Ti trovi in Home page>Argento Vivo - Aprile 2025

Data: Dal 4 Apr 2025 Al 30 Apr 2025

Argento Vivo - Aprile 2025

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
immagine AV aprile 25

 

È da oggi disponibile il programma di Argento Vivo per il mese di aprile, il calendario degli appuntamenti comprende eventi di musica e teatro e visite guidate alle più importanti mostre in città e sul territorio, fra cui le originali proposte di Parma 360° Festival della Creatività contemporanea, la splendida mostra fotografica Sevla a Colonne 28, le nuove repliche di visita a DONNE ALLO SPECCHIO Eleganza, emancipazione e lavoro nella moda tra ‘800 e ‘900 a Palazzo Bossi – Bocchi e la grande mostra di Fondazione Magnani Rocca FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi, che sarà anche l’occasione per passeggiare nel Parco Romantico, ancora più bello dopo l’importante lavoro di restauro recentemente terminato.

 

Argento Vivo dedica, fra aprile e maggio, una serie di incontri ai temi della Resistenza, nell’80° anniversario della Liberazione: questo mese una conferenza divulgativa gli storici Santo Peli e Filippo Focardi a cura di Centro Studi Movimenti e due visite guidate alla mostra PARMA LIBERATA - Guerra, Resistenza, Democrazia, a cura di ISREC, ospitata a Palazzo del Governatore.

 

Si segnala che per evitare concomitanze con i giorni festivi alla fine di aprile, il programma di maggio di Argento Vivo sarà pubblicato lunedì 5 maggio.

 

PROGRAMMA COMPLETO

Prenotazione per tutti gli appuntamenti https://prenotaeventi.comune.parma.it/app/#/eventi/argento-vivo

 

 

Giovedì 3 aprile ore 11 - Teatro Due

WIT

Wit. “Arguzia”. Un approccio ironico alla realtà e un’originale connessione tra elementi antitetici. È la disposizione d’animo della protagonista del testo, che adotta una lente originale per osservare la realtà e affrontare la sua battaglia contro il cancro: “Io so tutto sulla vita e la morte. Dopotutto sono una studiosa dei Sonetti Sacri di John Donne”. Il dolore si riveste di ironia e indaga la lotta contro la malattia, il sistema ospedaliero, l’umanità dei medici e il loro rapporto con il corpo dei pazienti, ma anche il ruolo della poesia, della religione e della ricerca.

Biglietto € 10. Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria

 

SPECIALE 80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE

Parma, città Medaglia d’Oro della Resistenza per la sua attività nella lotta partigiana, promuove nel mese di aprile una ricchissima serie di attività sulle tematiche della Resistenza e della Liberazione. Anche Argento Vivo dedica un focus a questi temi, che proseguirà anche nel mese di maggio.

Venerdì 4 aprile ore 18.30 - Oratorio Novo della Biblioteca Civica, vicolo Santa Maria 5/a

LA RESISTENZA ARMATA NELLA STORIA DELL’ITALIA REPUBBLICANA

Un dialogo tra gli storici Santo Peli e Filippo Focardi a cura di Centro studi movimenti e Libera università del sapere critico, in collaborazione con Anpi Parma.

Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili

Giovedì 24 aprile ore 10.30 e 15.30 – Palazzo del Governatore

PARMA LIBERATA - GUERRA, RESISTENZA, DEMOCRAZIA

Visita guidata alla mostra che ISREC dedica a un momento cardine della storia di Parma e dell’Italia: la sfilata dei partigiani in città il 9 maggio 1945, che sancisce la Liberazione e la fine della guerra. Gli eventi, le tragedie, la sofferenza, il coraggio, la felicità e la volontà di libertà che attraversarono l’esistenza dei parmigiani e delle parmigiane da luglio 1944 a giugno 1946.

Max 30 partecipanti per ciascun turno, prenotazione obbligatoria

 

Martedì 8 aprile ore 14.30 - Auditorium del Carmine

SUONI DEL NORD

Le celebrazioni del grande scrittore danese Hans Cristian Andersen, nei 150 anni dalla morte, sono l’occasione per mostrare come il fascino delle terre dei nord, che in apparenza richiamano temi ostili come il lungo inverno, i ghiacci e gli inesorabili vichinghi, abbia ispirato gli artisti e i musicisti toccando le loro corde di intima gioia e umanità. Un incontro con i popoli del nord Europa attraverso i capolavori della musica classica e moderna: da Grieg e Sibelius fino ai temi dei più celebri musical ispirati alle fiabe di Hans Cristian Andersen.

Max 100 partecipanti, prenotazione obbligatoria

 

Lunedì 14 aprile ore 16 – Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo

GATTO E UOMO: UNA RELAZIONE DI FUSA E AFFETTO

A grande richiesta, dopo le due lezioni dedicate al rapporto fra uomo e cane, torna ospite di Argento Vivo l’etologo Simone Rotelli, per approfondire questa volta il rapporto fra l’essere umano e il gatto, nella storia e nella contemporaneità. Dalla comparsa del primo Felide a quella del Gatto domestico, analizzando il suo comportamento per una corretta relazione fra uomo e gatto.

