Ti trovi in Home page>Argento Vivo - Luglio 2025

Data: Dal 3 Lug 2025 Al 23 Lug 2025

Argento Vivo - Luglio 2025

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
av

 

Intrecci fra arte e natura, fra scienza e spettacolo: gli appuntamenti di Argento Vivo si snodano fra le vie della città e della provincia per offrire, prima della pausa estiva, occasioni di scoperta e approfondimento culturale, sempre alla ricerca di punti di vista autorevoli ma originali.

Tornano ospiti apprezzati con la Valentina Petrolini e Guido Conti: la prima, accompagnata dai colleghi del progetto Prisma di UNIPR per un interessantissimo approfondimento sul potere e i limiti della fantasia, dell’immaginazione, il secondo per presentare il nuovo prezioso volume dedicato alla poliedrica figura di Cesare Zavattini.

Particolarmente importante sarà l’incontro Parma e l’Altrove, a cura di Sabrina Tosi Cambini, che darà il via a uno speciale progetto di collaborazione con naMEC e UNIPR, e che porterà a numerose iniziative che si svilupperanno il prossimo autunno, alla scoperta di luoghi e storie, persone e percezioni legati alla nostra città, così come non li abbiamo mai immaginati.

 

Come ogni estate, Argento Vivo porta il suo pubblico fuoriporta, scegliendo quest’anno due speciali visite guidate, anche in questo caso in luoghi conosciuti e amati, ma da riscoprire con occhi nuovi: il Castello di Roccabianca e il Parco Romantico della Fondazione Magnani Rocca.

 

Completano il programma i numerosi appuntamenti allo Spazio Estivo della Biblioteca Malerba, ormai consolidata sede di serate fra musica, incontri e racconti.

 

Dopo la pausa del mese di agosto, Argento Vivo tornerà a settembre 2025: il nuovo programma verrà pubblicato e diffuso lunedì 8 settembre.

 

 

PROGRAMMA COMPLETO

Prenotazione per tutti gli appuntamenti tramite la pagina

https://prenotaeventi.comune.parma.it/app/#/eventi/argento-vivo

salvo dove diversamente indicato

 

 

Giovedì 3 luglio ore 16.30 – Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo

OLTRE LA SOGLIA DEL POSSIBILE: FIN DOVE PUÒ SPINGERCI L’IMMAGINAZIONE? 

Torna ospite di Argento Vivo Valentina Petrolini, docente di Filosofia della Scienza, insieme ai colleghi di Prisma Lab di UNIPR: insieme a loro, in un incontro coinvolgente e laboratoriale, esploreremo fin dove si possa spingere la nostra immaginazione in un percorso alla scoperta degli esperimenti mentali e ai confini della fantasia.

È opinione comune che le scienze mirino a descrivere fedelmente la realtà. Tuttavia, spesso le scienze si servono di scenari non reali, addirittura impossibili o irrealizzabili, per ampliare le nostre conoscenze. Lo strumento principale grazie al quale esploriamo questi scenari è l’immaginazione. A questo punto, però, sorge la domanda: davvero possiamo immaginare qualcosa di impossibile e con ciò imparare qualcosa di nuovo sulla realtà? Inoltre, siamo sicuri di voler – oltre che poter – immaginare qualsiasi cosa?

Max 50 partecipanti, prenotazione obbligatoria.

 

Martedì 8 luglio ore 16 – Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo

PARMA E L’ALTROVE. LE VIE ANTICHE OGGI

Sabrina Tosi Cambini, docente UNIPR, presenta l’affascinante progetto di cui Argento Vivo sarà partner nei prossimi mesi: una proposta, fra conferenze, laboratori, proiezioni, visite guidate e molte altre iniziative, che vuole (ri)connettere luoghi e persone, presente e passato, memoria e percezione contemporanea dell’abitare oggi Parma, attraverso una lente specifica, quella delle connessioni tra saperi, processi e pratiche legate alle Antiche vie, delle spezie e delle sete che riverberano a Parma e nel suo territorio. Qual è il nostro immaginario dei Paesi attraversati dalle Antiche vie e che ora sono al centro di processi migratori, guerre, cambiamenti climatici… Sono lontani e, insieme, sono vicini più che mai attraverso le cronache, i mass-media, i social, e i “nuovi” abitanti che da lì provengono… E come possiamo riflettere sulla nostra quotidianità proprio grazie all’incontro con questo Altrove, e di cui si ritrovano tracce in luoghi, storie e presente di Parma?

Max 60 partecipanti, prenotazione obbligatoria

 

Mercoledì 9 luglio ore 17 - Auditorium “Carlo Mattioli” di Palazzo del Governatore

ZAVATTINI /AZ

Guido Conti presenta l’ultimo libro da lui curato, nuovo volume della prestigiosa collana AZ di Electa, dedicato alle diverse sfaccettature della vita frenetica, all'insegna di una rivoluzione continua, di Cesare Zavattini: scrittore e inventore di collane di libri, umorista, giornalista, sceneggiatore di cinema e fumetti, pittore, critico, editore, collezionista d'arte, teorico di cinema, di fotografia e letteratura, poeta e diarista, autore di teatro, regista, scopritore di talenti, creatore di iniziative culturali, di marketing pubblicitari.... Con un approccio critico innovativo, questo volume rilegge il suo lavoro di intellettuale all'avanguardia, radicato a Luzzara ma con una dimensione europea e mondiale.

