Ti trovi in Home page>Argento Vivo - Dicembre 2025

Data: Dal 1 Dic 2025 Al 22 Dic 2025

Argento Vivo - Dicembre 2025

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
Argento Vivo dicembre 2025 sito

 

Argento Vivo accompagna il suo pubblico sino alle festività natalizie, proponendo tre settimane dense di occasioni dedicate all’arte moderna e contemporanea, al teatro e agli incontri di approfondimento, per lasciare poi spazio ai numerosi eventi organizzati dal Comune di Parma in collaborazione con le istituzioni e le associazioni cittadine in occasione del Natale.

Saranno tre settimane ricche di occasioni quali le visite guidate al MUST – Museo di Storiografia Naturalistica dell’Università di Parma, recentemente inaugurato dopo un profondo lavoro di di valorizzazione del patrimonio scientifico e culturale dell’Università, il progetto speciale dedicato alla mostra Steve MCCurry. Orizzonti lontani e il ritorno delle visite guidate alla mostra Giacomo Balla. Un universo di luce, a cui si affiancano gli incontri collaterali che permettono di scoprire e approfondire temi e storie legati all’esposizione.

Due gli appuntamenti di teatro, con spettacoli perfetti per il periodo festivo: Rumori fuori scena e Un canto di Natale.

Anche questo mese sono numerose le collaborazioni che permettono al programma di Argento Vivo di arricchirsi con iniziative che rispecchiano la grande qualità della proposta culturale cittadina: fra di loro l’Archivio Storico Comunale, la Fondazione Bertolucci, la Fondazione CariparmaArcheoVea impresa culturale, l’associazione 24FPS insieme alla sempre preziosa disponibilità e alla partecipazione delle Biblioteche Comunali.

 

Dopo la pausa per il periodo delle feste, il programma di Argento Vivo del mese di gennaio sarà pubblicato e diffuso giovedì 8 gennaio 2026.

 

PROGRAMMA COMPLETO

Prenotazione per tutti gli appuntamenti attraverso la pagina

prenotaeventi.comune.parma.it/app/#/eventi/argento-vivo

salvo dove diversamente indicato

 

Lunedì 1° dicembre ore 16 – Oratorio Novo della Biblioteca Civica

UNA NOTTE D’AGOSTO

L’Archivio Storico del Comune di Parma rende omaggio al grande poeta Alfredo Zerbini nel 70° anniversario della morte ripresentando il film del regista Giovanni Martinelli, liberamente tratto dal testo poetico “Nota d’agost: novella oltretorrentina”. Il film, girato e parlato in dialetto, rielabora gli elementi essenziali dell’opera di Zerbini inserendoli in una cornice più moderna e collocandoli sullo sfondo di un thriller psicologico. Fra i protagonisti gli indimenticabili Giancarlo Ilari e Bruno Lanfranchi, un intenso Pier Giorgio Gallicani, l’affascinante Giovanna Pattonieri e il noto ballerino Thierry Parmentier.

Max 60 partecipanti, prenotazione obbligatoria

 

Da martedì 2 a giovedì 4 dicembre ore 21, venerdì 5 dicembre ore 11 – Teatro al Parco

RUMORI FUORI SCENA

L’irresistibile e pluripremiata commedia inglese che dal suo debutto ad oggi ha raggiunto un numero di repliche tale da spingerla in vetta alla classifica delle commedie più rappresentate al mondo. Considerato il capolavoro comico per eccellenza, è scandita da un ritmo inarrestabile che porta lo spettatore a ridere fino alle lacrime. Suddiviso in tre atti, è un riuscitissimo osservatorio sul mondo del teatro e sulle sue infinite, sorprendenti, e rocambolesche dinamiche interne.

Biglietto € 8, prenotazioni ai contatti del Teatro al Parco, menzionando Argento Vivo: 0521992044 e biglietteriabriciole@solaresdellearti.it. La biglietteria del Teatro al Parco è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 14. 

