Dall’arte alla storia della città, dalla musica alle amate Pillole di scienza: gli appuntamenti di Argento Vivo per il mese di luglio si snodano fra le vie della città e fra le voci di studiosi, attori e scrittori per offrire, prima della pausa estiva, numerose occasioni di scoperta e approfondimento culturale.
Due gli eventi che nei mesi scorsi hanno riscosso particolare successo e che vengono quindi riproposti al pubblico: la visita a Palazzo Pallavicino e l’incontro Nati sotto il cielo di Parma, a cura dell’Archivio Storico Comunale.
Il programma di luglio è anche l’occasione per lanciare progetti che proseguiranno dopo la pausa estiva: in questo senso vanno gli appuntamenti di A voce spiegata… l’opera in corale, Micro Macro Tour - Agenzia di viaggi letterari e la visita alla mostra Le molte vite di Mario Lanfranchi. La casa in scena con Eles Iotti.
Una tranquilla passeggiata porterà alla scoperta delle architetture e delle decorazioni liberty tra le vie del centro e dell’Oltretorrente.
Chiude il ciclo di Pillole di scienza la conferenza con cui la professoressa Cristina Castracani racconterà la Citizen Science, ovvero la scienza che apre le porte ai cittadini, un innovativo modo di fare ricerca “dal basso”, che a Parma ha già trovato fertile terreno.
Ancora storie di scienza, e storie al femminile, nella presentazione del libro Le Ribelli, in cui lo scrittore e giornalista Simone Petralia ha raccolto le storie di otto scienziate che hanno cambiato il mondo: un appuntamento che vuole essere anche un invito per scoprire l’intera programmazione estiva dello Spazio Malerba, che proseguirà sino a metà settembre.
Dopo la pausa estiva, il programma di Argento Vivo per il mese di settembre 2024 verrà pubblicato lunedì 9 settembre.
PROGRAMMA COMPLETO
Prenotazione per tutti gli appuntamenti, salvo dove diversamente indicato, tramite la pagina:
https://www.comune.parma.it/prenota/app/#/eventi/argento-vivo
Domenica 30 giugno e domenica 7 luglio ore 21, Pergola della Corale Verdi
A VOCE SPIEGATA… L’OPERA IN CORALE
La Corale Verdi, in vista di una collaborazione che si svilupperà nel prossimo autunno, invita Argento Vivo ad assistere alle guide all’ascolto aperte alla città, arricchite da esempi musicali interpretati dalla Corale Verdi e dai suoi Solisti, un progetto curato dal Maestro Andrea Chinaglia, direttore del coro. Un viaggio musicale attraverso le partiture, cercando di entrare nell’officina dell’autore ma anche in quella degli esecutori.
Domenica 30 giugno: Raccontando Tosca
Viaggio musicale con il Maestro Andrea Chinaglia ed i Solisti della Corale Verdi
Domenica 7 luglio: Raccontando Attila
Evento con la Corale Verdi e i suoi solisti, diretti dal Maestro Claudio Cirelli ed accompagnati al pianoforte dal Maestro Federico Toscano
Per entrambi gli appuntamenti ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili
Mercoledì 3 luglio ore 15.30 – Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo
NATI SOTTO IL CIELO DI PARMA
Cognomi, nomi e identità familiari dei parmigiani dell'Ottocento
Dopo il grande successo della prima replica, torna l’appuntamento curato dall’Archivio Storico Comunale: ripercorreremo un secolo di storia attraverso i registri di nascita del Comune di Parma, per individuare i cognomi e i nomi più diffusi in città. Parleremo della loro origine e del loro significato, senza dimenticare quelli più singolari assegnati ai bambini esposti (abbandonati). Concluderemo con una panoramica dei soprannomi radicati nella tradizione orale nella prima metà del Novecento.
Max 60 partecipanti, prenotazione obbligatoria
Giovedì 4 luglio ore 17 – Quartiere San Leonardo
MICRO MACRO TOUR - Agenzia di viaggi letterari
Un autobus dove salire. Tre viaggi da scegliere e alcune semplici azioni da compiere ascoltando racconti, frammenti, pagine indimenticabili che hanno fatto la storia della letteratura.
