Ti trovi in Home page>Bar sport. Racconti di vita e di gioco

Data: Dal 23 Ott 2015 Al 25 Ott 2015

Bar sport. Racconti di vita e di gioco

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
bar sport logo

Lo sport raccontato da atleti, giornalisti, musicisti e scrittori; spettacoli teatrali, reading, storiche interviste ai campioni di sempre e i più bei libri sui campioni di oggi.

Enrico Brizzi, Ubaldo Scanagatta, Andrea Zorzi, Giorgio Terruzzi, Marco Pastonesi, Gianfelice Facchetti e Federico Buffa coi loro racconti di vite e di gioco.

La prima edizione di una rassegna che è  un affascinante percorso di contaminazione tra discipline sportive e forme culturali, con l'intento di far emergere l'essenza artistica intrinseca all'universo dello sport.

La rassegna, interamente ad ingresso gratuito e sostenuta da Banca Intesa S.p.A., si aprirà venerdì 23 ottobre alle 18 con il reading IN PIEDI SUI PEDALI in cui lo scrittore Enrico Brizzi, accompagnato dalla super-band parmigiana dei Winter dies in June, leggerà brani del suo libro fresco vincitore del Premio Bancarella Sport. A seguire, alle 19.30, consigli di lettura per appassionati di tennis a cura di Ubaldo Scanagatta e Raffaella Reggi introdotti da Ezio Pellegrini e, infine, alle 21, finalmente a Parma lo spettacolo di Andrea Zorzi, gloria della pallavolo parmigiana e nazionale, LA LEGGENDA DEL PALLAVOLISTA VOLANTE.

Sabato 24 la rassegna proseguirà alle 18 con Giorgio Terruzzi, giornalista e sceneggiatore, che presenterà il suo nuovo libro OMAGGIO A VALENTINO accompagnato al pianoforte da Priscilla Marvel e introdotto da Guido Schittone. Alle 19.30 si parla di palla ovale con uno dei massimi giornalisti esperti di questo sport, Marco Pastonesi, che racconterà al giornalista Pietro Furlotti e al pubblico il suo OVALIA. DIZIONARIO EROTICO DEL RUGBY. A fine serata, sarà il nuovo spettacolo di Gianfelice Facchetti, figlio di Giacinto, bandiera dell’Inter, MI VOLEVA LA JUVE a dare uno sguardo poetico sul mondo del calcio ma anche sul mondo del teatro.

La rassegna si sposta domenica 24 ottobre all’Auditorium Paganini dove, dopo la presentazione dell’ultimo numero della rivista La Luna di Traverso dal titolo FUORI CAMPO, dedicata proprio allo sport, sarà Federico Buffa, conduttore di alcune trasmissioni antologiche sempre a tema sportivo, nelle quali ha dimostrato - secondo Aldo Grasso - di "essere narratore straordinario, capace di fare vera cultura”. Buffa presenterà lo spettacolo teatrale LE OLIMPIADI DEL 1936 con cui sta girando e riscuotendo successi in tutta Italia.

Bar Sport sarà inoltre l’occasione per sensibilizzare il pubblico su alcune campagne sociali promosse tra gli altri dal Comune di Parma. Nei tre giorni di rassegna sarà infatti possibile approfondire e contribuire ai progetti “Special Olympics”, “Abili allo Sport – Portiamoli a Rio” e “A Parma lo sport è per la vita”.

info:

Chiara Cabassi

c.cabassi@comune.parma.it; 0521031013

allegati:

Calendario degli eventi

Biblioteche del Comune di Parma - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.