Per il decimo anno consecutivo, le Biblioteche del Comune di Parma partecipano all'International Games Month @ Your Library, un mese interamente dedicato al gioco che torna a riempire di divertimento e socialità le biblioteche della città.
L'International Games Month, promosso dall’American Library Association fin dal 2007 e sostenuto in Italia dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), mira a valorizzare il gioco come strumento educativo e a rafforzare il ruolo della biblioteca come luogo di aggregazione per tutte le fasce di età.
Quest'anno alle Biblioteche del Comune di Parma vi aspettano giornate dedicate a singoli giochi da tavolo e l'inaugurazione della sezione giochi Giovanni Melandri della Biblioteca Civica.
Mercoledì 5 novembre
Dalle 17:00 alle 18:30
Biblioteca Guanda
Vicolo delle Asse 5, Parma
LUDO GUANDA
In occasione dell'International Games Month 2025 la Biblioteca Guanda vi invita a partecipare a LudoGuanda, l'appuntamento mensile dedicato alla scoperta del gioco da tavolo a cura della bibliotecaria Debora.
Mercoledì 5 novembre giocheremo a Codice Fantasma, dalle 17 alle 18.30.
Si tratta di un party game deduttivo in cui i giocatori interpretano due gruppi di medium che utilizzano la tavola Ouija per fare indovinare ai propri compagni di squadra gli oggetti che gli spiriti stanno cercando di comunicare dall'aldilà.
Riuscirete a porre le giuste domande per capire i fantasmi?
Sarete più rapidi dei vostri avversari ad indovinare la risposta?
Il gioco è adatto a tutti, a partire dagli 8 anni ma anche gli adulti possono partecipare.
Infatti il gioco da tavolo non è mai "un gioco (solo) da ragazzi"!
Che tu sia esperto o principiante, ci pensiamo noi a spiegarti le regole!
L'evento, gratuito ma su prenotazione, è a cura della biblioteca Guanda.
La prenotazione è obbligatoria e va effettuata tramite web-app del Comune di Parma, nella sezione LABORATORI, a partire da martedì 28 ottobre alle ore 9: prenotaeventi.comune.parma.it/app/#/eventi/laboratori
Sabato 15 novembre
Dalle 15:30 alle 18:30
Biblioteca Malerba
Via Mafalda di Savoia 15/a
MALERBA PLAYS...
In occasione dell'International Games Month, ritorna MALERBA PLAYS... una serie di eventi dedicati al GIOCO DA TAVOLO!
Un sabato pomeriggio al mese, vi presenteremo un titolo della nostra ludoteca, spiegandovi le regole e facendovi giocare!
Il secondo appuntamento sarà sabato 15 novembre dalle 15.30 alle 18.30: giocheremo a Potion Express.
In questo gioco di carte per 2-4 giocatori dai 6 anni in su, lo scopo è essere il primo a consegnare 3 pozioni, o 4 a seconda del numero dei giocatori. In una notte in cui la luna illumina appena il cielo, i piloti di Potion Express si librano in volo per soddisfare le richieste delle streghe del villaggio. Tra zucche, funghi e lombrichi, la notte si preannuncia impegnativa per chiunque voglia cimentarsi in questa sfida.
L'evento è gratuito ed è a cura della biblioteca Malerba.
La prenotazione non è obbligatoria ma è consigliata e va effettuata tramite web-app del comune di Parma nella sezione Laboratori a questo link.
Sabato 22 novembre 5 novembre
Dalle 14:30 alle 20:00
Biblioteca Civica
Vicolo Santa Maria 5, Parma
GIOVA'S DAY - Inaugurazione della sezione giochi Giovanni Melandri
In occasione di International Games Month, mese del gioco in biblioteca, la Biblioteca Civica vi invita all'inaugurazione della nuova sezione giochi dedicata a Giovanni Melandri, per tutti il Giova.
Adulti, ragazzi e bambini accompagnati da 5 anni in su sono invitati a scoprire la collezione, che conta centinaia di titoli tra giochi da tavolo, giochi di ruolo, wargame e librigame, nel corso di un'intero pomeriggio in cui ognuno potrà trovare il titolo più adatto ai suoi gusti.
Tutti i partecipanti saranno assistiti nel gioco dagli esperti dell'associazione Parmagamers e dai bibliotecari.
L'ingresso è libero.
Perché il gioco in Biblioteca?
Da sempre le biblioteche si sono presentate come luoghi di trasmissione culturale, luoghi nei quali trascorrere piacevolmente il proprio tempo libero, da soli o in compagnia di altre persone. Luoghi nei quali confrontarsi anche con i nuovi media. Sono per eccellenza i luoghi di alfabetizzazione.
Il gioco rappresenta la chiave dell'alfabetizzazione, in ogni momento della vita delle persone.
I giochi non sono solo ricreazione o fuga dal quotidiano. Giocare è un esercizio di libero arbitrio in cui vengono messi in pratica valori fondativi della convivenza sociale. Bisogna compiere scelte strategiche e tattiche, stabilire priorità, affrontare sconfitte, confrontarsi o cooperare con altri giocatori. Giocare favorisce il coordinamento motorio, la capacità di concentrazione e decisione e il pensiero logico e la creatività. Il gioco è occasione di condivisione e scambio. I giochi possono dunque contribuire a completare la mission della biblioteca, volta a fornire un servizio culturale e di socializzazione.