Ti trovi in Home page>Argento Vivo - Ottobre 2024

Data: Dal 7 Ott 2024 Al 30 Ott 2024

Argento Vivo - Ottobre 2024

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
Argento Vivo ottobre 2024 sito

 

Il programma di Argento Vivo per il mese di ottobre offre appuntamenti che rispecchiano la proposta culturale cittadina e la approfondiscono e declinano in appuntamenti pensati appositamente per il proprio pubblico.

Dalla magnificenza di Correggio alla profondità dell’arte contemporanea dei Surrealisti e delle opere della Collezione Barilla.

Le storie piccole e grandi, antiche e recenti della nostra città (lo stadio Tardini, le architetture dello Stradone, che ci raccontano vicende note e dimenticate, la storia del Risorgimento a Parma attraverso le sue osterie in una passeggiata a cura di Archeovea).

La letteratura che si interroga sui temi della vita: Rocco Scotellaro nelle parole di Paolo Briganti e Mirella CenniGabriella Caramore che presenta il suo ultimo libro, L’età grande, in dialogo con Maria Inglese.

Il cinema in costume di Destini al Femminile (che offrirà anche un’esclusiva visita guidata tematica alla Pinacoteca Stuard) e quello “privato”, raccolto e salvato dal progetto Archivi Vivi.

Un mese ricco di occasioni per ammirare, scoprire e riflettere.

 

 

PROGRAMMA COMPLETO

Prenotazione per gli eventi tramite la pagina

https://prenotaeventi.comune.parma.it/app/#/eventi/argento-vivo

salvo se diversamente indicato nella presentazione dei singoli appuntamenti

 

Lunedì 7, 14 e 21 ottobre ore 10 – ritrovo: Camera di San Paolo, via Melloni 3

CORREGGIO 500

Il percorso mostra la grandezza di uno dei più noti artisti del Rinascimento, attraverso un itinerario che unisce in 500 passi i suoi capolavori. Le tappe si collocano a poca distanza: il Monastero di San Giovanni Evangelista, alla scoperta dei chiostri, della biblioteca, e dell'emozionante installazione immersiva di Lucio Rossi "Il cielo per un istante in terra” nel Refettorio Maggiore, la visita libera alla Chiesa di San Giovanni e la Camera della Badessa nel Monastero di San Paolo, da riscoprire grazie a un'esperienza in realtà aumentata che svela la storia del luogo e il significato degli affreschi.

Biglietto € 6, max 25 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria

La modalità di acquisto dei biglietti sarà comunicata in tempo utile ai prenotati

 

Martedì 8 e 15 ottobre ore 15 – Fondazione Magnani Rocca

IL SURREALISMO E L’ITALIA

Cento anni fa nasceva il Surrealismo. Da quel momento la percezione del mondo non sarebbe stata più la stessa. Una grande mostra racconta una delle avanguardie più importanti e controverse del Novecento presentandone anche il rapporto con gli artisti e la scena culturale italiana dagli anni Venti agli anni Sessanta, attraverso oltre centocinquanta capolavori di Salvador Dalí, René Magritte, Joan Miró, Man Ray, Giorgio de Chirico e il fratello Alberto Savinio, Enrico Baj e molti altri.

Biglietto € 13

Max 25 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria

 

Mercoledì 9 ottobre ore 15 e 16.30 – Palazzo del Governatore

IL TARDINI DI PARMA, UNO STADIO, UNA CITTÀ

Visita guidata alla mostra che si propone di raccontare il contesto storico-culturale in cui «l’Ennio» ha preso vita ed esplorare le vicende architettoniche che lo hanno reso oggetto di dibattiti ancora oggi vivaci. Il percorso espositivo, che include documenti originali, fotografie, disegni, modelli tridimensionali in scala e contenuti multimediali, ha come filo conduttore la simbiosi tra le architetture, i luoghi urbani e la comunità di riferimento. Protagonista è la figura di Ennio Tardini, l’uomo che ha sognato, immaginato e fortemente voluto quello che oggi è il quarto stadio più antico d’Italia.

Max 20 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria

 

Mercoledì 9 ottobre ore 18 – Cinema d’Azeglio

ARCHIVI VIVI. STORIE, RITROVAMENTI, RIUSI

Presentazione alla cittadinanza dei nuovi materiali e i progetti realizzati attraverso “Archivi Vivi - Home Movies Parma”, il progetto di raccolta delle memorie audiovisive degli abitanti di Parma.

