Ti trovi in Home page>Argento Vivo - luglio 2023

Data: Dal 29 Giu 2023 Al 12 Lug 2023

Argento Vivo - luglio 2023

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
Argento Vivo luglio 2023 sito

 

Dai boschi alle stelle, dalla storia più antica ai personaggi e alle realtà che raccontano la città di oggi, passando per proposte originali fra musica e mostre: anche a luglio Argento Vivo offre ai suoi utenti un calendario di eventi che si affiancano alla ricchissima programmazione di Parma Estate 2023.

Si parte con la visita alla mostra di Palazzo del Governatore, dedicata alla scultura di Paolo Borghi. L’ultimo appuntamento di Pillole di scienza vedrà come protagonista Emanuela Colombi, docente e divulgatrice, sul tema dell’astronomia.

Due appuntamenti speciali: la visita alla scoperta della chiesa di Santa Caterina, con le preziose opere che custodisce, e l’esperienza in natura del Forest Bathing con la guida ambientale Chiara Bertogalli.

Completano il programma l’incontro dedicato al cortometraggio Anita e Amèrico – Storia di una bicicletta, e l’affascinante progetto a cura di Coppini Arte Olearia da cui è nato, la visita al Consorzio Agrario, con uno speciale invito dedicato proprio ad Argento Vivo e la proposta musicale con traduzione in LIS di La Toscanini.

 

Dopo la pausa del mese di agosto, Argento Vivo tornerà a settembre 2023: il nuovo programma verrà pubblicato e diffuso mercoledì 6 settembre.

 

PROGRAMMA COMPLETO

Prenotazione per tutti gli eventi a questo link

https://www.comune.parma.it/prenota/app/#/eventi/argento-vivo

ad eccezione del concerto di venerdì 7 luglio, le cui modalità sono specificate in calce all’evento

 

 

Giovedì 29 giugno ore 10.30 – Palazzo del Governatore

PAOLO BORGHI. LE RADICI DELLA SCULTURA

Visita guidata con il curatore Livio Radin alla mostra che è una “biografia artistica emblematica” di Paolo Borghi, uno scultore di due secoli. Borghi è artista di livello internazionale: autore di opere dalle dimensioni imponenti realizzate per spazi pubblici di molti luoghi del mondo, ma anche di creature più piccole in grado di sorprendere grazie all’arte di manipolare ogni tipo di materia.

Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria

 

Venerdì 30 giugno ore 16, Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo

PILLOLE DI SCIENZA: ASTRONOMIA, LA SCIENZA DELLE STELLE

Da sempre l’uomo guarda verso l’alto affascinato dai misteri delle stelle e del cielo, che hanno ispirato miti, leggende e poesia. Ma la conferenza divulgativa a cura di Emanuela Colombi, docente, fisica e fondatrice dell’Associazione Culturale Googol ci porterà a capire come il progresso scientifico e le tecnologie più all’avanguardia non abbiano privato di nessun fascino l’osservazione astronomica delle profondità del cielo, e che molti misteri rimangono ancora da risolvere.

Max 50 partecipanti, prenotazione obbligatoria.

 

Lunedì 3 e martedì 4 luglio ore 9 – Boschi di Carrega

FOREST BATHING: È POSSIBILE DIVENTARE AMICI DI UN BOSCO?

Introduzione alle Immersioni in Foresta a cura di Chiara Bertogalli, guida ambientale escursionistica.

Durante una piacevole passeggiata negli antichi Boschi ducali, i partecipanti impareranno a guardarli con occhi diversi e scopriranno come frequentarli per beneficiare dell’effetto foresta. L’immersione guidata in foresta è una pratica semplice (ma non banale) che chiunque può svolgere e che permette di aprirsi alla curiosità e apprendere quali caratteristiche rendono certi boschi alleati preziosi della salute. Recentemente sono stati condotti numerosi studi scientifici per iniziare a comprendere meglio gli effetti terapeutici che vengono riuniti sotto la dicitura Terapie Forestali.

Ritrovo: Parcheggio Boschi di Carrega Via Zappati, 32, 43038 Sala Baganza (PR)

Durata: 3 ore

Tutte le indicazioni utili e le informazioni relative ad abbigliamento e attrezzature consigliate saranno fornite in tempo utile ai partecipanti

Costo € 15 per ciascun partecipante.

Max 10 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria.

 

Mercoledì 5 luglio ore 10.30 – Piazzale Rondani

LA CHIESA DI SANTA CATERINA

Visita guidata con la storica dell’arte Marilena Cianci alla chiesa fondata intorno al Trecento dalle monache eremitane di Sant’Agostino. La chiesa passò nel 1877 ai Cappuccini che fecero ristrutturare il complesso e lo modificarono secondo la forma attuale. Tra le principali opere d'arte che la decorano: un San Francesco che riceve le stigmate attribuito al Guercino, una Deposizione di Biagio Martini, un Martirio di san Fedele da Sigmaringen di Clemente Ruta, un San Felice da Cantalice di Semplice da Verona. La chiesa oggi appartiene alla comunità di Sant’Egidio, cui è stata donata dai cappuccini nel 2018, e grazie alla cui collaborazione è possibile questa visita.