Max 50 partecipanti, prenotazione obbligatoria

 

Martedì 15 aprile ore 15.30 – Colonne 28 (borgo delle Colonne 28)

SEVLA

Visita guidata a cura di Paola Greci alla mostra fotografica che raccoglie 50 iconiche fotografie della serie che Paolo Pellegrin ha scattato a partire dal 2015 a una comunità Rom di origine bosniaca romana di adozione e per scelta Nonostante i pregiudizi, e spesso il razzismo, nei confronti della popolazione Rom, il fotografo ha scelto di immortalare i momenti di gioiosità che contraddistinguono la loro cultura: i giochi tra i bambini, i momenti di festa, le lunghe tavolate, il riposo nelle torride giornate estive. Gli scatti che ha realizzato mostrano il legame indissolubile su cui si fonda questa comunità: la famiglia.

Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria

 

Mercoledì 16 aprile ore 15, venerdì 18 aprile ore 11 – Fondazione Magnani-Rocca

FLORA

Un viaggio nell’arte italiana attraverso il fascino senza tempo dei fiori, che con la loro bellezza effimera e la loro carica simbolica, hanno ispirato generazioni di artisti. Con l’arrivo della primavera, la Fondazione Magnani-Rocca celebra questo soggetto eterno con una mostra unica: oltre 150 opere, dai maestri del Simbolismo alla contemporaneità, trasformano la Villa dei Capolavori in un giardino d’arte e poesia.

La visita è anche l’occasione per ammirare il Parco Romantico che è tornato al suo antico splendore grazie a un grande restauro.

Biglietto € 13. Max 25 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria

 

Giovedì 17 aprile ore 15.30 e 16.45 – Palazzo Bossi – Bocchi

DONNE ALLO SPECCHIO Eleganza, emancipazione e lavoro nella moda tra ‘800 e ‘900

Visita guidata al percorso espositivo dedicato alla moda e ai diversi ruoli della donna nel periodo storico che va dalla Belle Époque agli anni ’30 del 900, attraverso un viaggio nel mondo della moda – intesa non solo come un fenomeno estetico ma anche come un sistema di produzione manifatturiera e industriale. Dipinti e disegni – tra cui opere di Giovanni Boldini, Pompeo Mariani e Ambrogio Antonio Alciati, insieme a manifesti pubblicitari, riviste di settore italiane e francesi, cataloghi di moda, abiti e accessori originali dell’epoca mettono in luce il progressivo e lento processo di emancipazione della donna e i cambiamenti di costume che ne sono scaturiti.

Max 20 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria

 

Venerdì 18 aprile ore 15 – ritrovo presso Galleria San Ludovico ore 11
SPECIALE PARMA 360° – FESTIVAL DELLA CREATIVITÀ CONTEMPORANEA
Visite guidate in compagnia della curatrice Chiara Canali a due mostre della nona edizione del festival, dedicata al tema “Memorie”.
Galleria San Ludovico Mario Giacomelli QUESTO RICORDO LO VORREI RACCONTARE
70 opere e oltre 200 provini provenienti dall’ultima serie fotografica, composta da Giacomelli nel 2000. La serie è una sorta di testamento; e mai come in questo lavoro è chiaro il sentimento di una fotografia come “espressione dell’interiorità”, come “racconto”, come “viaggio interiore”, “nella vertigine e nello stordimento” – per usare le parole che Giacomelli ha sempre riferito alla sua arte, nel corso dei cinquant’anni di produzione.
a seguire
Torrione Visconteo Francesca Casale Sensu PIANETI OLFATTIVI
Un viaggio immersivo tra profumo e colore. Attingendo al fenomeno psicologico della pareidolia, la tendenza a percepire immagini familiari in forme astratte, Sensu innesca ricordi non tramite immagini visive ma attraverso fragranze, evocando momenti ed emozioni sepolti nel subconscio.
Biglietto € 9. Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria
Il biglietto deve essere acquistato in anticipo tramite il circuito Vivaticket al link https://www.vivaticket.com/it/tour/parma-360-festival-della-creativita-contemporanea/3710 selezionando la mostra di Galleria San Ludovico per la data e l’orario indicati, oppure presso uno dei punti vendita segnalati al link https://parma360festival.it/biglietti/
Conservate il biglietto, è valido per visitare tutte le mostre del festival!

 

Mercoledì 30 aprile ore 20 – Teatro Regio

ANDREA CHÉNIER

Prova aperta dell’opera di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica, un dramma di ambientazione storica ispirato alla vita del poeta francese Andrea Chénier al tempo della rivoluzione francese.

Biglietto € 10. Max 10 partecipanti, prenotazione obbligatoria.

La modalità di ritiro dei biglietti sarà comunicata in tempo utile ai prenotati.

Per garantire una partecipazione diversificata alle prove aperte della stagione lirica 2025 del Teatro Regio, ciascun partecipante potrà prenotare per una sola persona e per uno solo dei tre titoli delle stagione.

info:

Argento Vivo è un’iniziativa riservata agli over 55. Per partecipare alle iniziative occorre essere iscritti alle Biblioteche del Comune di Parma. Le iniziative sono gratuite salvo diversamente indicato.

 

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE: https://prenotaeventi.comune.parma.it/ sezione ARGENTO VIVO

INFO GENERALI E SUPPORTO ALLE PRENOTAZIONI: argentovivo@comune.parma.it

 

IL PROGRAMMA DI ARGENTO VIVO PER IL MESE DI MAGGIO 2025 SARÀ DIFFUSO A PARTIRE DA LUNEDÌ 5 MAGGIO.

 

Lunedì 31 marzo e martedì 1° aprile dalle 9 alle 13 supporto per l’iscrizione agli appuntamenti di Argento Vivo presso il desk delle Biblioteche Civiche dell’Ospedale Vecchio, vicolo Santa Maria 5.

allegati:

Calendario degli eventi

Biblioteche del Comune di Parma - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.