Il programma di Argento Vivo di ottobre offre al pubblico numerose occasioni per scoprire e riscoprire il patrimonio culturale della nostra città. Dalla statuaria di Boudard alla straordinaria vita in musica di Miecio Horzowski, dai racconti del Cimitero Monumentale della Villetta alla storie custodite all’Archivio Storico Comunale: un patrimonio a cui non appartengono solo luoghi, monumenti e opere d’arte, ma anche le persone che si adoperano ogni giorno per diffondere sapere e competenze e produrre cultura.
Parte da questo mese un nuovo ciclo di incontri, Sapere e Cura, organizzato in collaborazione con il Laboratorio Tematico sulla Medicina di Genere e con l’Ufficio Attuazione Politiche della Sanità del Settore Sociale: una serie di conferenze divulgative con professioniste del mondo della salute e della ricerca dedicate ai temi più attuali e interessanti per il pubblico over 55 nell’ambito dei sani e corretti stili di vita, ma visti con l’approccio della medicina di genere, cioè lo studio dell’influenza delle differenze biologiche, socio-economiche e culturali sullo stato di salute di ogni persona. Farmaci e integratori, prevenzione, alimentazione e fasi della vita sono solo alcuni degli argomenti che nei prossimi mesi saranno oggetto di approfondimento degli incontri.
Completano il programma le visite guidate alle numerose mostre temporanee in città (Boccioni, la fotografia di Guido Calvi, la squisita arte orientale del grandi vasi cinesi...), la conferenza di Carlo Mambriani dedicata al giardino di Villa Sant’Agata e la visita con Eles Iotti a Villa Lanfranchi in Santa Maria del Piano.
PROGRAMMA COMPLETO
Prenotazione per tutti gli eventi:
https://www.comune.parma.it/prenota/app/#/eventi/argento-vivo
Giovedì 5 ottobre ore 10.30 e 15 – Fondazione Magnani Rocca
BOCCIONI. PRIMA DEL FUTURISMO
Visita guidata all’esposizione composta da quasi duecento opere, tra cui spiccano alcuni capolavori assoluti dell’artista. La mostra si sofferma sulla figura del giovane Boccioni e sugli anni della formazione affrontando i diversi momenti della sua attività, dalla primissima esperienza a Roma sino agli esiti pittorici immediatamente precedenti l’elaborazione del Manifesto dei pittori futuristi nella primavera del 1910. Un decennio cruciale in cui Boccioni sperimenta tecniche e stili alla ricerca di un linguaggio originale e attento agli stimoli delle nascenti avanguardie.
Biglietto € 12. Max 25 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria
Sabato 7 ottobre ore 10, 10.40 e 11.30 - Chiostro della Fontana del Complesso di San Paolo
DAL MITO AL MARMO: I CAPOLAVORI DEL BOUDARD
Visita guidata con Alessandro Malinverni alla scoperta delle sculture originali del grande artista Jean-Baptiste Boudard, riqualificate attraverso la collocazione temporanea nel percorso museale dei Musei Civici di San Paolo.
Max 30 partecipanti per ciascun turno, prenotazione obbligatoria.
Lunedì 9 ottobre ore 15.30 – Auditorium “Carlo Mattioli” di Palazzo del Governatore
SAPERE E SALUTE: LA MEDICINA DI GENERE, ALIMENTAZIONE E IDRATAZIONE
Un nuovo ciclo di incontri a cura delle professioniste del Laboratorio Tematico sulla Medicina di Genere e in collaborazione con l’Ufficio Attuazione Politiche della Sanità del Settore Sociale, dedicati ai sani stili di vita nell’ottica della medicina di genere, e cioè lo studio dell’influenza delle differenze biologiche, socio-economiche e culturali sullo stato di salute e di malattia di ogni persona. Dopo un’introduzione sulla Medicina di Genere, il primo appuntamento, con le dottoresse Dall’Aglio e Vattini, si concentrerà sui temi della corretta alimentazione e idratazione.
Max 70 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
Martedì 10 e mercoledì 11 ottobre ore 10.30 – Museo d’arte cinese ed etnografico
GRANDI VASI CINESI E ARTE DI CONTATTO
Visita guidata all’esposizione che permetterà di ammirare, a seguito di un importante opera di restauro, la collezione di grandi vasi risalenti alla Dinastia Qing in un incantevole percorso di arte vascolare che ne celebra la varietà stilistica e ne mostra l’infinito buon gusto, propria di una maniera tanto antica quanto meravigliosa. Un gusto che favorisce il contatto tra l’Oriente e l’Occidente, tra le maestranze di altissima artigianalità cinese e le grandi casate del vecchio continente che commissionano porcellane dalle forme e dalle decorazioni all’europea.
Biglietto € 3, max 30 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria.
Mercoledì 11 ottobre ore 15.30 – Villa Lanfranchi in Santa Maria del Piano
VILLA LANFRANCHI
Visita guidata con Eles Iotti alla scoperta del giardino e della villa appartenuta a Mario Lanfranchi, in un percorso che consentirà di conoscere le opere del Maestro, le sue passioni e l’universo che è racchiuso nella sua casa. Lanfranchi, vivendola, ha scenografato nel tempo l’antica magione di famiglia: una villa di campagna dal sobrio corpo seicentesco che si annuncia attraverso un immoto giardino all’italiana abitato da statue.
