Ti trovi in Home page>Argento Vivo - Marzo 2025

Data: Dal 4 Mar 2025 Al 2 Apr 2025

Argento Vivo - Marzo 2025

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
Argento Vivo marzo 2025

 

Come ogni mese, il programma di Argento Vivo offre numerose occasioni per scoprire e riscoprire il patrimonio storico, culturale ed artistico della città grazie a incontri e visite con accompagnatori d’eccezione: fra gli altri, uno speciale progetto dedicato alle preziose, anche se spesso poco conosciute, collezioni dei Musei di Ateneo da visitare in compagnia dei curatori, che offriranno anche una lezione introduttiva sulla storia, i progetti e la ricerca di questi “musei segreti”.

Continua anche la collaborazione con il Conservatorio Arrigo Boito nella proposta degli incontri di Ascoltando si impara, dedicati all’approfondimento di temi musicali curiosi e originali: questo mese si indagheranno il delicato rapporto fra solista e accompagnatori e la figura e la produzione del cantautore Ivan Graziani, genio “irregolare”.

Fuori città, una nuova occasione per visitare l’appartamento di Antonio Farnese nella Rocca di Sala Baganza, cui si aggiunge questa volta la visita alla Sala dell’Apoteosi, in area privata distante pochi passi: entrambi i luoghi sono impreziositi dai meravigliosi affreschi di Sebastiano Galeotti.

 

Nel corso del mese il programma si arricchirà di ulteriori appuntamenti e occasioni di visite guidate, di cui verrà data notizia tramite i canali di comunicazione di Argento Vivo e che verranno messi in prenotazione attraverso la pagina Prenota Eventi del Comune di Parma, nella sezione dedicata ad Argento Vivo.

 

PROGRAMMA COMPLETO

Prenotazione per tutti gli eventi alla pagina

https://prenotaeventi.comune.parma.it/app/#/eventi/argento-vivo

salvo dove diversamente indicato

 

Martedì 4 marzo ore 14.30 – Conservatorio Arrigo Boito

SCUSA, MI ACCOMPAGNI QUESTA SERA?

Breve e divertente storia dell’interazione musicale fra solista e accompagnatori

Attraverso l’esecuzione di brevi lavori musicali tratti dal repertorio che si estende dal XVII al XX secolo (da Beehtoven a Satie a De André) si scopriranno il sottile rapporto e i delicati meccanismi che da sempre sono intercorsi nella storia fra i cosiddetti solista e accompagnatori. Si simulerà poi dal vivo una sessione di prova in cui si dimostrerà come un proficuo dialogo fra i vari esecutori possa condurre a un risultato musicale di alto livello, oppure, al contrario, come una cattiva interazione fra i vari esecutori possa “sciupare” anche il più grande dei capolavori.

Max 100 partecipanti, prenotazione obbligatoria

 

Giovedì 6 marzo ore 17 – Oratorio Novo della Biblioteca Civica (ingresso da Vicolo Santa Maria)

PUBBLICITÀ: COSA C'È DIETRO?

Incontro con Paolo Melegari, autore del libro "Narrazioni archetipiche e pubblicità", in dialogo con Giancarlo Gonizzi, storico, e Renato Gaeta, docente universitario, al fine di leggere, capire e interpretare il potente immaginario collettivo a cui attingono e in cui si inseriscono le marche e le loro comunicazioni pubblicitarie.

Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria. Sarà comunque possibile partecipare senza prenotazione sino ad esaurimento dei posti disponibili

 

ALLA SCOPERTA DEI MUSEI DI ATENEO

Nell'attesa dell'inaugurazione del nuovo MUST e della riapertura dell'Orto Botanico, andiamo alla scoperta delle collezioni meno conosciute, ma interessanti e preziose, che l'Ateneo custodisce.

Entrambe le visite saranno introdotte da una lezione divulgativa con i curatori responsabili dei musei, proff. Ferdinando Gazza e Paola Monegatti.

