Ti trovi in Home page>EmiLib. La biblioteca digitale per l'Emilia

Data: 2 Mar 2017

EmiLib. La biblioteca digitale per l'Emilia

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
emilib (1)

Nasce EmiLib (www.emilib.it) la nuova biblioteca digitale emiliana che ha origine dalla fusione delle risorse digitali delle biblioteche di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza e consentirà, ai circa 2 milioni di abitanti di tutti i comuni delle quattro province dell'area, di fruire di una straordinaria collezione digitale di libri, giornali e molto altro.

 

Capofila dell'iniziativa sono i quattro Comuni capoluogo che hanno definito un progetto e sottoscritto un accordo attraverso il quale è stato realizzato il portale Emilib: Emilia Digital Library.

 

Grazie all'impegno di questi Comuni, al sostegno economico e progettuale della Regione Emilia Romagna, con EmiLib si rafforza l'offerta di servizi in digitale delle biblioteche pubbliche.

 

Attraverso questo portale, gratuito e disponibile per tutti, si consolidano le funzioni della pubblica amministrazione sul fronte dell'accesso alle informazioni e al sapere, si garantisce ai cittadini la disponibilità in termini quantitativi e qualitativi di un enorme numero di documenti digitali e si contribuisce  in maniera significativa all'alfabetizzazione informatica e al superamento del digital divide.

 

Un po' di dati su EmiLib: più di 21.000 ebook disponibili, oltre 5.800 testate tra quotidiani e periodici in oltre 80 lingue, 158 quotidiani e periodici in sola lingua italiana, più di 60.000 tracce musicali, 165 audiolibri e oltre 560.000 risorse open tra cui app, banche dati, immagini, spartiti musicali e video giochi.

 

Per accedere a EmiLib è sufficiente iscriversi o essere iscritti in una delle biblioteche della propria provincia, dopo l'iscrizione il servizio è accessibile direttamente dalla postazione dell'utente che sia a casa, al lavoro o in viaggio.

 

Aspetti interessanti del nuovo servizio sono la fruibilità dei contenuti da parte di cittadini tradizionalmente penalizzati nell'accesso ai documenti fisici come gli abitanti dei piccoli comuni che fruiranno del servizio esattamente come gli abitanti delle città, i cittadini stranieri che potranno trovare libri o quotidiani nella loro lingua di origine o persone con difficoltà di lettura che potranno agevolmente leggere con strumenti come “text to speech” (sintetizzatore vocale).

 

Le risorse digitali presenti nel portale proverranno da tutto il mondo ma particolare attenzione sarà dedicata ai materiali digitalizzati localmente, mentre sul piano “social” sarà possibile per gli utenti segnalare consigli di lettura o memorizzare i propri percorsi di interesse e lettura.

 

Per iscriverti a EmiLib contatta la tua biblioteca di riferimento.

Se vuoi dimostrazioni e istruzioni approfitta dello Sportello Digitale in Biblioteca Civica lunedì e mercoledì pomeriggio (dalle 14.00 alle 18.00) e sabato mattina (dalle 9.00 alle 13.00)  

info:

civica@comune.parma.it

Calendario degli eventi

Biblioteche del Comune di Parma - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.