Mentre il panorama culturale cittadino si anima sempre più con eventi e appuntamenti culturali in presenza, Argento Vivo prosegue la sua proposta mensile composta di visite guidate, percorsi alla scoperta della città a partire da spunti originali e inconsueti, incontri dedicati alla promozione della lettura e del patrimonio cittadino e, finalmente, il ritorno a teatro.
Proseguono i cicli di incontri Venerdì in Archivio e I quadri di Pietro, con due interessantissimi appuntamenti, dedicati al Fondo Bielli e a Lucio Fontana.
Sarà possibile visitare le mostre The House of the farmer, con la magnifica installazione di Mike Nelson a valorizzare forme e storia del Palazzo dell’Agricoltore, Parma città d’oro, con un approfondimento sulla prima sezione espositiva e – appena inaugurata – I segni dell’uomo, dedicata a Franco Maria Ricci.
Il pubblico di Argento Vivo potrà assistere agli spettacoli di Teatro Due A teatro non si muore, ultima regia di Gigi Dall’Aglio e Cronache del bambino anatra, che porta in scena il difficile tema della dislessia.
Fra gli incontri, la conversazione con Elisa Barbieri, formatrice ufficiale della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari con la presentazione del suo saggio A passo poetico - praticare la poesia in cammino che affronta la domanda: possono due gesti semplici, come camminare e scrivere, risvegliare l’immaginazione, stimolare uno sguardo nuovo sul mondo, dilatare il senso del tempo e far quindi ritrovare uno stato di benessere?
Giovedì 4 novembre ore 11 e 15.30- Ritrovo: Palazzo Pigorini
I SEGNI DELL’UOMO
Visita guidata alla mostra che illustra l’itinerario creativo di Franco Maria Ricci attraverso immagini, suggestioni e brevi commenti, in un allestimento dal forte impatto scenografico. Il percorso espositivo si snoda tra prove grafiche, loghi e campagne pubblicitarie, per infine far scoprire o riscoprire ai visitatori l’avventura editoriale del protagonista, dal colpo di fulmine per Bodoni alle copertine di celebri collane, fino a FMR, “la rivista più bella del mondo”.
Max 25 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria.
Per prenotare: www.comune.parma.it/prenota sezione ARGENTO VIVO
Lunedì 8 e martedì 16 novembre ore 15 - Ritrovo: via Tommaso Gulli 8/10
RISCOPRIRE L’OLTRETORRENTE CON LE IMMAGINI DEVOZIONALI
A partire dal libro di Cristina Lucchini “Immagini devozionali nel centro storico di Parma”, una passeggiata guidata per le vie dell’Oltretorrente seguendo la storia e le iconografie di maestà ed edicole votive, testimonianze secolari della devozione popolare.
Max 15 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria.
Per prenotare: www.comune.parma.it/prenota sezione ARGENTO VIVO
Martedì 9 e domenica 21 novembre ore 16 - Ritrovo: Sala Salsi della Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi
SEGRETI CHE UCCIDONO
L’autore emiliano Riccardo Landini, vincitore del premio Giallo Stresa nel 2013, dialogherà con il pubblico sul suo ultimo romanzo, in cui ritorna protagonista il restauratore Astore Rossi, questa volta alle prese con un mistero che coinvolge antichi tesori, una misteriosa lista di nomi e una bambina da difendere.
Max 25 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria.
Per prenotare: www.comune.parma.it/prenota sezione ARGENTO VIVO
Giovedì 11 novembre ore 10 e 11.30 - Ritrovo: Pinacoteca Stuard
I QUADRI DI PIETRO: LUCIO FONTANA
Prosegue “I Quadri di Pietro. Capolavori dalla Collezione Barilla d’Arte Moderna”, con l’esposizione di “Concetto spaziale. Attese”, opera di Lucio Fontana, una delle molteplici elaborazioni dei “tagli”, elementi distintivi della sua poetica che sonda uno spazio unico e originale, non più limitato alla bidimensionalità della superficie. Un’occasione per conoscere le opere proposte ogni mese e proseguire con un approfondimento sugli artisti e la loro poetica.
Max 15 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria.
Per prenotare: www.comune.parma.it/prenota sezione ARGENTO VIVO
Lunedì 15 novembre ore 10.30 – Ritrovo: Teatro Due, Viale Basetti 12/a
IN TEATRO NON SI MUORE
Una compagnia famigliare di attori sul lastrico è costretta a riconvertire il proprio teatro in un’attività redditizia. E qual è il settore dell'esistenza che non andrà mai in crisi? Ecco così che nasce “Ade” un‘agenzia un po’ sui generis… L’ultimo lavoro di Gigi Dall’Aglio, pronto al debutto nell’ottobre 2020 e poi bloccato a causa della chiusura dei teatri imposta dall’emergenza sanitaria, viene ora presentato al pubblico, in una forma che non può non tenere conto dell’assenza del suo creatore.
Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
Per prenotare: www.comune.parma.it/prenota sezione ARGENTO VIVO
Biglietto € 10. Ritiro dei biglietti presso la biglietteria di borgo Salnitrara da lunedì a venerdì 10 – 13 e 17 - 19:30, sabato 10:30 - 13 e 17:30 - 19:30.