Lunedì 10 marzo ore 15.30 - Dipartimento di Scienze medico-veterinarie, via del Taglio 10

LA COLLEZIONE ANATOMICO VETERINARIA “A. LEMOIGNE”

La collezione consta di preparati anatomici, normali e teratologici di alto valore scientifico e didattico prodotti nel XIX e XX secolo dall’anatomista Dott. Alessio Lemoigne a partire dal 1845, e nel 1857 il gabinetto di Zootomia conta ben 191 preparati di vari mammiferi. Lo stesso anno Lemoigne viene nominato direttore del Gabinetto e arricchisce la collezione di pezzi unici nel suo genere.

Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria.

La Facoltà di Veterinaria ha un parcheggio interno ed è raggiungibile anche con l’autobus n° 6.

Giovedì 13 marzo ore 15.30 - Plesso di Scienze della Terra, Parco Area delle Scienze, 157/a

LA COLLEZIONE DI PALEONTOLOGIA

La collezione di Paleontologia trae la sua origine dalla sezione paleontologica del Gabinetto di Storia Naturale, il cui primo nucleo risale al 1768. La storia del Gabinetto e delle collezioni è legata, oltre alle vicende storiche della città (durante il regno di Maria Luigia, grazie alle donazioni della Duchessa, furono acquisite le più importanti collezioni) anche all’evoluzione della didattica universitaria. Le collezioni antiche e recenti comprendono in prevalenza reperti fossili di invertebrati e vertebrati marini provenienti da aree appenniniche.

Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria.

Il plesso di Scienze della Terra, al Campus, ha un parcheggio interno ed è raggiungibile anche con gli autobus n° 7 e 21.

 

Martedì 11 marzo ore 10 e 11.30, martedì 18 marzo ore 10 - Rocca Sanvitale di Sala Baganza

L’APPARTAMENTO DI ANTONIO FARNESE E LA SALA DELL’APOTEOSI A SALA BAGANZA

Torna l’occasione di visitare l’appartamento di Antonio Farnese, all’interno della Rocca, che fu commissionato dal duca in seguito ad un viaggio tra le principali corti italiane ed europee, le cui stanze custodiscono un significativo ciclo di affreschi di Sebastiano Galeotti. In questa nuova occasione l’appuntamento si arricchisce della possibilità di visitare la splendida Sala dell’Apoteosi, di proprietà privata, affrescata dallo stesso Galeotti, un'opera che non ha nulla da invidiare alle grandi Apoteosi delle più famose famiglie romane e fiorentine, carica di mitologia, allegoria e simbolismo.

Biglietto € 14. Max 20 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria.

L’ingresso della Rocca è in piazza Gramsci, il martedì è consigliato il parcheggio di via Figlie della Croce, a pochi minuti di distanza.

 

Mercoledì 19 marzo ore 10.30 – Teatro Due

L'AVVENTURIERO

Pirati, duelli, burle boccaccesche, arguzie, mascherate incastonano il capolavoro del Teatro della Restaurazione inglese, uscito dalla penna di Astrea, Aphra Behn, prima autrice “professionista” delle lettere anglosassoni, sensibile scandagliatrice di una nuova consapevolezza del corpo, del linguaggio, del ruolo culturale e sociale della Donna nell’Inghilterra nuovamente monarchica e gaudentemente libertina, dopo la parentesi repubblicana e puritana di Cromwell.

Biglietto € 10. Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria.

 

Martedì 25 marzo ore 10 – Auditorium del Carmine del Conservatorio “Arrigo Boito”

IVAN GRAZIANI IL CANTAUTORE “IRREGOLARE”

Ivan Graziani fu l’unico cantautore che seppe aggiungere l’elettricità del Rock alla canzone d’autore mantenendo in equilibrio suono, senso e messaggio. Ottimo musicista e virtuoso della chitarra con una voce quasi infantile, fece dell’originalità la sua cifra stilistica. Ha descritto la quotidianità e la vita, rimanendo fedele alla sua poetica semplice e diretta, riuscendo a toccare tematiche profonde con la spontaneità di un’artista autentico che la critica ha definito geniale.

Max 100 partecipanti, prenotazione obbligatoria.