Max 40 posti riservati ad Argento Vivo con prenotazione obbligatoria, è comunque possibile partecipare senza prenotazione sino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

Giovedì 10 luglio ore 10.30 – ritrovo ore 10.15 presso la biglietteria del Castello di Roccabianca (piazza Garibaldi 7)

IL CASTELLO DI ROCCABIANCA FRA PASSATO E PRESENTE

In compagnia dei proprietari del castello, la famiglia Scaltriti, andremo alla scoperta di uno dei manieri più affascinanti della bassa parmense. Sarà un vero e proprio viaggio nel tempo: partiremo dal presente, dalla visita alla distilleria FALED, a pochi passi dal castello, alla scoperta del processo produttivo di grappe, brandy e infusi. Seguirà la visita al castello: costruito attorno alla metà del Quattrocento per l’amata Bianca Pellegrini dal Magnifico Pier Maria Rossi, diventa dimora rinascimentale della famiglia Rangoni di Modena e cantina di invecchiamento nel Novecento, e ogni epoca ha lasciato le sue tracce nei pregiati dipinti, negli spazi e nelle architetture, nelle decorazioni. La visita terminerà con una piccola degustazione dei prodotti della distilleria nello shop del castello.

Biglietto € 10. Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria.

La visita si svolgerà con un minimo di 15 iscrizioni

 

Giovedì 17 luglio ore 10 – Fondazione Magnani - Rocca

IL PARCO ROMANTICO TRA ARTE, STORIA E NATURA

Tre secoli di arte del giardino in un solo luogo, un fenomeno raro anche a livello europeo, tre diversi modelli di giardino – all’italiana, all’inglese e contemporaneo – creano un’esperienza estetica senza eguali, da scoprire grazie a una speciale visita guidata. Il parco conserva l’eredità del generale Filippo Paulucci delle Roncole, che nel 1819 creò il primo giardino formale, trasformato poi dalla visione romantica di suo figlio Alessandro e della moglie Marianna Panciatichi, e completato da Luigi Magnani negli anni ’60 del Novecento. Oggi il nuovo Giardino Contemporaneo arricchisce ulteriormente questa sintesi, proiettandola nel futuro. Sotto questi alberi monumentali hanno passeggiato Giorgio Morandi, Eugenio Montale, Italo Calvino, la Principessa Margaret d’Inghilterra e tanti altri. Il parco conserva la memoria di questi incontri che hanno fatto di Mamiano un crocevia culturale cosmopolita, dove arte, letteratura e natura si fondevano in un dialogo creativo unico.

Biglietto € 5. Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria.

 

SPECIALE SPAZIO MALERBA ESTATE

Dal 10 al 30 luglio, un ricco programma di musica, incontri e racconti nell’accogliente spazio all’aperto accanto alla biblioteca.

Tutti gli appuntamenti inizieranno alle ore 21. Ingresso libero e gratuito per tutti gli eventi.

Il programma completo sarà disponibile prossimamente su www.biblioteche.comune.parma.it

Si segnala in particolare:

Giovedì 10 luglio

Cinque racconti brevi e monologhi teatrali di Stefano Benni

Reading a cura di Gianfranco Tosi. Musiche dal vivo di Maurizio Casaluce e Alfredo Ricci.

Mercoledì 16 luglio

Ensemble Enerbia in concerto

Diretto da Maddalena Scagnelli. Musiche, canti e balli dall’Appennino al Po.

Giovedì 17 luglio

Acquerelli di provincia

Ricordi e nostalgie della provincia romana, fra gli anni ’80 e ’90, da parte di chi è andato a vivere in città. Presentazione con l’autrice Liliana Ciccarelli.

Mercoledì 23 luglio

Sex & The Climate

Un racconto con immagini, musica e spiegazioni scientifiche delle connessioni, i punti di conflitto e le sinergie fra due mondi apparentemente lontani: le variazioni climatiche con i loro impatti e le relazioni affettive e sessuali degli esseri umani. Protagonista è Stefano Caserini, docente di Cambiamenti climatici e delegato del Rettore dell’Università di Parma sullo stesso tema. Gli indizi disseminati nelle riviste scientifiche, le tracce a volte buffe o stravaganti sparse in giornali, libri, canzoni e negli spazi senza fine del web, sono raccontati per capire come questo legame potrebbe evolversi in futuro, ma anche come potremmo reagire e prepararci.

info:

Argento Vivo è un’iniziativa riservata agli over 55. Per partecipare alle iniziative occorre essere iscritti alle Biblioteche del Comune di Parma. Le iniziative sono gratuite salvo diversamente indicato.

 

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE: https://prenotaeventi.comune.parma.it/ sezione ARGENTO VIVO

INFO GENERALI E SUPPORTO ALLE PRENOTAZIONI: argentovivo@comune.parma.it

 

IL PROGRAMMA DI ARGENTO VIVO PER IL MESE DI SETTEMBRE 2025 SARÀ DIFFUSO A PARTIRE DA LUNEDÌ 8 SETTEMBRE.

 

Lunedì 30 giugno e martedì 1° luglio dalle 9 alle 13 supporto per l’iscrizione agli appuntamenti di Argento Vivo presso il desk delle Biblioteche Civiche dell’Ospedale Vecchio, vicolo Santa Maria 5.

allegati:

Calendario degli eventi

Biblioteche del Comune di Parma - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.