 

Giovedì 4 e 18 dicembre ore 15 – Palazzo del Governatore

GIACOMO BALLA. UN UNIVERSO DI LUCE

Visita guidata alla mostra che raccoglie oltre 60 capolavori, provenienti dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, che raccontano l’evoluzione visionaria di uno dei più grandi artisti del '900 italiano tra luce, movimento, futurismo e sperimentazione.

Biglietto € 5, max 25 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria

Incontri collaterali alla mostra - Auditorium “Carlo Mattioli” di Palazzo del Governatore

Sabato 6 dicembre ore 17.30

GIACOMO BALLA NELLA MUSICA con Simona Tosini Pizzetti, coordinatrice scientifica della mostra, e Giuseppe Martini, critico musicale

Lunedì 15 dicembre ore 17.30

LE MIRABOLANTI BIOGRAFIE DEI FUTURISTI con Giordano Bruno Guerri, storico e scrittore

Gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

Venerdì 5 dicembre, ore 15 – Palazzo Marchi

COLTIVAZIONI ERBACEE

Visita guidata alla mostra che ripercorre la ricerca di Stefano Arienti sui i libri manipolati, opere trasformate in installazioni e interventi che indagano cicli vitali, rigenerazione e nuove forme di lettura. Opere nate da volumi già esistenti che l’artista ha scelto di modificare attraverso interventi semplici, reiterati ma precisi. Tecniche come la traforazione, la pieghettatura e la cancellazione agiscono sul libro sottraendogli la funzione originaria di oggetto di lettura per conferirgli una nuova dimensione visiva e concettuale.

Biglietto € 5, max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria

 

Martedì 9 dicembre ore 10 e 11.30, martedì 16 dicembre ore 14 e 15.30 – Via Università 12

MUST: il nuovo Museo di Storiografia Naturalistica dell’Università di Parma

Visita guidata al museo nato dalla riqualificazione del Museo di Storia Naturale per valorizzare il patrimonio naturalistico e storico dell’Ateneo, offrendo un percorso innovativo che intreccia natura e memoria. Attraverso sale tematiche e allestimenti immersivi, il visitatore ripercorre la l’evoluzione dei musei di storia naturale: dalle antiche wunderkammern rinascimentali al contributo di Maria Luigia e degli studiosi Strobel, Del Prato e Andres, fino alle spedizioni dell’esploratore Vittorio Bottego in Africa e alle più recenti acquisizioni.

Ingresso + visita guidata € 8, max 25 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria

 

Mercoledì 10 dicembre ore 10.15, 11 e 11.45 – Fondazione Bertolucci (ex Palazzo della Provincia in Piazzale della Pace, 1)

POESIA PER IMMAGINI – Bavagnoli ritrae Bertolucci

Visita guidata alla mostra realizzata da Fondazione Cariparma in collaborazione con Fondazione Bernardo Bertolucci, un racconto fotografico del poeta nella casa di famiglia, rifugio durante lunghi periodi di vacanza e luogo ispirazionale della sua opera. Carlo Bavagnoli ci restituisce, con l’eleganza delle sue fotografie, momenti intimi e spontanei, le sue immagini sono accompagnate da poesie di Bertolucci dedicate a Casarola, al paesaggio appenninico, in un percorso ideale che unisce interno ed esterno in un indissolubile intreccio poetico.

Max 12 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria

 

Giovedì 11 dicembre ore 15.30 e 16.45 – Palazzo Bossi - Bocchi

UN PAESE IN DEBITO - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia

In questa mostra la storia economica italiana – dall’unificazione del Regno, alla preparazione e sostegno delle due guerre mondiali sino alle fasi delle ricostruzioni postbelliche – è raccontata attraverso la lente insolita della comunicazione del prestito e delle “campagne del debito”. Pubblicistica, grafica ed “versi in rima” sono gli strumenti grazie ai quali i governi hanno promosso il finanziamento della spesa pubblica presso tutte le fasce sociali. In mostra manifesti firmati da autorevoli artisti come Dudovich e Boccasile, cartamoneta dalla straordinaria collezione di Fondazione Cariparma, video, documenti, fotografie e oggetti.