È questa l'agenzia viaggi di Micro Macro: un tour pensato per portarci dentro ai libri, verso mete inaspettate, un’esperienza che permette di coniugare la lettura, la performance e il teatro. Ciascuna delle tre linee è un racconto di un viaggio apparente, dove le soste sono frammenti di libri, da ascoltare e animare, utilizzando un kit contenente oggetti, dato in dotazione prima di partire. Ci si sposta con l’immaginazione, guidati dalle voci e dalle indicazioni in cuffia.
Max 25 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
Il luogo preciso di ritrovo sarà comunicato in tempo utile ai prenotati.
Lunedì 8 luglio ore 10 – ritrovo: Piazza Garibaldi lato IAT
IL LIBERTY A PARMA
Una passeggiata guidata che parte dal centro storico e arriva all’Oltretorrente, alla scoperta dello stile di architettura e delle decorazioni che si affermò in Italia agli inizi del Novecento, ispirato al mondo floreale, utilizzato nelle decorazioni di palazzi, di ville, di balconi, di mobili e anche in preziosi affreschi per gli interni.
Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria
Mercoledì 10 luglio ore 16.30 – Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo
PILLOLE DI SCIENZA: CHE COS’È LA CITIZEN SCIENCE
Conferenza con la professoressa Cristina Castracani, docente dell’Università di Parma, dedicata alla scienza che apre le porte ai cittadini, promuovendone la partecipazione attiva, consentendo loro di contribuire direttamente alla scoperta e comprensione del mondo che li circonda. Un nuovo modo di fare ricerca “dal basso”, in cui si coinvolge un pubblico non professionale nel processo di raccolta e analisi dei dati scientifici, nei campi, per esempio, del monitoraggio ambientale, dell’osservazione astronomica, della catalogazione naturalistica e degli studi biomedici e fisici. La Citizen Science aiuta a ridimensionare il luogo comune della ricerca scientifica come una “torre d’avorio.”
Max 60 partecipanti, prenotazione obbligatoria
Giovedì 11 luglio ore 15.30 e 16.30 – Piazzale Santafiora
PALAZZO PALLAVICINO
Un altro appuntamento riproposto dopo il successo dello scorso mese: la visita guidata al bellissimo palazzo edificato nella seconda metà del 1400 dagli Sforza di Santafiora e passato alla casata Pallavicino nel 1644. I nuovi proprietari ne attuarono la ristrutturazione decorativa con lo stile barocco che oggi possiamo ammirare; la facciata del Palazzo è tra le più imponenti della città, lo scalone a tre rampe è ornato da grandi statue allegoriche in pietra e da un meraviglioso medaglione nel soffitto affrescato da Sebastiano Galeotti.
Max 20 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria
Venerdì 12 luglio ore 11 – APE Parma Museo
LE MOLTE VITE DI MARIO LANFRANCHI. LA CASA IN SCENA
Visita guidata con Eles Iotti alla mostra dedicata al famoso regista, sceneggiatore e instancabile collezionista parmigiano. Promossa da Fondazione Mario Lanfranchi in collaborazione con Fondazione Monteparma, l’esposizione delinea le molteplici esperienze creative del Maestro ed è arricchita dalle raffinate fotografie che Luca Gilli ha scattato nella dimora che lo stesso artista aprì gratuitamente al pubblico ospitando diversi spettacoli teatrali e musicali.
Max 25 partecipanti, prenotazione obbligatoria
Anticipazione: a settembre 2024 una nuova possibilità di visitare Villa Lanfranchi con Argento Vivo
Venerdì 19 luglio ore 21 – Spazio estivo Biblioteca Malerba, via Mafalda di Savoia 15/A
LE RIBELLI: otto scienziate che hanno cambiato il mondo
Presentazione del libro di Simone Petralia che racconta otto donne vissute tra la fine dell’Ottocento e i giorni nostri, otto scienziate che sono state anche attiviste, femministe, pacifiste, tutte in un certo senso queer e rivoluzionarie. Ciascuna a modo suo, ciascuna seguendo una traiettoria esistenziale unica e irripetibile. Dialoga con l’autore Giovanna Pavesi.
Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili