Ti trovi in Home page>Il Battistero e la città

Data: 20 Apr 2017

Il Battistero e la città

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
Il Battistero si svela

L’iniziativa è stata organizzata dall'Assessorato alla Cultura con le Biblioteche del Comune di Parma, laFabbriceria della Basilica Cattedrale e la Diocesi di Parma, e con il patrocinio di Fondazione Cariparma in occasione delle celebrazioni dei 2.200 anni della fondazione della città.

A condurre quest'ultimo appuntamento è il professor Roberto Greci, che propone la lezione divulgativa  Il Battistero e la città.

Il Battistero non è solo un monumento che trasmette profondi significati religiosi.
Il sacramento del battesimo, infatti, inseriva a pieno titolo il neonato nella dimensione civile della collettività.
La realizzazione dell'edificio, collocato presso la cattedrale in un'area densa di valenze simboliche, cade in una fase di rilevanti trasformazioni urbanistiche, di non facili rapporti tra l'istituzione comunale e il potere episcopale, di crescenti tensioni religiose.
Nell'intervento si intende illustrare come l'iniziativa si collochi entro il complesso contesto storico di fine XII e di inizio XIII secolo. 

Giovedì 20 aprile alle ore 17.30 presso l'Auditorium di Palazzo del Governatore.
Ingresso libero sino ad esaurimento posti.

Roberto Greci è stato professore ordinario di Storia medievale nell'Università di Parma dal 1994, Direttore del Dipartimento di Storia dell'Università degli Studi di Parma dal 1995 al 2001 e Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dal 2009 al 2013. Ha insegnato nelle Università di Bologna, Udine e Torino. È autore di numerosi testi di storia medievale, con particolare attenzione alla storia del territorio parmigiano.

info:

Calendario degli eventi

Biblioteche del Comune di Parma - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.