Ti trovi in Home page>Argento Vivo - Novembre 2025

Data: Dal 4 Nov 2025 Al 27 Nov 2025

Argento Vivo - Novembre 2025

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
immagine AV novembre 25 sito

 

Anche a novembre Argento Vivo propone un ricco calendario di appuntamenti che comprende esclusive visite guidate ed aperture straordinarie, incontri di divulgazione e approfondimento, mostre e teatro.

Da questo mese, infatti, prende il via un nuovo ciclo di dialoghi e visite guidate in collaborazione con le Biblioteche del Comune di Parma, Il museo nascosto, che porterà alla scoperta dei musei della città o della provincia grazie ad incontri con i curatori e le curatrici e a visite guidate dedicate ad Argento Vivo. Primo appuntamento, ad inizio mese, alla scoperta del Museo Ettore Guatelli di Ozzano Taro.

Alla grande mostra ospitata a Palazzo del Governatore, Giacomo Balla. Un universo di luce si affiancano altri appuntamenti dedicati al contemporaneo, con le visite a Prelevamenti, mostra fotografica di Armin Linke, Gli Spagnoli a Parma ad APE Museo e la replica della visita a Moda e pubblicità in Italia 1950- 2000.

Dopo l’anticipazione di ottobre, riparte anche l’ormai consolidata collaborazione con Teatro Due, con due spettacoli, cui nel corso del mese si aggiungeranno ulteriori occasioni teatrali.

 

PROGRAMMA COMPLETO

Prenotazioni alla pagina

prenotaeventi.comune.parma.it/app/#/eventi/argento-vivo

salvo dove diversamente indicato

 

Speciale IL MUSEO NASCOSTO

Un nuovo ciclo di incontri e visite guidate in collaborazione con le Biblioteche del Comune di Parma: andremo alla scoperta di un museo della città o della provincia grazie ad un incontro con i curatori e le curatrici, che ce ne racconteranno la storia e i segreti, a cui seguirà una speciale visita guidata alla scoperta del patrimonio che il museo custodisce.

Martedì 4 novembre ore 17 – Oratorio Novo della Biblioteca Civica

IL MUSEO ETTORE GUATELLI - OZZANO TARO nelle parole di Jessica Anelli, Direttrice Generale Fondazione Museo Ettore Guatelli e Donatella Canali, Responsabile Politiche Turistiche e Servizio Accoglienza, Museo Ettore Guatelli 

Mercoledì 5 novembre - Ritrovo: via Nazionale, 130 – Ozzano Taro ore 10.30

VISITA GUIDATA AL MUSEO GUATELLI

Tutti sono capaci di fare un museo con le cose belle, più difficile è crearne uno bello con le cose umili come le mie – Ettore Guatelli

Max 50 partecipanti per entrambi gli appuntamenti, prenotazione obbligatoria.

La prenotazione unica consente e prevede la presenza ad entrambi i momenti dell’iniziativa

 

Speciale GIACOMO BALLA. UN UNIVERSO DI LUCE

Venerdì 7 novembre ore 17, giovedì 20 novembre ore 15.15 – Palazzo del Governatore

GIACOMO BALLA. UN UNIVERSO DI LUCE

Visita guidata alla mostra che raccoglie oltre 60 capolavori, provenienti dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, che raccontano l’evoluzione visionaria di uno dei più grandi artisti del '900 italiano tra luce, movimento, futurismo e sperimentazione. Pittore della luce come fu già definito nel 1908, la luce è sempre stata la sua fonte d’ispirazione, il soggetto e insieme l’oggetto di un’indagine appassionata inseguita per tutta la vita senza soluzione di continuità.

Biglietto € 5, max 25 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria

 

Si segnalano inoltre, all’Auditorium “Carlo Mattioli” di Palazzo del Governatore, gli incontri collaterali alla mostra, in cui le connessioni tra Giacomo Balla ed i nostri tempi saranno raccontate da autorevoli storici dell'arte ed esperti.

Giovedì 13 novembre ore 18: BALLA L'INVENTORE DELLA MODA con Gloria Bianchino

Sabato 22 novembre ore 18: UMANI, l’esperienza estetica tra futuri e futurismi con Vittorio Gallese

Gli appuntamenti, che proseguiranno nei prossimi mesi, sono ad ingresso libero e gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

Martedì 11 novembre ore 17, Oratorio Novo della Biblioteca Civica

PREMIO MALERBA 2025

La Biblioteca Civica ospita la finale del concorso letterario che celebra la memoria di Luigi Malerba, autore innovativo del Novecento italiano, alla presenza di una rappresentanza della giuria e dalla presidente Anna Malerba. Durante l'incontro verranno presentati i testi vincitori e ci sarà spazio per letture e riflessioni. Evento organizzato in collaborazione con le Biblioteche del Comune di Parma e Mup Editore.

Max 40 partecipanti, prenotazione obbligatoria

 

Giovedì 13 novembre ore 10.30 – Teatro Due

DICIASSETTE CAVALLINI

Diciassette cavallini si impernia sul mito di Cassandra che viene affrontato in due tempi. Nella prima parte dello spettacolo una Cassandra contemporanea afferma di poter prevedere le disgrazie future, mentre il suo psicanalista cerca di smontare ogni sua certezza … Chi avrà ragione? Nella seconda parte invece, gli attori, con gli stessi elementi del primo tempo, costruiscono un gioco che si sviluppa al rovescio e con cui vanno all’indietro, dal futuro al passato; lo spettatore vedrà prima gli effetti, per poi ricostruire, a ritroso, le cause. Una sfida realizzata in una coreografia in 17 movimenti, come i 17 soldati che escono dal ventre del cavallo di Troia.

