Tra la via Emilia e il futuro. Nel cuore di quella che un tempo prendeva il nome di Strada Maestra di Santa Croce, oggi via D’Azeglio, si allarga uno dei quartieri più celebri d'Emilia. Tra Oltretorrente e centro storico nel weekend del 27 e 28 settembre si animerà la 14^ edizione di I like Parma ed il programma delle Giornate Europee del Patrimonio.
Per l'occasione, la Biblioteca Civica accoglierà i visitatori con visite guidate della struttura e un'apertura straordinaria domenica 28 settembre dalle 10 alle 13.
ORARI VISITE GUIDATE
Sabato 27 settembre 2025
Ore 15 - 16 - 17
Domenica 28 settembre
Ore 10 - 11 - 12 / visite accompagnate da letture tratte dal libro "Il padrone dell'Ospedale Vecchio"
Ma I Like Parma è molto di più: scendendo il ponte "di mezzo" che divide la Parma nobiliare da quella genuina di Padre Lino, delle botteghe artigiane e delle Barricate, si potrà vivere un viaggio tra passato e futuro, proposto dall'Assessorato alla cultura e Turismo con l’intento di far vivere il patrimonio storico artistico della città e dei musei Civici grazie alle proposte di un programma che aderisce all’iniziativa europea de “Le Giornate del Patrimonio 2025” e realizza l’edizione autunnale degli ormai tradizionali weekend speciali alla scoperta delle bellezze e delle storie di Parma.
Aperture straordinarie, musica, iniziative intergenerazionali, proiezioni, tour tematici, conferenze e incontri con esperti, e momenti di teatro schiuderanno luoghi e storie della città ducale, che si apriranno a margine dell'avvio del percorso di progettazione della futura destinazione di ParCo. (PArma COntemporanea), negli spazi suggestivi della sua grande Crociera, aprirà una open call che richiamerà - proprio nella mattina del 27 settembre - esperti locali, nazionali ed internazionali ad immaginarne il futuro e gli ambiti di iniziativa.
Dal pomeriggio, dalle 15 di sabato 27 settembre, oltre ad aprire al pubblico uno dei Monumenti più iconici della città, appunto la grande Crociera dell’Ospedale Vecchio, una serie di proposte itineranti offriranno la possibilità di entrare nell’atmosfera e nelle storie stratificate dell’Oltretorrente grazie ad una collaborazione tra vecchie e nuove generazioni. Così la chiesa barocca di Santa Maria delle Grazie, il piccolo Oratorio di Sant'Ilario dove riposa il cavaliere teutonico che, intorno al 1200, fondò il primo xenodochio laico d'Italia, la chiesa di Santa Croce che custodisce frammenti del legno del Cristo, il pianoforte, pezzo forte dei cimeli della Casa natale di Arturo Toscanini tornerà a suonare per i visitatori, l’Archivio storico svelerà qualcuno dei suoi documenti antichi, il ricordo di Filippo Corridoni a cui è dedicato uno dei monumenti più curiosi di Parma e molti altri luoghi di interesse saranno raccontati saranno illustrati da giovani ciceroni. Saranno gli studenti del Liceo Marconi che hanno voluto imprimere il testo della Costituzione sui muri di Via Bixio, insieme alle esecuzioni en plein air degli studenti del Liceo Musicale A. Bertolucci, alle lezioni d'arte degli studenti del Liceo Paolo Toschi e alle presentazioni degli studenti dell'Istituto turistico Bodoni a svelare bellezze e storie di spazi che sapranno raccontare in modo nuovo. Per non perdere lo spirito autentico del piccolo mondo d'Oltretorrente non mancheranno le incursioni dei volontari della cultura, testimoni di una parmigianità verace, che tra aneddoti e ricordi faranno rivivere il sapore sovversivo e unico di un quartiere che ha saputo resistere al fascismo, è sempre stato accogliente verso i più fragili, dove ha germogliato l'atmosfera bohemien delle vecchie osterie e dei cinema d'essai che ancora ne fa un luogo dell'anima ed un patrimonio straordinario di Parma. Tutto l’Oltretorrente sarà attraversata da sette itinerari tematici accompagnati ed illustrati da guide turistiche professionali (prenotabili all’app Parma Welcome) e dalle occasioni coordinate da CSV Emilia che coinvolgeranno parmigiani autoctoni e non in un racconto di popoli in cammino che ha, da sempre, caratterizzato questo quartiere. Sabato sera alle 19 il racconto dell’Oltretorrente passerà dalla letteratura con la presentazione del romanzo di Sara Gambazza "Quando i fiori avranno tempo per me" in piazza delle Barricate, dove, dopo di lei, alle 21 salirà sul palco un istrione dei Borghi. Lucio Rossi tornerà con la musica e la sua verve alla Via Nino Bixio dei suoi anni migliori. Domenica sarà la volta di un racconto per immagini al cinema d’Azeglio alle 21 verrà proiettata una versione speciale del docufilm di Francesco Dradi Storie dell’Oltretorrente (ingresso libero), ma prima i circoli storici e le nuove realtà che a loro si sono ispirati (Aquila Longhi, Pedale Veloce e molti altri) offriranno un circuito di attività che prende il titolo di “Osterie in festa” con concerti e menù speciali.
Scoprite il programma completo di I Like Parma 2025