Ti trovi in Home page>Argento Vivo - settembre 2023

Data: Dal 6 Set 2023 Al 22 Set 2023

Argento Vivo - settembre 2023

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
Argento Vivo settembre 2023 sitO

 

Tornano con il mese di settembre gli attesi appuntamenti di Argento Vivo, rivolti agli over 55 iscritti alle biblioteche del Comune di Parma, con un programma che comprende visite guidate, cinema, incontri dedicati all’approfondimento della storia antica e recente di Parma e – come ogni autunno – l’attesa possibilità di partecipare alle prove aperte delle opere in programma nel Festival Verdi.

Il racconto della nostra città e del nostro territorio attraverso la scoperta del patrimonio artistico della programmazione culturale, e alle storie dei suoi personaggi e delle sue comunità, si conferma al centro di Argento Vivo, la cui programmazione comprende però anche a proposte che spaziano fra letteratura, mostre e musica.

 

Oltre agli appuntamenti in programma, grazie alla collaborazione con l’Associazione Micro Macro, gli utenti di Argento Vivo potranno acquistare i biglietti per tutti gli spettacoli di Insolito Festival (30 agosto – 21 ottobre, calendario completo qui) al prezzo speciale di 5 €, sia tramite il sito i-ticket sia presso la Libreria Mondadori di Piazza Ghiaia.

 

 

PROGRAMMA COMPLETO

Prenotazione per gli eventi

https://www.comune.parma.it/prenota/app/#/eventi/argento-vivo

salvo dove diversamente indicato

 

Sabato 9 settembre ore 16 – Sala dei Merli della Rocca Sanvitale - Fontanellato

FONTANELLATO, 1600, IL TEMPO DEL BAROCCO 

Nell’ambito del festival “Antiche Armonie” un convegno organizzato in collaborazione con il Comune di Fontanellato e dall’Associazione culturale Jacopo Sanvitale. Intervengono Mario Calidoni, storico e autore di numerosi volumi e studi dedicati alla storia e all’arte di Fontanellato, e Laura Bandini, archivista dell’Archivio di Stato di Parma, con un interludio musicale sul clavicembalo storico.

Ingresso libero sino ad esaurimento posti, non è necessaria la prenotazione

 

Lunedì 11 settembre ore 16, Ex Palazzo della Provincia di Piazzale della Pace

ANTEPRIMA ARCHIVIO BERTOLUCCI

Incontro con Valentina Ricciardelli, presidente della Fondazione Bernardo Bertolucci, che presenterà le attività della fondazione e mostrerà gli spazi in cui sta trovando casa, come da desiderio del grande regista, il suo archivio ricchissimo di cimeli cinematografici, ricordi di famiglia che uniscono Attilio, Bernardo e Giuseppe, e testimonianze della stagione in cui Parma è stata un crocevia di cinema e poesia.

Max 45 partecipanti, prenotazione obbligatoria

 

Martedì 12 settembre ore 10 – ritrovo: Cortile della Biblioteca Civica

PRAMZAN ANNI ’70 - SULLE TRACCE DEI FILM DI GIOVANNI MARTINELLI

In collaborazione con “Archivi Vivi si racconta”, una passeggiata in Oltretorrente con il regista Martinelli sulle tracce dei luoghi ritratti nei suoi primi corti in super 8, ora restaurati e digitalizzati ad opera di Home Movies - Archivio Nazionale dei film di famiglia. Attraverso i vicoli e i borghi, fino alla Ghiaia, ritrovando le scene dei film da lui girati negli anni Settanta, e ricostruendo la vita sociale che qui si ambientava.

Massimo 25 partecipanti, prenotazione obbligatoria. Per la migliore fruizione dell’iniziativa, la partecipazione è consigliata solamente a coloro che hanno assistito alla serata di proiezione dei cortometraggi del 30 agosto al Cinema d’Azeglio, precedentemente segnalata.

 

Martedì 12 settembre ore 16 – Chiesa di San Francesco del Prato

NEL SEGNO DI SAN FRANCESCO

Incontro con i frati e alcuni rappresentanti della comunità di fedeli e volontari di San Francesco del Prato, in una conversazione con il giornalista Francesco Monaco incentrata sugli anni del restauro della chiesa fino alla riconsacrazione, attraverso le voci e i racconti personali di chi ha vissuto da vicino, come nessun altro, il cambiamento e la rinascita della chiesa che è tornata ad essere simbolo non solo spirituale, ma anche storico e artistico della città 

Max 50 partecipanti, prenotazione obbligatoria. 

 

Mercoledì 13 settembre ore 11 e mercoledì 20 settembre ore 15.30 – APE Parma Museo

AMEDEO BOCCHI. IN PUNTA DI MATITA

Visita alla mostra che prosegue l’attività di valorizzazione e divulgazione che Fondazione Monteparma porta avanti per offrire letture sempre nuove della produzione artistica del grande Maestro di origini parmigiane, tramite nuove proposte e percorsi tematici: un allestimento inedito e accattivante, interamente dedicato ai suoi disegni, con l’esposizione di oltre 120 opere del Maestro facenti parte del patrimonio artistico della Fondazione.