Biglietto € 10

Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria entro il 7 novembre, ritiro dei biglietti da lunedì 10 a mercoledì 12 negli orari di apertura della biglietteria di Borgo Salnitrara 12/A (10.30 – 13 e 17.30 – 19)

 

Martedì 18 novembre ore 15.30 – Colonne 28 (Borgo delle Colonne, 28)

PRELEVAMENTI

Visita guidata con Paola Greci alla mostra che BDC dedica a Armin Linke, uno dei due artisti vincitori del premio La Nuova Scelta Italiana 2025.  Le immagini che sono qui raccolte sono piccoli “prelevamenti” dal suo archivio sconfinato e includono esempi di progetti e anche di linguaggi estetici diversi; guardano a grandi infrastrutture e opere pubbliche, ad architetture sinuose e accattivanti come quelle di Carlo Mollino, ma anche a paesaggi sublimi; e ancora, alle stanze del potere della politica italiana, a catene di produzione, a mostre d’arte, e attingono dai suoi viaggi. Sempre attraverso i dettagli più banali per negare ogni volontà celebrativa.

Max 25 partecipanti, prenotazione obbligatoria

 

Mercoledì 19 novembre ore 15.30 – APE Parma Museo

ARNALDO E STEFANO. GLI SPAGNOLI A PARMA

Visita guidata alla mostra che rende omaggio a due importanti artisti parmigiani, padre e figlio, valorizzandone la sensibilità culturale e, al contempo, mettendo in rilievo le distinte visioni artistiche, in un dialogo tra generazioni che trova nel linguaggio pittorico un terreno comune e fertile: da una parte, la dolcezza post-impressionista di Arnaldo Spagnoli, dall’altra, la libertà espressiva e anticonformista del figlio Stefano.

Biglietto € 5. Max 25 partecipanti, prenotazione obbligatoria

 

Venerdì 21 novembre ore 10.30, Fondazione Magnani – Rocca

MODA E PUBBLICITÀ IN ITALIA 1950- 2000

Torna dopo il successo del mese scorso la visita guidata alla mostra con cui la Fondazione Magnani-Rocca presenta l’evoluzione pubblicitaria della moda in Italia nel corso della seconda metà del Novecento. Più di trecento opere – tra manifesti, riviste, spot, fotografie, cinema, video, gadget e persino le mitiche figurine Fiorucci – in un percorso inedito che attraversa mezzo secolo di trasformazioni dell’immaginario collettivo, con uno sguardo filologico e insieme poetico sulla storia della moda e della sua comunicazione.

Biglietto € 13, max 25 partecipanti, prenotazione obbligatoria.

 

Giovedì 27 novembre ore 11 – Teatro Due

MEDEASSOLO S-CONCERT

A differenza della lettura che aveva dato Euripide di una Medea sconfitta e disperata per il tradimento dell’amato Giasone, la Medea di Seneca è travolta dalle fiamme dell’ira, è presa dal furor della vendetta in un crescendo di follia. Il tradimento che Medea ha subito non è solo quello d’amore, ma è quello di un ideale esistenziale, e nel testo di Seneca emerge la frattura psicologica che la porta alla follia. Facendosi abitare dai personaggi, di cui diventa quasi una vera e propria medium, Valentina Banci scende nel dramma di una donna e, uscendo dal cliché della maga vendicatrice, restituisce una Medea più moderna, più vicina alla nostra sensibilità.

Biglietto € 10

Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria entro il 19 novembre, ritiro dei biglietti da giovedì 20 a mercoledì 26 negli orari di apertura della biglietteria di Borgo Salnitrara 12/A (10.30 – 13 e 17.30 – 19)

 

Giovedì 27 novembre ore 17.30 – Auditorium “Carlo Mattioli” di Palazzo del Governatore

CARTAINCREDIBILI RITAGLI DI GIORNALISMO

Molossi e gli altri: il racconto di (almeno) 40 anni di giornalismo parmigiano a cura di Antonio Mascolo, accompagnato dalla proiezione delle fotografie di Giovanni Ferraguti, in un evento a cura di AVIS Base Pablo nel 60° anniversario della fondazione.

Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili

info:

Argento Vivo è un’iniziativa riservata agli over 55. Per partecipare alle iniziative occorre essere iscritti alle Biblioteche del Comune di Parma. Le iniziative sono gratuite salvo diversamente indicato.

INFO GENERALI E SUPPORTO ALLE PRENOTAZIONI: argentovivo@comune.parma.it

 

IL PROGRAMMA DI ARGENTO VIVO PER IL MESE DI DICEMBRE 2025 SARÀ DIFFUSO A PARTIRE DA LUNEDÌ 24 NOVEMBRE.

 

Lunedì 27 e martedì 28 ottobre dalle 9 alle 13 supporto per l’iscrizione agli appuntamenti di Argento Vivo presso il desk della Biblioteca Civica dell’Ospedale Vecchio, vicolo Santa Maria 5.

 

L’immagine del mese è stata scattata da Giacomo Caselli

allegati:

Calendario degli eventi

Biblioteche del Comune di Parma - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.