 

Martedì 25 marzo ore 16 – Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo

IL GENIETTO DELLA CITTÀ D’ORO – SECONDA PARTE

Tornano le avventure di Giorgino, bambino curioso, alla scoperta di storie, aneddoti e segreti della nostra città, dalle pagine di “Il Genietto della città d’oro”, libro per bambini di Olga Mora, edito nel 1961, un piccolo gioiello nascosto della letteratura parmigiana per l’infanzia. Questa volta il giovane protagonista andrà alla scoperta della Spezieria di San Giovanni, delle chiese dell’Annunziata e della Steccata e del Teatro Regio. La riduzione del testo è curata da Alma Saporito, le voci recitanti sono di Resi Alberici e delle alunne dell'ITE Melloni.

Max 50 partecipanti, prenotazione obbligatoria

 

Mercoledì 26 marzo ore 15.30 – Palazzo Pigorini
INTORNO AI 70: IDEOLOGIE, PROGETTI E LINGUAGGI
A partire dalla metà degli anni Sessanta, e soprattutto dopo il ’68, si sviluppa anche in Italia una cultura antagonista, in aperta contraddizione con il sistema paese. Anche la cultura visiva e progettuale (arte, fotografia, grafica ma anche moda architettura e design) si fa interprete di queste istanze. La mostra a cura di CSAC restituisce il dialogo tra le diverse espressioni accomunate da una intensa forza eversiva, spesso incarnata anche nelle stesse scelte linguistiche. Saranno esposti manifesti, strisce di satira, dipinti, fotografie, fotoinstallazioni, abiti e progetti di moda, pezzi di design a restituire il panorama di una stagione tanto complessa e drammatica, quanto culturalmente fertile.
Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria

 

Sabato 29 marzo – Teatro Al Parco

ANFITRIONE

La tragicommedia di Plauto è un gioco vorticoso di scambi, di scherzi, di falsi e di malintesi, in cui uomini e Dèi non raccontano altro che l’attualità del mondo, dove ognuno quotidianamente convive nel duello tra l’identità e il ruolo sociale. Chi sono io? Chi è l’altro? Quella di Anfitrione è una storia che ci appartiene, datata moltissimi secoli fa, ma difficile da non considerare contemporanea.

Ore 19incontro introduttivo con il direttore artistico Alessandro Gallo

Minimo 5 partecipanti, prenotazione obbligatoria

Ore 21spettacolo

Biglietto € 8. Prenotazione obbligatoria ai contatti del Teatro delle Briciole (biglietteriabriciole@solaresdellearti.it e 0521992044), menzionando Argento Vivo

 

Mercoledì 2 aprile ore 15.30 – Teatro Regio

LA BOHÈME

Prova aperta dell’opera di Giacomo Puccini sul libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa dal romanzo “Scène de la vie de Bohème” di Henri Murger.

Biglietto € 10. Max 10 partecipanti, prenotazione obbligatoria.

La modalità di ritiro dei biglietti sarà comunicata in tempo utile ai prenotati.

Per garantire una partecipazione diversificata alle prove aperte della stagione lirica 2025 del Teatro Regio, ciascun partecipante potrà prenotare per una sola persona e per uno solo dei tre titoli delle stagione.

info:

Argento Vivo è un’iniziativa riservata agli over 55. Per partecipare alle iniziative occorre essere iscritti alle Biblioteche del Comune di Parma. Le iniziative sono gratuite salvo diversamente indicato.

 

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE: https://prenotaeventi.comune.parma.it/ sezione ARGENTO VIVO

INFO GENERALI E SUPPORTO ALLE PRENOTAZIONI: argentovivo@comune.parma.it

 

IL PROGRAMMA DI ARGENTO VIVO PER IL MESE DI APRILE 2025 SARÀ DIFFUSO A PARTIRE DA LUNEDÌ 31 MARZO.

 

Lunedì 24 e martedì 25 febbraio dalle 9 alle 13 supporto per l’iscrizione agli appuntamenti di Argento Vivo presso il desk delle Biblioteche Civiche dell’Ospedale Vecchio, vicolo Santa Maria 5.

allegati:

Calendario degli eventi

Biblioteche del Comune di Parma - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.