Ti trovi in Home page>Argento Vivo - Settembre 2025

Data: Dal 11 Set 2025 Al 28 Set 2025

Argento Vivo - Settembre 2025

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
Argento Vivo settembre 2025

 

Inizia una nuova stagione con Argento Vivo, con un programma che unisce le iniziative più apprezzate a nuovi progetti con cui coinvolgere in modo sempre originale l’affezionato pubblico: tornano infatti le esclusive visite guidate a luoghi solitamente non aperti al pubblico e alle esposizioni temporanee in città, così come gli appuntamenti musicali e gli incontri alla scoperta del tessuto culturale e associativo del territorio, cui si affiancano però nuove proposte di partecipazione e approfondimento artistico e culturale, anche con un respiro più ampio nel tempo, come l’interessantissima partnership con il progetto Parma e l’Altrove dell’Università di Parma, che nei prossimi mesi si declinerà in conferenze, laboratori, visite e proiezioni, e Scoprire il portoghese, tra parole e tradizioni, corso di introduzione e avvicinamento a una lingua e a una cultura affascinanti, dalle frasi più utili ai viaggiatori sino al ricchissimo patrimonio di musica, cucina e folklore, nato e cresciuto su entrambe le sponde dell’Atlantico.

 

Settembre, a Parma, è come sempre è un mese particolarmente vivace dal punto di vista degli eventi, e nelle prossime settimane il programma di Argento Vivo si amplierà grazie a nuove proposte, scontistiche e iniziative che verranno pubblicate sulla pagina Prenota Eventi del Comune di Parma dedicata al programma di Argento Vivo. È possibile rimanere aggiornati attraverso la newsletter di Argento Vivo, per richiedere l’iscrizione è sufficiente scrivere ad argentovivo@comune.parma.it indicando la propria data di nascita e l’avvenuta iscrizione a una delle Biblioteche del Comune di Parma.

 

 

PROGRAMMA COMPLETO

Prenotazione per tutti gli eventi alla pagina

prenotaeventi.comune.parma.it/app/#/eventi/argento-vivo

salvo dove diversamente indicato

Giovedì 11 settembre ore 11 – Museo d’arte cinese ed etnografico

DONNE POSSEDUTE MA LIBERE

Visita guidata all’esposizione che propone un viaggio tra una delle più antiche pratiche rituali africane, la possessione femminile: non solo un fenomeno spirituale, ma una vera e propria rivoluzione sociale. Le donne anziane, liberate dagli obblighi domestici, intraprendono un percorso di trasformazione che le porta a diventare spiriti incarnati assumendo un ruolo centrale nella comunità che trascende i confini familiari e del villaggio.
La mostra presenta una preziosa collezione di monili, utensili rituali e fotografie d'epoca che testimoniano questa antica tradizione e raccontano l'universo simbolico delle donne possedute.

Biglietto € 5. Max 20 partecipanti, prenotazione obbligatoria

In base al numero delle richieste sarà possibile attivare una seconda replica venerdì 12 settembre alla stessa ora. Sarà cura dell’organizzazione contattare in tempo utile gli iscritti in lista d’attesa.

Giovedì 11 settembre ore 16 – Sala Steccata di Palazzo del Governatore (ingresso da via Mameli 4/H)

LA CASA DELLE DONNE DI PARMA
Incontro con la presidente Elisabetta Salvini che racconterà attività, progetti e valori della Casa delle Donne di Parma. Un percorso nato nel 2019, da un piccolo gruppo di donne e di amiche che ha cominciato a chiedersi per cosa valesse la pena impegnarsi e che ha portato alla nascita di un luogo femminista e trans femminista, che sia delle donne e per le donne anche molto diverse tra loro, per età, per storia personale, per cultura, per tempo, capacità, saperi, energie, formazione.

L’incontro terminerà con una breve visita alla sede della Casa delle Donne in via Melloni 1.

Max 40 partecipanti, prenotazione obbligatoria

 

SPECIALE "PARMA E L'ALTROVE. LE VIE ANTICHE OGGI"

Parma e l’altrove, progetto dell'Università di Parma di cui Argento Vivo è partner, vuole (ri)connettere luoghi e persone, presente e passato, memoria e percezione contemporanea dell’abitare oggi Parma, attraverso le connessioni tra saperi, processi e pratiche legati alle antiche vie.

martedì 16 settembre ore 18 - Borgo Santa Brigida 5/A

LA MONGOLIA E I MONGOLI. ATTRAVERSO LE PAROLE DEI VIAGGIATORI DALL'ANTICHITÀ AD OGGI

Conferenza-narrazione sulle antiche vie e gli stereotipi tenuta da David Bellatalla, antropologo e Ambasciatore Culturale della Mongolia nel mondo: le testimonianze di viaggiatori, pellegrini, militari, studiosi e avventurieri, rappresentanti del mondo e della cultura stanziale, sull'universo nomade dei Mongoli. Bellatalla, da oltre trent’anni ricercatore e studioso di nomadismo ha viaggiato, studiato e raccontato di popoli e minoranze etniche dell'Asia e dell'America Latina. L'evento si tiene in collaborazione con la Rassegna "Cosa dicono oggi gli antropologi e le antropologhe" e il Patto per la lettura di Parma. 

Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili

 

da ottobre a 2025 a maggio 2026 

STUPEFACENTE

Laboratori e pratiche sul movimento con Delfina Stella, danzatrice e ricercatrice nell’ambito della pedagogia delle arti

L’idea alla base di questo laboratorio aperto alla cittadinanza (di tutte le età e senza necessità di pregresse esperienze di danza o spettacolo) è quella di utilizzare l'integrazione tra forma e movimento, conoscenza del proprio corpo e possibilità di trasformazione, per conoscere sé stessi e l’altrove inteso come spazio di spostamento e di inclusione dell’altro da sé.

Gli incontri si svolgeranno in cammino e in sosta in luoghi simbolici della città, come l'Antica Farmacia San Filippo Neri e la Spezieria San Giovanni.

Il progetto si articolerà in 10 incontri fra ottobre '25 e maggio '26.

Al pubblico di Argento Vivo sono riservati posti con prenotazione obbligatoria e impegno di frequenza regolareAgli iscritti verranno comunicate in tempo utile le date degli incontri e tutte le informazioni necessarie alla partecipazione.

 

Mercoledì 17 settembre ore 10.30 - APE Parma Museo

GASTONE BIGGI NELL’ORA FELICE. Carte dipinte 1948-2014

Visita guidata alla mostra che APE Parma Museo dedica a Gastone Biggi in occasione del Centenario della nascita, in compagnia di Giorgio Kiaris, presidente della Fondazione Gastone Biggi. Il pittore esordisce a fine anni ’40 come artista figurativo per poi misurarsi con l’astrattismo, fino a elaborare un’originale ricerca, lavorando sempre al confine tra i due linguaggi. La mostra esplora questa continua tensione, mettendo in luce i legami profondi — estetici, spirituali e concettuali — con i protagonisti dell’astrattismo europeo come Paul Klee e Wassily Kandinsky. Tra vibrazioni cromatiche e trame segnico-musicali, l’opera di Biggi si rivela come un punto d’incontro tra pensiero e percezione, rigore e lirismo.

Biglietto € 5, max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria

 

Venerdì 19 settembre ore 10.30, lunedì 22 settembre ore 15.30 – Bottega Barilla in Strada Repubblica 88

1877 – 1945: 90 ANNI DI BOTTEGA BARILLA

Nel piccolo “giardino segreto” sul retro della bottega, presentazione della pubblicazione che ripercorre i 90 anni di attività della Bottega Barilla e raccoglie foto, dichiarazioni e personaggi che hanno contraddistinto tutti questi anni di vita aziendale. Il racconto sarà arricchito da materiale fotografico e d'archivio appositamente allestito nelle vetrine all’interno della bottega.

Biglietto € 8. Max 20 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria

A tutti i partecipanti verranno donati una copia della pubblicazione e un piccolo gadget

 

Lunedì 22 settembre ore 15.30 – Teatro Regio

FESTIVAL VERDI - OTELLO

Prova aperta del dramma lirico in quattro atti su libretto di Arrigo Boito, da William Shakespeare, con la direzione di Roberto Abbado e la regia di Federico Tiezzi.

Biglietto € 10. Max 10 partecipanti, prenotazione obbligatoria

Ciascun partecipante potrà prenotare per una sola persona

La modalità di ritiro dei biglietti sarà comunicata in tempo utile ai prenotati.

 

Giovedì 25 settembre ore 10.30 – Sala Steccata di Palazzo del Governatore (ingresso da via Mameli 4/H)

SCOPRIRE IL PORTOGHESE, TRA PAROLE E TRADIZIONI

Corso di introduzione alla lingua e alla cultura portoghese e brasiliana cura di Thàbita Fernandez e Silva, Volontaria per la Cultura madrelingua. Nell’arco di otto lezioni si esploreranno le basi della grammatica e della pronuncia, scoprendo al contempo le tradizioni, la storia e le influenze culturali di questo mondo vibrante e multiforme, dalle coste dell’Atlantico al bacino amazzonico.