Max 40 partecipanti, prenotazione obbligatoria.

 

Venerdì 7 luglio ore 21 – sala Gavazzeni del CPM “Arturo Toscanini”

14 SECONDI DI SILENZIO. TOSCANINI ON AIR

Concerto - spettacolo dedicato al rapporto tra Arturo Toscanini e la radio, in prima assoluta per la regia di Davide Gasparro, con gli attori del Collettivo Lynus e il Quartetto Motus. La pièce – accompagnata dalle note del Quartetto op. 2 n. 1 di Haydn, eseguito nella prima trasmissione radiofonica italiana – rievoca il momento drammatico in cui Toscanini perdette la memoria, nell’ultimo concerto della carriera avvenuto a New York 4 aprile 1954.

Lo spettacolo si avvale di un'interpretazione segnata dell'intera performance, compresa la parte musicale, proseguendo così per gli utenti di Argento Vivo i temi della conferenza dedicata alla LIS programmata nel mese di giugno: un modo per scoprire l’applicazione della lingua dei segni al contesto artistico.

Promozione dedicata ad Argento Vivo: biglietti a tariffa ridotto al costo di 5 € che potranno essere acquistati entro il 6 luglio e comunque fino a esaurimento delle disponibilità nelle seguenti modalità:

  • presso la biglietteria fisica (Parco della Musica, Viale Barilla, 27/A, aperta mercoledì e venerdì dalle 10 alle 13 e giovedì: dalle 15 alle 18) attestando la possibilità di partecipare agli eventi di Argento Vivo mostrando la tessera di una delle Biblioteche Comunali e un documento di identità.
  • tramite la biglietteria online https://www.biglietterialatoscanini.it/home.aspx utilizzando il codice ARGENTO7LUG

 

Martedì 11 luglio, ore 10.30 – Sede del Consorzio Agrario, strada dei Mercati 17

IL CONSORZIO AGRARIO DI PARMA A PORTE APERTE

Prosegue la collaborazione con il Consorzio Agrario di Parma in occasione delle celebrazioni per i 130 anni dalla fondazione. Il Consorzio accoglierà i visitatori che saranno accompagnati presso la Sala Bizzozzero per una presentazione dell’azienda tramite contenuti multimediali, a cui seguirà la visita alla Sala del Parmigianino, allestita con foto storiche in bianco e nero; quindi il tour proseguirà presso i Magazzini Generali per la stagionatura del Parmigiano Reggiano, il mangimificio Emilcap che produce mangime NON OGM e l’esposizione di macchine agricole.

Max 40 partecipanti, prenotazione obbligatoria

 

Mercoledì 12 luglio ore 10.30, Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo

ANITA E AMÈRICO – STORIA DI UNA BICICLETTA

Incontro con Anita Coppini e Laura Lofino di Coppini Arte Olearia, che racconteranno il progetto culturale e artistico con cui l’azienda ha scelto di raccontare la sua nascita e storia imprenditoriale: un cortometraggio in stopmotion la cui realizzazione è stata affidata ai disegni realizzati dai dipendenti guidati dalla direzione artistica di Alessandro Canu. Il risultato è un cortometraggio della durata di due minuti, frutto di oltre 500 disegni che racconta in modo fiabesco e onirico la nascita della Coppini Arte Olearia. La bicicletta del titolo è quella con cui, nel 1946, Americo Coppini, insieme con la moglie Anita, iniziò l’attività di oliandolo. Il racconto si sviluppa per fasi: dalla bicicletta alla moto, dalla macchina al furgone, fino ad arrivare all’azienda di oggi, condotta dalla terza generazione di famiglia.

Max 50 partecipanti, prenotazione obbligatoria

info:

Argento Vivo è un’iniziativa riservata agli over 55. Per partecipare alle iniziative occorre essere iscritti alle Biblioteche del Comune di Parma. Le iniziative sono gratuite salvo diversamente indicato.

 

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE: www.comune.parma.it/prenota sezione ARGENTO VIVO

INFO GENERALI E SUPPORTO ALLE PRENOTAZIONI: argentovivo@comune.parma.it


Il 26 e 27 giugno dalle 9 alle 13 è previsto un supporto per l’iscrizione agli appuntamenti di Argento Vivo presso lo sportello di facilitazione digitale delle Biblioteche Civiche dell’Ospedale Vecchio in vicolo Santa Maria 5.

Previa prenotazione (0521.031002 - bibliotecadigitale@comune.parma.it) è sempre possibile recarsi allo sportello per un’assistenza dedicata all’utilizzo dei sistemi di prenotazione agli eventi del Comune di Parma.

IL PROGRAMMA DI ARGENTO VIVO PER IL MESE DI SETTEMBRE 2023 SARÀ DIFFUSO A PARTIRE DA MERCOLEDÌ 6 SETTEMBRE.

 

L’immagine del mese: Paolo Borghi, Figura e paesaggio incrociato (2005) – foto di Barbra Magni

allegati:

Calendario degli eventi

Biblioteche del Comune di Parma - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.