Biglietto € 10, max 25 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
Come arrivare: da Parma imboccare la Tangenziale Sud in direzione Traversetolo – Langhirano. Dopo 4 km, uscire verso strada Argini – Basilicanova. Alla rotonda prendere la terza uscita strada Argini e proseguire verso Lesignano. Dopo circa 4 km, prendere a sinistra via Martiri della Libertà fino al civico 72.
Venerdì 13 ottobre ore 15 – Cimitero della Villetta
LA STORIA SIAMO NOI
In collaborazione con Ade Spa – servizi cimiteriali, un racconto a cura di Giancarlo Gonizzi, percorrendo gli angoli meno conosciuti del Cimitero Monumentale, per presentare il progetto rivolto a tutti i cittadini da parte dell’Assessorato ai Servizi educativi, Sistema bibliotecario e Servizi Cimiteriali, a cura di Paola Greci: la raccolta di storie da non dimenticare delle persone sepolte al cimitero della Villetta nella consapevolezza che la storia locale è fatta anche dalle vite di coloro che hanno vissuto a Parma, i cui aneddoti e vicende, che ciascuno custodisce come ricordo, possano aiutare a costruire una memoria collettiva della nostra comunità.
Max 60 partecipanti, prenotazione obbligatoria
Martedì 17 ottobre ore 15 – Complesso della Pilotta
PARMA VISTA CON GLI OCCHI DELLA POLIZIA SCIENTIFICA – 1947 - 1969
La storia del crimine nella nostra città attraverso le immagini realizzate dal Gabinetto di Polizia scientifica fra il 1947 e il 1969: visita guidata con gli studiosi Gian Guido Zurli ed Edoardo Fregoso, curatori dell’esposizione. Le fotografie materializzano scorci di una Parma che non esiste più: strade, scorci e fotografie degli interni di abitazioni dell’epoca che furono teatro di furti e omicidi, cartellini segnaletici e documenti che riportano in vita volti del passato.
Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria
SPECIALE “VIAGGIO NELLA MUSICA DI MIECIO HORSZOWSKI”
Attraverso documenti originali e inediti tra cui diari, lettere, fotografie, prestigiosi autografi di importanti protagonisti della storia, non solo musicale, del ‘900 la mostra racconta la straordinaria, ed eccezionalmente lunga, carriera, di Miecio Horszowski, musicista enfant prodige che suonò nei più grandi teatri del mondo.
Visite guidate dalle curatrici Federica Biancheri e Cristina Gnudi alle diverse sedi e sezioni della mostra.
Giovedì 19 ottobre ore 10.30: ritrovo alla Casa della Musica
Venerdì 20 ottobre ore 10.30: ritrovo a Casa natale Toscanini
Max 30 partecipanti per ciascun appuntamento, prenotazione obbligatoria. È possibile prenotarsi per uno solo o per entrambi gli appuntamenti.
Giovedì 19 ottobre ore 16.30 - Auditorium “Carlo Mattioli” di Palazzo del Governatore
IL VERDE DI VERDI. LA COMPOSIZIONE VEGETALE DEL MAESTRO A VILLA SANT'AGATA
Conferenza a cura del professor Carlo Mambriani dedicata a Villa Sant’Agata di Villanova sull’Arda, luogo che riveste il massimo interesse non soltanto come cornice di gran parte della creatività musicale di Verdi e monumento identitario di un intero territorio, ma anche come d'opera d'arte totale da lui voluta, dove il giardino costituì forse, insieme al latifondo progressivamente creato, il focus principale dei suoi interessi e del suo impegno.
Max 60 partecipanti, prenotazione obbligatoria
Mercoledì 25 ottobre ore 15.30 – Archivio Storico Comunale
LO SCIOPERO DELLE BUSTAIE
Il racconto, attraverso affascinanti documenti d’Archivio, dello sciopero che nel 1907 vide protagoniste le operaie delle fabbriche di busti per signora di Parma. Incrociarono le braccia per cinquanta giorni e sostennero compatte la loro dignità chiedendo turni di lavoro sostenibili e salari adeguati. Erano giovani donne, spesso provenienti dai borghi popolari, costrette a turni massacrati di lavoro in ambienti malsani, pagate a cottimo, sotto la minaccia di licenziamento.
Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria. L’incontro verrà riproposto nel mese di novembre.
Sabato 28 ottobre ore 10.30, 11.10 e 12 – Pinacoteca Stuard
SCATTI DA PIONIERE. RITRATTI FOTOGRAFICI DEL CONTE CALVI
Visita guidata con il curatore Alessandro Malinverni all’esposizione dedicata alla donazione della collezione fotografica del Conte Guido Calvi (1827 – 1906) pioniere della nuova arte a Parma e protagonista del passaggio dalla dagherrotipia alla fotografia.
Max 20 partecipanti per ciascun turno, prenotazione obbligatoria.