Biglietto € 3, max 25 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria.

 

Giovedì 14 e mercoledì 20 settembre ore 10.30 – Palazzo Pigorini

ARCHIVIO AMORETTI. Il volto della città nel secolo breve, Parma 1922 – 1997 

Visita guidata con Andrea Tinterri, curatore insieme a Cristina Casero, alla mostra organizzata in occasione della donazione al Comune dell’intero patrimonio iconografico dell’Archivio Amoretti. I curatori hanno individuato nel ritratto una chiave di lettura del vastissimo archivio fotografico, e le immagini selezionate sono messe a confronto con scatti che testimoniano attraverso episodi, personaggi e luoghi, la storia di Parma fra due momenti simbolo della città: le barricate antifasciste e l’inaugurazione del monumento dedicato alle barricate stesse.

Max 25 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria.

 

Venerdì 15 settembre ore 16.30 – Biblioteca Guanda

L’INGANNEVOLE FASCINO DEL PASSATO

Incontro con lo scrittore Riccardo Landini, che presenterà il suo ultimo romanzo, un noir intrigante e introspettivo in cui niente è davvero come sembra. Nato in Emilia ma d’origine romagnola, Landini ha alle spalle studi classici e nel cuore una grande passione per Piero Chiara e il cinema italiano degli anni Settanta. Nel 2009 ha esordito nella narrativa con E verrà la morte seconda, cui sono seguiti numerosi altri romanzi molto apprezzati da pubblico e critica.

Max 40 partecipanti, prenotazione obbligatoria 

 

PROVE APERTE DEL FESTIVAL VERDI AL TEATRO REGIO

Sabato 16 settembre ore 15: I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA

Domenica 17 settembre ore 15: IL TROVATORE

Biglietto € 5. Max 15 partecipanti per ciascun appuntamento.

Ciascun partecipante potrà prenotare per una sola persona e per uno solo dei due titoli proposti

La modalità di ritiro dei biglietti sarà comunicata in tempo utile ai prenotati.

 

Martedì 19 settembre ore 16 – Piazzale Rondani

LA CHIESA DI SANTA CATERINA

Torna a grande richiesta la possibilità di visitare, in compagnia della storica dell’arte Marilena Cianci, la chiesa fondata intorno al Trecento dalle monache eremitane di Sant’Agostino. La chiesa passò nel 1877 ai Cappuccini che fecero ristrutturare il complesso e lo modificarono secondo la forma attuale. Tra le principali opere d'arte che la decorano un San Francesco che riceve le stigmate attribuito al Guercino La chiesa oggi appartiene alla comunità di Sant’Egidio, grazie alla cui collaborazione è possibile questa visita.

Max 40 partecipanti, prenotazione obbligatoria.

 

Venerdì 22 settembre ore 17.30 – Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo

“AL VA BEN CME ‘L MASNÈ” – I MOTI DEL 1869 PER LA TASSA SUL MACINATO

Fabio Romito, storico, ricostruisce in un dialogo con Margherita Becchetti un episodio che non a tutti è noto, ma che ha lasciato una profonda traccia nella storia del territorio parmense, cristallizzandosi addirittura in un detto dialettale: l’impetuosa protesta del mondo contadino per l’introduzione della tassa sul macinato nel contesto delle tensioni politiche e sociali dell’ancor giovane Italia postunitaria.

Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria

info:

Argento Vivo è un’iniziativa riservata agli over 55. Per partecipare alle iniziative occorre essere iscritti alle Biblioteche del Comune di Parma. Le iniziative sono gratuite salvo diversamente indicato.

 

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE: www.comune.parma.it/prenota sezione ARGENTO VIVO

INFO GENERALI E SUPPORTO ALLE PRENOTAZIONI: argentovivo@comune.parma.it


IL PROGRAMMA DI ARGENTO VIVO PER IL MESE DI OTTOBRE 2023 SARÀ DIFFUSO A PARTIRE DA LUNEDÌ 25 SETTEMBRE

 

Mercoledì 6 e giovedì 7 settembre dalle 9 alle 13 supporto per l’iscrizione agli appuntamenti di Argento Vivo presso lo Sportello di facilitazione digitale delle Biblioteche Civiche dell’Ospedale Vecchio, vicolo Santa Maria 5. L’assistenza dello sportello di facilitazione digitale dedicata ai servizi online del Comune di Parma è sempre disponibile previa prenotazione: 0521.031002 - bibliotecadigitale@comune.parma.it

 

Immagine: Archivio Amoretti, primo anniversario della Liberazione, 1946

allegati:

Calendario degli eventi

Biblioteche del Comune di Parma - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.