Max 15 partecipanti, iscrizione obbligatoria. Durata delle lezioni: un’ora e mezzo

Calendario degli appuntamenti successivi: 2, 9, 16, 23 e 30 ottobre, 5 e 13 novembre

Si raccomanda agli iscritti, salvo effettiva impossibilità, la partecipazione a tutti gli incontri.

 

Domenica 28 settembre ore 10:30 - Palazzina Borsari, via Trento 30/a

LA PALAZZINA BORSARI

Speciale visita guidata in collaborazione con l’associazione Amici della biblioteca di San Leonardo alla storica palazzina sede della Profumeria Borsari dalla metà degli anni '30 fino alla chiusura, bell'esempio di stile 900 con tratti decò.  Lo spazio interno riflette nelle decorazioni parietali, nei pavimenti e nell’arredo il gusto che allaccia il Liberty al Decò. Lucia Miodini, ricercatrice in storia dell'arte contemporanea, ci accompagnerà nella visita. La visita sarà introdotta da alcune letture sul tema di Viola, un colore profumato a cura del Gruppo LaAV Leggendaria, fotografie a cura del Gruppo Fotografico Obiettivamente.

Max 20 partecipanti, prenotazione obbligatoria

 

AGGIORNAMENTO: da oggi nella pagina “Prenota Eventi” di Argento Vivo trovate tre nuovi appuntamenti:

-          Il laboratorio antropologico Parma e l’Altrove, condotto da Mario Turci e Sabrina Tosi Cambini insieme a numerosi ospiti fra docenti universitari ed esperti: un’occasione unica per guardare, e scoprire, la nostra città con occhi diversi. Il corso inizierà il 23 settembre e – a cadenza mensile – proseguirà sino ad aprile 2026; nella pagina di prenotazione trovate le suggestioni che guideranno ciascuna lezione.

-          Due appuntamenti poetico – musicali nell’ambito del Festival Il Giardino dei Poeti: Di-Vino Amore e Ho camminato nel mondo con l’anima aperta.

 

A partecipazione libera un interessante incontro letterario condotto da un ospite e amico di Argento Vivo: giovedì 25 settembre alle ore 17, presso l’Oratorio Novo della Biblioteca CivicaFrancesco Monaco presenterà il primo romanzo di Massimo SperindèAnima Guerriera, in dialogo con l’autore. Linguaggio immediato, grafie che cambiano, sensibilità che si intrecciano: tre vite, tre storie, si uniscono nelle pagine seguendo «il sottile filo di una lontana e controversa teoria filosofica».

 

Si segnala infine, fra settembre e ottobre, la possibilità offerta dal Teatro Regio di partecipare ai concerti della rassegna Ramificazioni, nell’ambito del Festival Verdi, al prezzo speciale di 15 €.

Il pubblico di Argento Vivo potrà acquistare un massimo di 4 biglietti a tariffa ridotta per ciascun spettacolo indicato di seguito, sarà sufficiente recarsi in biglietteria menzionando la promozione riservata ad Argento Vivo.

 

Timon Études - domenica 28 settembre ore 20.30 - Auditorium Paganini

La promozione per Argento Vivo è valida per i biglietti del I e II settore

 

Ouverture - domenica 5 ottobre ore 21 - Teatro Farnese

 

89 Seconds to Midnight - venerdì 17 ottobre ore 21 - Teatro Farnese

 

Disdemona_ Cattiva stella - martedì 7 ottobre ore 20, mercoledì 8 ottobre ore 19, giovedì 9 ottobre ore 20, venerdì 10 ottobre alle ore 19 - Lenz Teatro

 

Sul sito del Teatro Regio maggiori dettagli sui singoli spettacoli.

info:

Argento Vivo è un’iniziativa riservata agli over 55. Per partecipare alle iniziative occorre essere iscritti alle Biblioteche del Comune di Parma. Le iniziative sono gratuite salvo diversamente indicato.

 

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE: https://prenotaeventi.comune.parma.it/ sezione ARGENTO VIVO

INFO GENERALI E SUPPORTO ALLE PRENOTAZIONI: argentovivo@comune.parma.it

 

IL PROGRAMMA DI ARGENTO VIVO PER IL MESE DI OTTOBRE 2025 SARÀ DIFFUSO A PARTIRE DA LUNEDÌ 29 SETTEMBRE.

 

Lunedì 8 e martedì 9 settembre dalle 9 alle 13 supporto per l’iscrizione agli appuntamenti di Argento Vivo presso il desk della Biblioteca Civica dell’Ospedale Vecchio, vicolo Santa Maria 5.

allegati:

Calendario degli eventi

Biblioteche del Comune di Parma - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.