Ti trovi in Home page>ARGENTO VIVO - maggio 2016

Data: Dal 4 Mag 2016 Al 26 Mag 2016

ARGENTO VIVO - maggio 2016

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
ARGENTO VIVO MAGGIO 2016

PROGRAMMA


Mercoledì 4 maggio, ore 10.00

Ritrovo: Palazzetto Eucherio Sanvitale, Parco Ducale

Parma 360: Maurizio Galimberti

Visita guidata gratuita alla mostra fotografica “AriDadaKali 2012-2015” del creatore del movimento Dada Polaroid: attraverso il corpo, lo studio del nudo femminile e un intreccio di riferimenti e citazioni, da Giacomo Balla ai fotogrammi di Man Ray, il fotografo fa parlare la propria immaginazione. Max 25 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.


Giovedì 5 maggio, ore 10.00

Ritrovo: Biblioteca Civica, V.lo S. Maria

Educati alla guerra

Visita guidata gratuita alla mostra documentaria realizzata in collaborazione con ANPI Parma: un viaggio nell’infanzia del primo Novecento, l’età del ferro e del fuoco, per capire come la guerra, la morte eroica, il virilismo, l’esaltazione della divisa e delle armi divennero pane quotidiano per l’infanzia italiana. Max 25 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.


Venerdì 6 maggio, ore 15.00

Ritrovo: Biblioteca Civica, Oratorio Novo

I monumenti contemporanei di Parma
Terzo incontro di un ciclo di presentazioni dedicate ai Monumenti di Parma a cura del dott. Giancarlo Gonizzi, con proiezione di immagini. Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria.


Lunedì 9 maggio, ore 10.00

Ritrovo: Palazzo Pigorini, Strada Repubblica, 29

Parma 360: Vico Magistretti

Visita guidata gratuita alla mostra “Vico Magistretti. Archivio in Viaggio” dedicata al lavoro del grande designer, alla genesi degli oggetti e al suo studio: schizzi, appunti, fotografie e oggetti d’arredo illustrano gli storici sodalizi professionali con alcune delle più importanti aziende italiane di design. Max 25 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.


Mar
tedì 10 maggio, ore 15.00

Ritrovo: Museo d’Arte Cinese ed Etnografico, viale San Martino, 8

Museo Cinese

Visita guidata alle collezioni del Museo d’Arte Cinese ed Etnografico. Max 25 partecipanti. Ingresso 1,50 euro. Prenotazione obbligatoria.

 

Giovedì 12 maggio, ore 15.00

Ritrovo: Biblioteca Civica, V.lo S. Maria

L’Oltretorrente

Passeggiata alla scoperta del quartiere dell’Oltretorrente a cura di Artemilia soc. coop. L’itinerario include: Ospedale Vecchio (esterno), Oratorio di Sant’Ilario, Chiesa di Santa Croce, Chiesa di Santa Maria del Quartiere, SS. Annunziata, Oratorio di S. Maria delle Grazie, Casa Natale Arturo Toscanini (esterno). Max 25 partecipanti. Biglietto 5 euro. Prenotazione obbligatoria.

 

Venerdì 13 maggio, ore 10.00 e ore 15.00

Ritrovo: Palazzo del Governatore

Giappone segreto

Visita guidata alla mostra dedicata alla cultura giapponese. Max 25 partecipanti. Biglietto 7,50 euro. Prenotazione obbligatoria.

 

Lunedì 16 maggio, ore 21.00

Ritrovo: Piazzale San Francesco

Jeffery Deaver

Il grande scrittore statunitense, autore internazionale di bestsellers venduti in 150 paesi e tradotti in 25 lingue diverse, presenterà il suo ultimo libro con un reading musicale. Ingresso libero. E’ possibile prenotare per riservare un posto.

 

Martedì 17 maggio, ore 10.00

Ritrovo: Biblioteca di Alice

I Giardini della Duchessa

Passeggiata guidata gratuita alla scoperta di alberi e arbusti del Parco Ducale di Parma, con Antonia Cavalieri, esperta dei Parchi del Ducato. Max 25 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.

 

Mercoledì 18 maggio, ore 15.00

Ritrovo: Biblioteca Palatina

Maria Luigia e la Palatina

Visita guidata gratuita con la curatrice Grazia Maria De Rubeis all’esposizione “I libri e le sale. L’impegno di Maria Luigia a favore della Biblioteca Parmense”: in mostra manoscritti, disegni e incisioni che ripercorrono l’ampliamento delle sale e l’accrescimento del patrimonio grazie a Maria Luigia e al suo amore per questo luogo di cultura. Max 25 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.

 

Giovedì 19 maggio, ore 11.00

Ritrovo: via D’Azeglio, 45

Murales alla Crociera

Visita guidata gratuita alla mostra di street art curata dal creativo Felice Limosani: 13 opere monumentali di 70 mq realizzate da artisti del panorama internazionale che raccontano in modo a volte dissacrante a volte provocatorio il food, allestite nei suggestivi spazi della Crociera dell’Ospedale Vecchio. Max 25 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.

 

Martedì 24 maggio, ore 15.00

Ritrovo: IMEM, Parco Area Scienze 37/a (Campus)

Microcosmo con vista

Visita guidata gratuita alla mostra scientifica permanente allestita al Museo di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Parma: un percorso interattivo unico per avvicinarsi al mondo delle particelle elementari attraverso strumenti ed esperimenti. Max 25 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.

 

Mercoledì 25 maggio, ore 17.30

Ritrovo: Biblioteca Guanda

Racconti di Viaggio: Capo Nord

Un racconto inedito con proiezione di immagini di Paolo Zinelli che racconteranno il viaggio in moto da Parma a Capo Nord, da cui è nato anche il libro “Il sogno”. Ingresso libero.

 

Giovedì 26 maggio, ore 14.30

Ritrovo: Biblioteca Civica, V.lo S. Maria

Severini. L’emozione e la regola

Visita guidata alla mostra e alle collezioni della Fondazione Magnani Rocca. Max 25 partecipanti. Biglietto 9 euro. Prenotazione obbligatoria entro lunedì 23 maggio.

All’atto della prenotazione occorre precisare: se si richiede un passaggio auto, se si dispone di auto propria, se si è disponibili a dare un passaggio ad altri partecipanti. Per chi è automunito e vuole raggiungere autonomamente la mostra: ora di ritrovo 15.15 alla biglietteria della Fondazione Magnani Rocca.

Sono a disposizione inoltre per i partecipanti passaggi auto con un contributo di 3 euro, grazie alla collaborazione dell’associazione Ancescao - Coordinamento Provinciale Comitati Anziani e Orti.

info:

Tutti gli appuntamenti sono riservati agli utenti iscritti alle Biblioteche del Comune di Parma con più di 55 anni. L’iscrizione alle Biblioteche è gratuita e può essere effettuata anche nel momento di ritrovo all’appuntamento per il quale ci si è iscritti.

Gli appuntamenti sono gratuiti (salvo dove diversamente specificato) e richiedono lprenotazione obbligatoria dove non altrimenti specificato.

Per prenotare è sufficiente recarsi direttamente presso la Biblioteca Civica, 
o telefonare al numero 0521.031011 (dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00)
scrivere ad argentovivo@comune.parma.it

allegati:

Calendario degli eventi

Biblioteche del Comune di Parma - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.