Riprendono dopo la pausa estiva gli incontri organizzati dall’Assessorato alla Cultura e rivolti agli utenti over 55 delle Biblioteche Comunali, con un ricco programma fra musica e teatro, visite guidate, passeggiate e incontri.
Il racconto della nostra città attraverso la scoperta del suo patrimonio storico e culturale, e grazie alle storie dei suoi personaggi, si conferma al centro di Argento Vivo, la cui programmazione si apre però anche a incontri di approfondimento su temi di attualità e agli appuntamenti fuori città, alla scoperta delle bellezze naturali e artistiche del territorio.
Si comincia lunedì 9 settembre con lo speciale incontro con la giornalista e studiosa Donata Columbro che presenterà il suo ultimo libro Quando i dati discriminano in dialogo con il sociologo Marco Deriu, già ospite apprezzatissimo di Argento Vivo.
A seguire due appuntamenti già presentati negli scorsi mesi, che vengono riproposti per venire incontro alle richieste di tutti: la visita a Villa Lanfranchi e la passeggiata sui luoghi del Liberty a Parma.
Sarà un appuntamento speciale fra storia, ecologia e natura la splendida passeggiata Il fiume vivente, possibile grazie alla generosa collaborazione di Franca Zanichelli, ex direttrice del Parco Regionale del Taro e del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
A settembre ripartono anche le grandi programmazioni musicali e teatrali cittadine, e Argento Vivo coglie questo momento dedicando un focus sia al teatro cittadino di ieri e di oggi, sia alla musica lirica. Per il teatro torna la già annunciata collaborazione con Insolito Festival, cui si accosta un imperdibile incontro con Antonio Mascolo, All’osteria del sogno, racconto fra parole, immagini e ricordi di cronaca del teatro parmigiano (e non solo) dal 1968 ad oggi. Per la musica, torna come ogni anno l’attesa possibilità di partecipare alle prove aperte delle opere in programma nel Festival Verdi ma prosegue anche la collaborazione con la Corale Verdi, con una speciale visita guidata della sede della storica associazione, alla scoperta di storie, aneddoti e curiosità insieme alla presidente Enrica Valla.
PROGRAMMA COMPLETO
prenotazione per tutti gli appuntamenti:
https://www.comune.parma.it/prenota/app/#/eventi/argento-vivo
Lunedì 9 settembre ore 21 – Spazio Estivo Biblioteca Malerba (via Mafalda di Savoia 15/a)
QUANDO I DATI DISCRIMINANO
Donata Columbro, giornalista, divulgatrice e autrice di tre volumi e della seguitissima newsletter Ti spiego il dato sarà protagonista dell’incontro che prende il titolo dal suo ultimo libro, Quando i dati discriminano (Il Margine, 2024). È stata definita una data humanizer, umanizzatrice di dati, perché i dati li racconta e li spiega per farli diventare più umani, e per mantenere bene evidente il rapporto e le ripercussioni che possono avere sulla nostra vita quotidiana. Dialogherà con lei il sociologo Marco Deriu, presidente del Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo dell’Università di Parma, che con Columbro condivide l’attenzione ai temi dell’informazione giornalistica e scientifica e al taglio femminista intersezionale della ricerca.
Ingresso libero sino ad esaurimento posti
Lunedì 16 settembre ore 16 - Villa Lanfranchi in Santa Maria del Piano
VILLA LANFRANCHI
Visita guidata con Eles Iotti alla scoperta del giardino e della villa appartenuta a Mario Lanfranchi, in un percorso che consentirà di conoscere le opere del Maestro, le sue passioni e l’universo che è racchiuso nella sua casa. Lanfranchi, vivendola, ha scenografato nel tempo l’antica magione di famiglia: una villa di campagna dal sobrio corpo seicentesco che si annuncia attraverso un immoto giardino all’italiana abitato da statue.
Biglietto € 10, max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
Come arrivare: da Parma imboccare la Tangenziale Sud in direzione Traversetolo – Langhirano. Dopo 4 km, uscire verso strada Argini – Basilicanova. Alla rotonda prendere la terza uscita strada Argini e proseguire verso Lesignano. Dopo circa 4 km, prendere a sinistra via Martiri della Libertà fino al civico 72.
Martedì 17 e 24 settembre ore 9:30 – Ritrovo: piazza Garibaldi, lato Portici del Grano
IL LIBERTY A PARMA
Una passeggiata guidata alla scoperta dello stile di architettura e delle decorazioni che si affermò in Italia agli inizi del Novecento, ispirato al mondo floreale, utilizzato nelle decorazioni di palazzi, di ville, di balconi, di mobili e anche in preziosi affreschi per gli interni. Dal palazzo delle Poste di via Cavour alle Case Bormioli di Strada Farnese, fino all’Oltretorrente e in conclusione in viale Magenta, ad ammirare il villino Bonazzi.
Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria
Mercoledì 18 settembre ore 9:30 – Ritrovo presso la chiesa di Madregolo – Comune di Collecchio
IL FIUME VIVENTE
L'acqua corrente e le falde sotterranee sono intimamente legate nei processi geologici ed ecologici. Esploriamo il Taro con la preziosa guida di Franca Zanichelli, per scoprire come le rocce del nostro Appennino diventano i ciottoli del greto e i ruscelli che scendono dai monti alimentano il corso d'acqua dove una miriade di organismi viventi dà vita ad un importante ecosistema.
Franca Zanichelli laureata in Scienze Naturali, ha operato nel settore della Conservazione del Patrimonio Naturale in qualità di dipendente della pubblica amministrazione e di docente a contratto all’Università di Parma. Quarant’anni di esperienze sul campo, dalla specializzazione in etologia ed ecologia sino alla realizzazione dei nuovi allestimenti e progetti educativi nel Parco dello Stirone. Oggi è Guida ambientale ed escursionistica, presidente della Società Parmense di Scienze Naturali e continua da volontaria ad accompagnare persone ad esplorare e scoprire il territorio.
Max 25 partecipanti, prenotazione obbligatoria
Grado di difficoltà: minimo, nessun dislivello, tempo di percorrenza 2 ore e 30 soste incluse
Attrezzatura richiesta: scarpe da ginnastica, zainetto con taccuino per appunti, binocolo e lente se si possiedono
Per raggiungere il luogo dell’incontro: https://maps.app.goo.gl/LyyJQPY9ZAu26sc18
Giovedì 19 settembre ore 16 – Auditorium “Carlo Mattioli” di Palazzo del Governatore
ALL’OSTERIA DEL SOGNO
Antonio Mascolo, firma storica del giornalismo e profondo conoscitore della materia teatrale, ricorda e racconta il teatro a Parma dal 1968 ad oggi, con i suoi protagonisti e le irripetibili esperienze, ma anche i Festival di Spoleto e di Avignone, e la Biennale, vissuti come critico e reporter.
Non sapevo nemmeno cosa fosse, il teatro. Forse il sudore, le scalate degli alberi a prendere i gelsi bianchi vicino all’attuale aeroporto. […] Poi come una magia di scena, per una vita ci sono sempre stato, di sguincio. Al Regio era la poltrona 84, in platea. Seduto lì a prendere appunti al buio, a guardare, tentare di conoscere e di capire. Facevo il mio ingresso all’Osteria del sogno, dove la notte era il giorno, le discussioni, tenere e spietate. In quelle prime notti acerbe capii che il teatro è la neve (magari la puoi fare con pezzettini di carta) che ogni volta stupisce e si scioglie. Solo in apparenza è superflua o persa, magicamente torna la sera dopo.
Max 100 partecipanti, prenotazione obbligatoria. I posti rimanenti saranno disponibili senza prenotazione il giorno stesso dell’evento.
SPECIALE PROVE APERTE DEL FESTIVAL VERDI AL TEATRO REGIO
Sabato 21 settembre ore 15
MACBETH VERSIONE IN FRANCESE
Domenica 22 settembre ore 15
LA BATTAGLIA DI LEGNANO
Biglietto € 10. Max 10 partecipanti per ciascun appuntamento, prenotazione obbligatoria.
Ciascun partecipante potrà prenotare per una sola persona e per uno solo dei due titoli proposti
La modalità di ritiro dei biglietti sarà comunicata in tempo utile ai prenotati.
Mercoledì 25 settembre ore 10 – Ritrovo: Vicolo Asdente 9
LA CORALE VERDI
Una visita guidata con la presidente Enrica Valla per scoprire la storia e gli spazi di questa antica istituzione musicale della nostra città. La Corale Verdi di nasce nel 1905 per iniziativa del Maestro Eraclio Gerbella che formò un primo nucleo corale di soli uomini con sede in Oltretorrente, vicino alla casa natale di Arturo Toscanini. Da allora non ha fatto che conservare e rinforzare il grande patrimonio musicale verdiano ed operistico che l’ha resa famosa in Italia e all’estero facendole raggiungere traguardi di prestigio nell’ambito concertistico e operistico.
Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria
SPECIALE INSOLITO FESTIVAL
Grazie alla collaborazione con MicroMacro ets tutti gli spettacoli dell’undicesima edizione di Insolito Festival sono offerti al pubblico di Argento Vivo al prezzo speciale di 5 €, salvo gli eventi gratuiti e gli eventi con ingresso unico a 10 €. Programma completo disponibile al sito www.associazionemicromacro.com, biglietti in vendita su www.vivaticket.com (selezionando i biglietti nella sezione "ridotto)", sia di persona presso tutti i punti vendita abilitati, e presso i luoghi di spettacolo a partire da un'ora prima dell'evento (in questo caso la disponibilità non può essere garantita).