Durante l'incontro verrà proiettata una selezione dei materiali digitalizzati, vere e proprie memorie visive degli abitanti di Parma, arricchite dalle storie ritrovate e dai racconti di alcuni testimoni presenti.

Ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili

 

SPECIALE - DESTINI AL FEMMINILE dal romanzo al grande schermo

Nuova edizione della rassegna di cinema in costume a cura di Alessandro Malinverni per l’Associazione culturale Il Cavaliere Blu.

Tutte le proiezioni, ad ingresso libero e gratuito, si terranno al Cinema Astra con inizio alle ore 21

Martedì 8: RITRATTO DI SIGNORA di Jane Campion

Martedì 15: L’ETÀ DELL’INNOCENZA di Martin Scorsese

Giovedì 24: PICCOLE DONNE di Greta Gerwig

Sabato 12 ottobre ore 10.30

DESTINI AL FEMMINILE ALLA PINACOTECA STUARD

In occasione della rassegnaisita guidata con Alessandro Malinverni riservata al pubblico di Argento Vivo: un percorso tematico dedicato alle figure femminili nelle opere della Pinacoteca Stuard.

Max 25 partecipanti, prenotazione obbligatoria

 

Martedì 22 ottobre ore 10 – ritrovo: Piazza Garibaldi, lato Portici del Grano

STORIE DELLO STRADONE

Una passeggiata alla scoperta dell'espansione nei secoli di questo versante di Parma, percorrendo un itinerario che parte dall'Orto Botanico voluto dai Borbone, proseguendo con il Caffè del Casino progettato da Petitot e infine con le villette che si sono aggiunte nei tempi più recenti. Personaggi, storie e mestieri si sono susseguiti in questo arco di tempo in uno spazio della città che da strategico asse viario ha fatto da sfondo alle vicende umane: le venditrici di castagne provenienti dall'Appennino, che si appostavano lungo il viale in autunno, gli antichi mestieri che caratterizzavano questo angolo della città, fino alla presenza dell'imponente Palazzo Giordani, che nel corso della Seconda Guerra Mondiale ospitò nelle sue cantine uno dei rifugi antiaerei della città.

Max 35 partecipanti, prenotazione obbligatoria.

 

Martedì 22 ottobre ore 16.30 – Sala Steccata di Palazzo del Governatore (ingresso da Via Mameli n.4)

È FATTO GIORNO – Terra, impegno, amore, nella poesia di Rocco Scotellaro

Paolo Briganti e Mirella Cenni tornano ospiti di Argento Vivo per portarci alla riscoperta di Rocco Scotellaro, considerato da qualcuno l’unico “vero” poeta neorealista. La sua figura appare, alla distanza, quasi mitologizzata, grazie alla sua intensissima attività a contrasto della sua brevissima vita: Tricarico (MT) 1923 – Portici (NA) 1953. Socialista, eletto a soli 23 anni sindaco di Tricarico, s’impegnò strenuamente per la responsabilizzazione e il riscatto dei contadini analfabeti della sua terra; i suoi scritti sono testimonianze delle condizioni di vita e di lavoro delle masse contadine più povere del Mezzogiorno. Insieme a tutto ciò, appare sorprendente anche la sua dimensione letteraria e poetica, entro cui trova spazio anche una sua doppia vicenda – una sentimentale, l’altra letteraria – che per due volte lo lega, inopinatamente, anche a Parma.

Max 60 partecipanti, prenotazione obbligatoria.

 

Giovedì 24 ottobre ore 15.30 e 16.30 - Palazzo Bossi – Bocchi

IL PINOCCHIO D’ARTISTA DI MIMMO PALADINO. TRA SCHIZZI, PAROLE E NOTE  

L’esposizione prende avvio dal libro d’artista Immagini dal Pinocchio di Mimmo Paladino: un ciclo di eccezionale vivacità cromatica e compositiva, originale reinterpretazione della fiaba di Collodi, parte della Collezione Mingardi. Accanto alle tavole sono esposte una trentina di edizioni del romanzo di Collodi stampate in Italia dall’inizio del ‘900 ai giorni nostri e conservate nella Biblioteca di Busseto di Fondazione Cariparma e 70 sculture in legno realizzate dall’artista Mauro Olivotto, che ha scolpito i personaggi del mondo della lirica dando loro le sembianze del burattino Pinocchio. I burattini dell’orchestra sono stati robotizzati dalla Scuola di Robotica di Genova e si muovono suonando arie tratte dalle più celebri opere del repertorio operistico.

