Il calendario di Argento Vivo per il mese di maggio offre numerosi appuntamenti attraverso cui scoprire la storia e le storie, antiche e recenti, della nostra città, attraverso visite guidate, racconti e incontri di approfondimento.
Continuano, come anticipato lo scorso mese, gli appuntamenti dedicati ai temi della Resistenza e della Liberazione, grazie alla collaborazione di molte realtà del territorio: ISREC, Centro Studi Movimenti, gli Archivi di Stato e Comunale e l’organizzazione del Festival Parma 360, che porterà alla scoperta della mostra Se questo è un uomo a Palazzo del Governatore, ricca di preziose opere. Completa questa sezione del programma l’incontro con il giornalista Tito Giliberto, che approfondirà il tema della retorica architettonica degli anni del fascismo, commentando il docufilm FakeArt, nell’appuntamento organizzato dalla Biblioteca Civica.
Racconti che vanno dal passato al presente, e che con musica, immagini e ricordi colmi d’affetto, permettono di scoprire gli aspetti meno conosciuti di personaggi che hanno attraversato la storia della città: da Parmigianino, nella narrazione Il Genio e il 37 di e con Resi Alberici, a Giancarlo Ilari nella veste di fotografo, raccontato dalla figlia Raffaella attraverso le fotografie che compongono la mostra Siate gentili con la memoria, fino a Gigi Dall’Aglio, nelle parole di Antonio Mascolo e nelle note di Alessandro Nidi, a ricostruire 40 anni di spettacoli.
Torna infine la collaborazione con l’Associazione Il Cavaliere Blu per la rassegna di film e conferenze dedicata a Virginia Woolf, Uno schermo tutto per sé, e di cui se segnala anche la proiezione del film di Franco Zeffirelli, Un tè con Mussolini come omaggio alla grande attrice Maggie Smith. L’evento si terrà sabato 10 maggio alle ore 10 al cinema Astra, l’ingresso è gratuito.
PROGRAMMA COMPLETO
prenotazione degli eventi alla pagina https://prenotaeventi.comune.parma.it/app/#/eventi/argento-vivo
salvo dove indicato l’ingresso libero
Mercoledì 7 maggio ore 10 – Oratorio Novo della Biblioteca Civica
SIATE GENTILI CON LA MEMORIA
Visita in compagnia di Raffaella Ilari all’esposizione della produzione fotografica di Giancarlo Ilari. Una stanza della memoria che raccoglie immagini originali e inedite, prevalentemente in bianco e nero, tratte dal suo archivio, insieme ad alcuni materiali autobiografici e tracce sonore. Paesaggi dell’anima che nelle fotografie di Ilari ritroviamo in alcuni scorci cittadini, nei luoghi di montagna, nelle rughe di anziani e in corpi di infanzia. Con uno sguardo poetico e rigorosamente antifascista, sempre teso a combattere l’indifferenza.
Max 25 partecipanti, prenotazione obbligatoria
Giovedì 8 maggio ore 17 - Oratorio Novo della Biblioteca Civica
NON PER BELLEZZA. DONNE (E UOMINI) NELLA LOTTA PARTIGIANA
Presentazione del nuovo libro di Margherita Becchetti: quando nella primavera 1944 Elsa Oliva è salita in montagna per unirsi a una formazione partigiana ha messo subito le cose in chiaro con gli uomini che le lanciavano sguardi sornioni. Ha detto loro che non era lì per cercarsi un innamorato, né per servirli o curarli. Ha chiesto di avere un’arma, altrimenti se ne sarebbe andata, e ha aggiunto che l’avrebbe tenuta «non per bellezza».
Max 40 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
È possibile partecipare anche senza prenotazione sino ad esaurimento dei posti disponibili
SPECIALE “UNO SCHERMO TUTTO PER SÉ”
Il cinema celebra la vita e le opere di Virginia Woolf, una rassegna a cura dell’Associazione Culturale Il Cavalier Blu
Proiezioni – Cinema Astra ore 21
Mercoledì 14 maggio Orlando di Sally Potter
Giovedì 22 maggio The Hours di Stephen Daldry
Eventi collaterali - Aula Magna della Casa Madre dei Missionari Saveriani (viale San Martino 8)
Venerdì 9 maggio, ore 18
LA SIGNORA DALLOWAY DISSE... Virginia Woolf e il romanzo nelle strade di Londra
conferenza di Diego Saglia e Francesca Laureri
Sabato 24 maggio ore 11
L'ABITO NUOVO: VIRGINIA WOOLF E LA MODA
conferenza di Alessandro Malinverni
Ingresso libero alle proiezioni e agli eventi sino ad esaurimento dei posti disponibili
Lunedì 12 maggio ore 17 – Oratorio Novo della Biblioteca Civica
GIGI
Quarant’anni di spettacoli di Gigi Dall’Aglio e del Collettivo di Teatro Due: Alessandro Nidi ne interpreta al pianoforte le musiche di scena accompagnato dai racconti di Antonio Mascolo.
Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili
Giovedì 15 maggio ore 15.30 – Palazzo del Governatore
PARMA LIBERATA - GUERRA, RESISTENZA, DEMOCRAZIA
Visita guidata alla mostra che ISREC dedica a un momento cardine della storia di Parma e dell’Italia: la sfilata dei partigiani in città il 9 maggio 1945, che sancisce la Liberazione e la fine della guerra. Gli eventi, le tragedie, la sofferenza, il coraggio, la felicità e la volontà di libertà che attraversarono l’esistenza dei parmigiani e delle parmigiane da luglio 1944 a giugno 1946.
Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria
Venerdì 16 maggio ore 17 – Palazzo del Governatore
SPECIALE PARMA 360 FESTIVAL DELLA CREATIVITÀ CONTEMPORANEA
Ore 17: presentazione del Quaderno dedicato a Ferruccio Teglio, eletto sindaco di Modena il 13 novembre 1920: la sua elezione sancisce un profondo mutamento politico e amministrativo nella vita della città, per la prima volta guidata da un socialista, ma sarà costretto alle dimissioni dopo soli 5 mesi a seguito di una lunga serie di violenze fasciste.
A seguire: visita guidata a “SE QUESTO È UN UOMO. L’arte ricorda. L’umanità resiste” con la curatrice Chiara Canali.
Attraverso la rilettura del libro di Levi, un affresco sull’umanità del Novecento, che ha vissuto i drammi della guerra, la frammentazione dell’identità e l’irruzione dell’inconscio. L’esposizione costituisce una testimonianza dell’impegno morale dell’arte nel risvegliare le coscienze.
La partecipazione ad entrambe le parti dell’appuntamento non necessita di prenotazione, ma per partecipare alla visita guidata è necessario essere in possesso del biglietto (€ 9 + € 1 commissioni) che dà accesso alle mostre del Festival Parma 360.
Lunedì 19 maggio ore 17 - Oratorio Novo della Biblioteca Civica
LA MEMORIA SOTTO ATTACCO
Come gli archivi di Parma hanno superato la Seconda Guerra Mondiale
Attraverso un percorso tra testimonianze, documenti e approfondimenti, Francesca Belmessieri (Archivio Storico Comunale di Parma) e Lorenzana Bracciotti (Archivio di Stato di Parma) raccontano come le istituzioni archivistiche cittadine abbiano messo in atto strategie di tutela e protezione per salvaguardare il patrimonio documentario durante i bombardamenti anglo-americani.
Max 40 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
È possibile partecipare anche senza prenotazione sino ad esaurimento dei posti disponibili
Martedì 27 maggio ore 16 – Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo
IL GENIO E IL 37
Parmigianino, per il quale il mondo “non fu mai conosciuto se non pieno di fastidii e di noie”. Così il Vasari nel descrivere Francesco Mazzola, grande manierista, che se non fosse morto a 37 anni avrebbe potuto continuare ad indagare “natura e bellezza, sublime e terrestre” (Fornari-Schianchi). Gli ultimi giorni del Parmigianino, la fuga, la rabbia, la fine, in un’affascinante narrazione di Resi Alberici.
Max 40 partecipanti, prenotazione obbligatoria
Giovedì 29 maggio ore 17 - Oratorio Novo della Biblioteca Civica
FAKE ART - L'inganno del fascismo
Proiezione del docufilm “L’Era antifascista” con il commento di Tito Giliberto, curatore del saggio "The Fake Art. L'inganno del fascismo": da Milano a Latina, da Asti a Sabaudia, l'indagine analizza monumenti significativi e ne mostra assurdità e incongruenze. Giliberto, nel doppio racconto video e cartaceo, cerca di smontare l’apparente novità e coerenza estetica della retorica architettonica del littorio, mostrando come dietro a una monumentalità essenziale che ha origine dalla Bauhaus ci sia una sorta di inganno.
Max 40 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
È possibile partecipare anche senza prenotazione sino ad esaurimento dei posti disponibili