Max 25 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria

 

SPECIALE STEVE MCCURRY – ORIZZONTI LONTANI

Il grande fotografo Steve McCurry in mostra nei suggestivi spazi di Palazzo Pigorinisino al 12 aprile 2026. Nell’esposizione, le fotografie - fra cui non mancano le immagini più celebri, come l’indimenticabile ritratto della ragazza afghana - sono accostate per affinità di soggetti, emozioni e atmosfere, cercando quei fili invisibili che legano persone e luoghi, anche lontanissimi tra loro.
Venerdì 12 dicembre ore 15.30: VISITA GUIDATA CON LA CURATRICE BIBA GIACCHETTI

Biglietto € 10, max 25 partecipanti, prenotazione obbligatoria

Per chi non parteciperà alla visita guidata: per tutto il periodo di apertura speciale scontistica a € 10 per biglietto di ingresso + audioguida, mostrando in biglietteria il programma di Argento Vivo dicembre. La mostra è aperta da mercoledì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19.

Inoltre:

Mercoledì 17 dicembre ore 15 – Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo

STEVE MCCURRY - IL RACCONTO DEL MONDO TRA IMMAGINE E REPORTAGE

Un dialogo fra Gigi Montali, fotografo, e Francesco Monaco, giornalista, dedicato al grande fotografo, alle sue opere più celebri e all’impatto del suo lavoro.

Max 50 partecipanti, prenotazione obbligatoria

 

Venerdì 19 dicembre ore 10.30 – Oratorio Novo della Biblioteca Civica

COMMUNITY MEMORIES

Le memorie private di Parma diventano patrimonio collettivo: l’esposizione, che visiteremo in compagnia dei responsabili del progetto Home Movies, è concepita come il continuo naturale della fase di restituzione dei materiali audiovisivi raccolti, inediti e privati e girati tra gli anni ‘20 e gli anni ’90. Il cuore del progetto è una videoinstallazione nella quale le immagini di famiglia dei parmigiani dialogano con le memorie orali dei testimoni.

Max 25 partecipanti, prenotazione obbligatoria

 

Lunedì 22 dicembre ore 11 – Teatro Due

UN CANTO DI NATALE

Il grande classico di Dickens nella splendida interpretazione di Orietta Notari. La storia del vecchio e arido usuraio Scrooge, visitato nella notte della vigilia da tre spiriti (il Natale del passato, del presente e del futuro) che lo porteranno al cambiamento. Un racconto fantastico e suggestivo ma che racchiude in sé un’aspra critica alla società del tempo e molte verità profonde, narrate con spirito picaresco e una cupa nota gotica.

Biglietto € 10

Max 40 partecipanti, prenotazione obbligatoria entro il 14 dicembre, ritiro dei biglietti da lunedì 15 a venerdì 19 dicembre negli orari di apertura della biglietteria di Borgo Salnitrara 12/A (10.30 – 13 e 17.30 – 19)

info:

Argento Vivo è un’iniziativa riservata agli over 55. Per partecipare alle iniziative occorre essere iscritti alle Biblioteche del Comune di Parma. Le iniziative sono gratuite salvo diversamente indicato.

INFO GENERALI E SUPPORTO ALLE PRENOTAZIONI: argentovivo@comune.parma.it

 

IL PROGRAMMA DI ARGENTO VIVO PER IL MESE DI GENNAIO 2026 SARÀ DIFFUSO A PARTIRE DA GIOVEDÌ 8 GENNAIO 2026.

 

Lunedì 24 e martedì 25 novembre dalle 9 alle 13 supporto per l’iscrizione agli appuntamenti di Argento Vivo presso il desk della Biblioteca Civica dell’Ospedale Vecchio, vicolo Santa Maria 5.

 

L’immagine del mese è di Nicola Franchini

Calendario degli eventi

Biblioteche del Comune di Parma - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.