Max 20 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria.

 

Venerdì 25 ottobre ore 10.30 e 15 - Ritrovo: piazzale della Chiesa di Santa Croce

NEL VINO CERCHIAMO ALMENO UN PIACER

Ghiotte storie di osterie, soprannomi, politica e macchiette parmigiane a partire dalle pagine dallo straordinario saggio sulle Osterie Parmigiane redatto nel 1923 da Aldo Emanuelli. Partendo da Piazzale Santa Croce fino a Barriera Repubblica, grazie ai racconti e agli aneddoti dell’epoca ripercorreremo con la preziosa guida di Marco Furmenti di Archeovea, i tempi frenetici di una Parma del XIX secolo vissuta all’interno delle osterie non più in attività. Diciotto tappe, per diciotto osterie che hanno segnato la Parma del Risorgimento.

Biglietto € 8 per ciascun partecipante. Max 20 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria.

Durata 2 ore, la passeggiata terminerà alla Bottega Barilla di strada Repubblica.

 

Sabato 26 ottobre ore 9.30 – ritrovo: Stabilimento Barilla di Pedrignano

LA COLLEZIONE BARILLA D’ARTE MODERNA

Torna la possibilità di ammirare, con la guida di Giancarlo Gonizzi, i capolavori della raccolta d’arte di Pietro Barilla: da Picasso a Francis Bacon, da Morandi a De Chirico, Burri e Fontana, in un percorso fra pittura e scultura, due linguaggi che attraversano l’intera collezione. Un intreccio tra cultura, arte e impresa in cui l’arte è stata fondante, sia come modello "alto" per la comunicazione pubblicitaria, sia come stimolo di crescita all'interno della vita aziendale e forma di restituzione per il territorio.

Max 25 partecipanti, prenotazione obbligatoria.

Per questo appuntamento è necessario indicare luogo e data di nascita all’atto della prenotazione.

Si raccomanda la puntualità per permettere la registrazione in ingresso allo stabilimento

Mercoledì 30 ottobre ore 17.30 – Auditorium “Carlo Mattioli” di Palazzo del Governatore

L’ETÀ GRANDE

Gabriella Caramore, saggista, giornalista e conduttrice radiofonica, presenta il suo ultimo libro in dialogo con Maria Inglese. Alla vecchiaia si pensa come a una stagione di triste declino, d’immobilità, di giorni vuoti. Oppure, oggi più che mai, come a un’età in cui ancora tutto è possibile, in un prolungamento indefinito della giovinezza. Ma non appena laceriamo il velo dei luoghi comuni, l’età grande spalanca davanti a noi paesaggi inesplorati. Nel suo libro Caramore guarda nascere nel presente un desiderio inaspettato: il bisogno di sentirsi vivi, proprio quando ormai s’insinua la consapevolezza della fine. Pur senza rinunciare alle asprezze e ai dubbi del pensiero, le sue riflessioni danno forma a pagine delicate e intense, illuminate da una grazia che incanta.

Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili, non è necessaria la prenotazione

info:

Argento Vivo è un’iniziativa riservata agli over 55. Per partecipare alle iniziative occorre essere iscritti alle Biblioteche del Comune di Parma. Le iniziative sono gratuite salvo diversamente indicato.

 

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE: https://prenotaeventi.comune.parma.it/ sezione ARGENTO VIVO

INFO GENERALI E SUPPORTO ALLE PRENOTAZIONI: argentovivo@comune.parma.it

 

IL PROGRAMMA DI ARGENTO VIVO PER IL MESE DI NOVEMBRE 2024 SARÀ DIFFUSO A PARTIRE DA LUNEDÌ 28 OTTOBRE

 

Lunedì 30 settembre e martedì 1° ottobre dalle 9 alle 13 supporto per l’iscrizione agli appuntamenti di Argento Vivo presso il desk delle Biblioteche Civiche dell’Ospedale Vecchio, vicolo Santa Maria 5.

 

Immagine: Il cielo per un istante in terra. Photo Lucio Rossi RCR Parma

allegati:

Calendario degli eventi

Biblioteche del Comune di Parma - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.