Da venerdì 20 gennaio alla Biblioteca Cittadella Solidale prosegue la rassegna di incontri per presentare libri di autori della nostra città.
Venerdì 20 gennaioore 18,00
Fabio Romito
I moti per la tassa sul macinato nella provincia di Parma. 1869
Insieme all'autore interviene Margherita Becchetti
In cerca delle ragioni profonde dei moti, Romito ha indagato la natura, la specificità storica e la dimensione tecnica dell'imposta sul macinato.
Venerdì 27 gennaio ore 18,00
Fabrizio Savani
Il coraggio degli alberi
L'ardua impresa di vivere con gli uomini
Insieme all’autore interviene il Prof. Marco Bennicelli
Fabrizio Savani ci racconta gli alberi con lo sguardo di un amico, di un amante, di un genitore, ma anche di un figlio. Ce ne descrive caratteristiche, fragilità, potenze e valore simbolico.
Venerdì 3 febbraio ore 18,00
Mauro de Maria
Dal Lago del cuore
Francesco Gallieri
Una vipera nel bidet
Alla Bizzozero Luca Ariano presenta le raccolte dei poeti parmigiani uscite negli ultimi anni. Parma da sempre fervida fucina di poeti con stili e poetiche differenti e da sempre vanta una grande tradizione poetica che ha visto nel Novecento tanti grandi poeti raggiungere fama nazionale ed internazionale.
Tutte le presentazioni di febbraio sono in collaborazione con Vocinarte
Venerdì 10 febbraio ore 18,00
Max Mazzoli
Il segno e la parola (1000 versi)
Alberto Padobani
Poeti con le maniche corte
Venerdì 17 febbraio ore 18,00
Maria Pia Quintavalla
Estranea (Cazone)
Michele Miccia
Epigrammi libro secondo
corpi e epifanie
Venerdì 24 febbraio ore 18,00
Luca Ariano, Davide Barilli, Guido Conti, Bruno Quaranta
Ugo Guanda
La lezione di un editore inquieto
Luca Ariano e Roberto Ceresini presentano il libro curato da Guido Conti su Ugo Guanda, grande editore controcorrente del secolo scorso.
Venerdì 3 marzo ore 18,00
Carlo Ridolfi
Mario Lodi, albero maestro
Insieme all'autore intervengono Luciano Mazzoni e Giovanni Ronchini
L'esperienza e il messaggio attuale di un maestro esemplare che ha aperto la via al rinnovamento della scuola italiana.
Venerdì 10 marzo ore 18,00
Luca Cantarelli
All'ombra di una foglia di pino
Insieme all'autore interviene Simona Caggiati
Il nuovo romanzo dell'autore di "Come scrivere un libro e salvarsi la vita".
Venerdì 17 marzo ore 18,00
Alda Magnani
Pinocchio, breve riassunto in versi
Insieme all'autrice interviene Maria Adelaide Petrillo
In Pinocchio c'è la Verità sulla vita e sulla morte, sulla felicità e sul dolore, sulla speranza e la disperazione, sulla nostra origine e sul nostro destino.
Venerdì 24 marzo ore 18,00
Albino e Filippo Ivardi Ganapini
Una famiglia aperta al mondo
Albino Ivardi Ganapini in dialogo con Don Luigi Valentini, modera Marta Corradi
Una famiglia aperta al mondo, quella di Albino e Filippo Ivardi Ganapini. Una famiglia che ha guardato sempre oltre per il bene della comunità, vicina e lontana: un esempio ieri, oggi e ancor più domani
Venerdì 31 marzo ore 18,00
Francesco Pelosi, Rise
Guido Picelli
Un antifascista sulle barricate
Insieme agli autori il libro sarà presentato da Roberto Ceresini
La vita di Guido Picelli, il sindacalista e rivoluzionario che guidò le barricate di Parma del 1922, raccontata in un graphic novel avvincente e storicamente accurato.