo scopo è di catalogare le specie vegetali mentre negli erbari farmaceutici prevalgono le indicazioni d’uso, come le ricette terapeutiche; ma esistono anche gli erbari personali, quasi dei diari in cui si intrecciano luoghi, piante e persone in oggetti irripetibili, estremamente curati a livello estetico.

 

Bruni ci parlerà soprattutto dell’Erbario Gardoni, di cui è in ultimazione la catalogazione e digitalizzazione presso l’Orto Botanico di Parma. Ciclopico, eterogeneo ed eclettico, è lo specchio della vita tormentata di un uomo dell’Ottocento travolto da un grande sogno di conoscenza e dalla passione per l’accumulazione: il farmacista e speziale Luigi Gardoni, proveniente dall’antica famiglia di farmacisti concessionaria della spezieria di San Giovanni.

 

Gardoni consacrò la prioria esistenza alla collezione delle piante medicinali indigene ed esotiche, ed arricchì il suo erbario con semi, radici, frutti, materiali pubblicitari, stralci di libri ed annotazioni personali su tradizioni, usi medici e cosmetici, leggende. Siamo di fronte a una grande miscellanea nella quale si intersecano i rapporti tra medici e pazienti, cure e commerci, scienza e superstizione. Gardoni non si ferma alla farmacopea (che si occupava delle gravi malattie come dei piccoli malanni, dai mali di vivere come delle richieste della vanità) ma ci apre l’intero mondo della tradizione etnobotanica, poiché l’impiego delle piante era capillarmente diffuso in ogni aspetto della vita quotidiana.

 

Avremo quindi l’opportunità di percorrere con Renato Bruni le tracce di un’ecologia ormai scomparsa, insieme alle particolari connessioni tra scienza e immaginario umano presenti nella cultura ottocentesca, scoprendo cosa sia rimasto e cosa sia cambiato nei rapporti tra uomini, piante, territorio, cultura, e svelando l’originalissima vicenda di un uomo e dei suoi demoni.

 

Sarà possibile richiedere l’attestato di partecipazione.

 

Prossimi appuntamenti della rassegna Raccontare la Scienza:

Venerdì 3 febbraio 2023, ore 17.30
PER AMORE DELLE FORMICHE E DI TUTTO IL RESTO ….
Donato Grasso

Zoologo, esperto di biodiversità e comportamento animale - Docente Università di Parma

 

Venerdì 24 febbraio 2023, ore 17.30
LE RICERCHE ETOLOGICHE SUI PRIMATI: IL SIGNIFICATO FUNZIONALE DEI NEURONI SPECCHIO
Pier Francesco Ferrari

Neuroetologo - Direttore dell'Istitut des Sciences Cognitives 'Marc Jeannerod', del CNRS di Lione e Docente presso l'Università di Parma

info:

Gli incontri si svolgono il venerdì dalle 17.30 alle 19.00 presso la Biblioteca Cesare Pavese, Via Newton 8/A. Ai partecipanti che ne faranno richiesta verrà rilasciato un attestato di frequenza. Per Informazioni: Tel. 0521/218471-473 oppure: pavese@comune.parma.it

Biblioteca Pavese - Via Newton 8/a, 43123 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.