Giovedì 18 e 25 novembre ore 15.30 – Ritrovo: Palazzo Bossi – Bocchi
PARMA CITTÀ D’ORO. Dalla città murata alla città dei viali di circonvallazione
Una nuova opportunità di visitare la mostra "Parma città d’oro" con approfondimenti alla prima sezione “Dalla città murata alla città dei viali di circonvallazione”: possiamo ripensare a questo anello viario come a un futuro spazio pubblico da vivere in modo diverso? Possiamo immaginare l’antico percorso delle mura come un parco lineare verde e con una mobilità lenta che gira tutto intorno alla città storica?
Max 15 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria.
Per prenotare: www.comune.parma.it/prenota sezione ARGENTO VIVO
Venerdì 19 novembre ore 15.30 e sabato 20 novembre ore 10.30 – Ritrovo: Palazzo dell’Agricoltore, Piazzale Barezzi 3
THE HOUSE OF THE FARMER
Visita guidata alla mostra che affonda le radici nella storia del Palazzo dell’Agricoltore, riflettendo sul ruolo politico, economico e sociale ricoperto in 82 anni dalla costruzione: il luogo in cui il lavoro dell’uomo sulla natura veniva trasformato in esercizio del potere politico. L’installazione di Mike Nelson è ideata per condurre il visitatore attraverso l'intero spazio ridisegnando l’immagine dell'edificio come una scultura in sé.
Max 25 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria.
Per prenotare: www.comune.parma.it/prenota sezione ARGENTO VIVO
Martedì 23 novembre ore 10.30 – Ritrovo: Auditorium Carlo Mattioli di Palazzo del Governatore
A PASSO POETICO – PRATICARE LA POESIA IN CAMMINO
Incontro con Elisa Barbieri, formatrice della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, e presentazione del suo saggio in dialogo con Fabrizia Dalcò. Possono ancora esistere pratiche quotidiane gratuite e accessibili a tutti, capaci di “rieducare” l’uomo alla libertà, alla consapevolezza, alla creatività, alla meraviglia? Possono due gesti semplici, come camminare e scrivere, risvegliare l’immaginazione, stimolare uno sguardo nuovo sul mondo, dilatare il senso del tempo e far quindi ritrovare uno stato di benessere?
Seguiranno, nei programmi dei prossimi mesi, le passeggiate urbane con laboratorio di scrittura a cura dell’autrice.
Ingresso libero sino ad esaurimento posti, con registrazione dei dati dei partecipanti.
Venerdì 26 novembre ore 16 – Ritrovo: Archivio Storico Comunale, via La Spezia 46/a
IL FONDO EDOARDO BIELLI: UNA DONAZIONE PREZIOSA
Il ciclo di incontri “Venerdì in archivio” prosegue con la presentazione del materiale raccolto nel corso di una vita dal collezionista Edoardo Bielli e donato all’Archivio Storico di Parma dalla sua famiglia. Si tratta di una raccolta incredibile e suggestiva di documentazione varia che racconta la storia dalla fine del ‘700 agli anni 2000.
Max 25 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
Per prenotare: www.comune.parma.it/prenota sezione ARGENTO VIVO
Lunedì 29 novembre ore 10.30 – Ritrovo: Teatro Due, Viale Basetti 12/a
CRONACHE DEL BAMBINO ANATRA
Lo spettacolo di Sonia Antinori, diretto da Gigi Dall’Aglio, parla di dislessia, disturbo specifico dell’apprendimento che riguarda una percentuale altissima di individui. Il testo, pensato per mettere in luce una realtà a lungo non riconosciuta, è nato dopo due anni di studi e ricerche sotto la guida di numerosi consulenti e testimoni. La limpida partitura registica articola la relazione tra una madre e un figlio in una sequenza di quadri intensi e struggenti che tratteggiano cinquant’anni di vita.
Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
Per prenotare: www.comune.parma.it/prenota sezione ARGENTO VIVO
Biglietto € 10. Ritiro dei biglietti presso la biglietteria di borgo Salnitrara da lunedì a venerdì 10 – 13 e 17 - 19:30, sabato 10:30 - 13 e 17:30 - 19:30.
Lunedì 30 novembre ore 17.30 – Ritrovo: Auditorium Carlo Mattioli di Palazzo del Governatore
LA PASSIONE PER LA LETTERATURA
Lectio magistralis di Giorgio Dell’Arti, giornalista, scrittore, conduttore radiofonico, storico e fondatore del Venerdì, supplemento settimanale di Repubblica. L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Associazione Voglia di Leggere Ines Martorano nell’ambito del progetto “Un libro tira l’altro”, col quale l’associazione è risultata fra i vincitori del bando “Leggere crea indipendenza” di fondazione Cariparma.
Max 40 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
Per prenotare: www.comune.parma.it/prenota sezione ARGENTO VIVO
Presso le Biblioteche Civiche dell'Ospedale Vecchio in Vicolo Santa Maria 5 potete trovare numerose proposte di lettura ispirate agli appuntamenti di Argento Vivo del mese.
La bibliografia è consultabile sul Catalogo del Sistema Bibliotecario Parmense.