Prosegue nel mese di giugno la programmazione di Argento Vivo, rassegna rivolta agli over 55 iscritti alle Biblioteche Comunali di Parma.
Largo spazio agli incontri di approfondimento a carattere storico, artistico e letterario, fra cui gli appuntamenti di La Cattedrale si racconta e gli incontri con Diego Saglia insieme a Franco Nasi (venerdì 9 giugno), Salvatore Settis e Luciano Canfora (rispettivamente l’8 e il 10 giugno); attenzione alle mostre che animano gli spazi espositivi della città e della provincia, e gite alla scoperta di luoghi affascinanti e poco conosciuti.
Tutte le iniziative di Argento Vivo si avvalgono della presenza di curatori, scrittori ed esperti dei temi proposti, in grado di raccontare e trasmettere la suggestione dei temi trattati.
ARGENTO VIVO – PROGRAMMA GIUGNO 2017
Lunedì 5 giugno ore 15.30 Ritrovo: Rocca Sanvitale, Fontanellato
Albertina Montenuovo: la figlia di Maria Luigia al castello di Fontanellato
Visita guidata a cura del prof. Mario Calidoni alla mostra che racconta la biografia della figlia di Maria Luigia facendo dialogare sapere storico e attività didattica con i luoghi dove Albertina trascorse gli anni della sua maturità come moglie del Conte Sanvitale. Max 25 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
Sono a disposizione per i partecipanti passaggi auto in collaborazione di Ancescao e Auser, da richiedere all’atto della prenotazione. Per chi ne usufruisce ritrovo alle ore 15.00 presso il cortile della Biblioteca Civica. Si raccomanda di segnalare in tempo utile eventuali disdette.
Mercoledì 7 giugno ore 9.30 Ritrovo: via d’Azeglio n. 43
La Sala del Baliatico
Uno sguardo alla sala affrescata del Baliatico nel cuore dell'Oltretorrente, per raccontare questo storico servizio di assistenza della Congregazione di San Filippo Neri. Il luogo ideale per valorizzare lo "show & tell" (mostra e racconta) dei lavori delle Donne del Gruppo Patchwork del Laboratorio Famiglia in Oltretorrente. Max 20 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
Giovedì 8 giugno ore 21.00 Ritrovo: Arena Shakespeare di Teatro Due – viale Basetti 12/a
Salvatore Settis - Architettura e democrazia
L’archeologo e storico dell’arte Salvatore Settis conversa con Arturo Carlo Quintavalle e presenta il suo ultimo libro: città e paesaggio incarnano valori essenziali per la democrazia. Formano un orizzonte di diritti a cui deve rispondere la responsabilità dell'architetto, perché il suo lavoro incide sul tessuto urbano, determina la qualità della vita, modifica le dinamiche della società. Ingresso libero.
Venerdì 9 giugno ore 18.00 Ritrovo: Auditorium di Palazzo del Governatore
Tra poesia americana e letteratura mondiale
Incontro con Diego Saglia e Franco Nasi, docenti di letteratura inglese e angloamericana, che metterà a fuoco la scrittura letteraria e poetica di Patti Smith in relazione ad alcune delle sue opere più recenti e offrirà alcuni affondi nel panorama poetico americano con particolare attenzione a figure cruciali come Corso, Ferlinghetti e Ginsberg. Ingresso libero sino ad esaurimento posti.
Sabato 10 giugno ore 21.00 Ritrovo: Arena Shakespeare di Teatro Due – viale Basetti 12/a
Luciano Canfora – La schiavitù del capitale
Incontro con lo storico Luciano Canfora a partire dal libro “La schiavitù del capitale”. Se è vero che dai grandi conflitti del ’900 il capitalismo ha trionfato su ogni rivoluzione, è altrettanto vero che «l’uguaglianza è una necessità che si ripresenta continuamente, come la fame». Nella trama della storia qual è il posto di questo anelito, proprio delle religioni di salvezza e del comunismo moderno? Conversa con l’autore Lorenzo Zambernardi. Ingresso libero.
Sabato 10 giugno ore 9.30 Ritrovo: scalinata di Piazza Ghiaia
Aemilia 187 a.C.
In attesa della riapertura ufficiale del prossimo ottobre, una visita guidata speciale a cura di Patrizia Raggio per scoprire il cantiere dell’antico Ponte Romano, che ospiterà un nuovo spazio espositivo in cui saranno visibili più di cento reperti archeologici. Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
Lunedì 12 giugno ore 17.00 - Ritrovo: Chiesa di San Donnino – via Campana 10, Panocchia
2000 anni di storia in 800 metri: a spasso per Panocchia
Testimonianze storico artistiche minori ma diffuse consentono di leggere il territorio come un palinsesto. Dunque una passeggiata filologica per ripercorrere le tappe millenarie dell'antropizzazione di un contado tra i più significativi della città di Parma. Saranno raccontate le storie di due ville Cantelli, villa Masi, chiesa di S.Donnino, villa Rognoni (la Mamiana) e del mulino della Badia di Torrechiara. Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
Sono a disposizione per i partecipanti passaggi auto in collaborazione di Ancescao e Auser, da richiedere all’atto della prenotazione. Per chi ne usufruisce ritrovo alle ore 17.00 presso il cortile della Biblioteca Civica. Si raccomanda di segnalare in tempo utile eventuali disdette.
Mercoledì 14 giugno ore 17.30 Ritrovo: Auditorium di Palazzo del Governatore
Fra le nuvole della cupola: fama e artificio negli affreschi di Correggio
Incontro con Maddalena Spagnolo, docente di storia dell’arte all’Università Federico II di Napoli. Gi affreschi della cupola del Duomo di Parma rappresentano il vertice della capacità inventiva del Correggio, tuttavia, a più riprese, la decorazione ha destato anche critiche e perplessità: mai prima di allora una simile libertà compositiva aveva avuto modo di esprimersi in un edificio religioso. Ingresso libero sino ad esaurimento posti.
Giovedì 15 giugno ore 18.00 Ritrovo: Auditorium di Palazzo del Governatore
Because the night – Racconti rock
Dialogo fra Claudia Bonadonna, autrice di volumi dedicati al mondo della musica, e Luca de Gennaro, disc jockey, conduttore radiofonico e giornalista musicale, sull’ambiente musicale in cui si sono formati Patti Smith e i cantautori della sua generazione. Ingresso libero sino ad esaurimento posti.
Martedì 20 giugno ore 10.00 Ritrovo: Oratorio Novo della Biblioteca Civica
Dopo il telefono… c’è Skype!
Rimanere in contatto con parenti e amici lontani è facile: una lezione alla scoperta del programma che permette di telefonare, chattare e videochiamare gratuitamente dal computer di casa o dallo smartphone. Max 20 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
Martedì 20 giugno ore 17.30 Ritrovo: Auditorium di Palazzo del Governatore
Dalla storia al presente: i restauri della Cattedrale
Incontro con Archè Restauri e Studio di architettura Bordi Rossi Zarotti in collaborazione con CNA Parma, curatori dei restauri della cripta, della facciata e della torre campanaria della Cattedrale, che hanno restituito il Duomo alla sua piena bellezza. Ingresso libero sino ad esaurimento posti.
Giovedì 22 giugno ore 10.00 Ritrovo: Palazzo del Governatore
Patti Smith: Higher Learning e The NY scene
Visita guidata alle due mostre di opere fotografiche dedicate all’icona del rock. “Higher Learning” comprende circa 120 opere scattate in bianco e nero durante i viaggi dell’artista per il mondo; “The NY scene” raccoglie 150 immagini d’autore sulla New York degli anni Settanta e Ottanta. Ingresso € 4. Max 25 persone, prenotazione obbligatoria.
Venerdì 23 giugno ore 10.30 Ritrovo: Fondazione Magnani Rocca
Depero il Mago e Cézanne/Morandi
Visita guidata alle esposizioni della Fondazione: “Depero il Mago” raccoglie più di 100 opere dell’artista artefice di un’estetica innovativa dell’arte, fra pittura e scultura, architettura, design e teatro. L’accostamento di “Cézanne/Morandi” mette a confronto le opere di due fra i più importanti artisti contemporanei. Ingresso € 9. Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
Sono a disposizione per i partecipanti passaggi auto in collaborazione di Ancescao e Auser, al costo massimo di 3 €, da richiedere all’atto della prenotazione. Per chi ne usufruisce ritrovo alle ore 10.00 presso il cortile della Biblioteca Civica. Si raccomanda di segnalare in tempo utile eventuali disdette.
Lunedì 26 giugno ore 10.00 Ritrovo: Galleria San Ludovico
Archeologia e alimentazione nell’eredità di Parma romana
Visita guidata al percorso espositivo curato dal Gruppo Archeologico VEA. Il passato della città restituito attraverso un allestimento che propone al visitatore ricostruzioni di oggetti, ambienti e della cultura materiale, permettendo di riconoscere i saperi tecnici del passato, arrivati spesso fino alle porte dell’età moderna. Max 25 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
Mercoledì 28 giugno ore 10.00 Ritrovo: Piazzale Risorgimento
I palazzi del potere e del terrore
Percorso a cura di ISREC attraverso le sedi del dominio fascista e nazista nella città. Edifici esternamente eleganti, ma che celavano i luoghi dove molti antifascisti subirono imprigionamenti e brutalità, e a non pochi di loro fu strappata la vita. Max 35 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
Giovedì 29 giugno ore 10.30 - Ritrovo: Borgo Rodolfo Tanzi 13/a
Toscanini 150°: la casa natale e la musica del Maestro
Visita guidata all’allestimento della casa natale di Toscanini, rinnovato in occasione del 150° anniversario della nascita del Maestro. Un luogo in cui il documento storico e l’oggetto di famiglia sono affiancati dai più moderni strumenti della tecnologia multimediale. La visita si concluderà con un ascolto musicale. Max 20 partecipanti, prenotazione obbligatoria.