Ti trovi in Home page>La Storia Siamo Noi - Edizione 2024. Le memorie dei parmigiani sul tuo cellulare

Data: Dal 21 Ott 2024 Al 30 Nov 2024

La Storia Siamo Noi - Edizione 2024. Le memorie dei parmigiani sul tuo cellulare

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
La storia siamo noi 2024 sito

 

Torna una nuova edizione di “LA STORIA SIAMO NOI! Le memorie dei parmigiani sul tuo cellulare!” un progetto organizzato da ADE S.p.A. in collaborazione con le Biblioteche di Parma, Scuole Superiori di Parma ed Echo Podcasting e Podschool, a cura di Paola Greci dell’Associazione culturale ECHO | Education Culture Human Oxygen (www.talkingteens.it).

Quest’anno al Cimitero monumentale della Villetta si è svolta l’inaugurazione della prima edizione del progetto con la realizzazione di dieci podcast che oggi si possono ascoltare sul proprio cellulare scansionando i QR code sulle targhe del percorso creato al Cimitero della Villetta o sui canali podcast italiani digitando “Podcast La Storia Siamo Noi Parma”.

Inoltre il progetto ha vinto il 1° PREMIO come miglior progetto italiano di Public History dell’anno 2023-24, assegnato dalla Associazione Italiana di Public History - AIPH durante la sesta Conferenza Nazionale tenutosi a Roma nel giugno di quest’anno. Tra le motivazioni del premio troviamo la capacità di mettersi in rete, la promozione della conoscenza della storia nell’ambito didattico, il coinvolgimento di diversi pubblici e in particolare la comunità, attraverso strumenti digitali e il suo avvicinamento alla memoria cittadina e l’emersione di archivi partecipati.

L’idea alla base del progetto è quella di “salvare” le storie interessanti delle persone sepolte al cimitero Monumentale della Villetta, nella consapevolezza che la storia locale è fatta anche dalle tante vite di coloro che hanno vissuto a Parma, i cui aneddoti e vicende, che custodiamo come ricordo, possono aiutare a costruire la memoria collettiva della nostra comunità e tramandarla alle nuove generazioni. Questo attraverso testimonianze, racconti, ritratti di cittadine e cittadini capaci di raccontare la storia di Parma e del suo territorio anche alle più giovani generazioni rendendo tutti più consapevoli del proprio passato e quindi del proprio presente.

Per partecipare alla seconda edizione:

i famigliari, amici e conoscenti che quest’anno desiderano raccontare la storia di un loro defunto sepolto al Cimitero della Villetta di Parma, potranno inviare un testo di massimo 500 parole o un File audio di massimo 3' all’indirizzo podcast@adespa.it entro il 30 Novembre 2024.

La Partecipazione è gratuita.

Tutte le storie inviate verranno valorizzate durante un evento che si svolgerà nella Primavera del 2025 e le cinque più rappresentative della diversità delle figure ospitate alla Villetta verranno trasformate in cinque podcast: cinque registrazioni effettuate dagli studenti di cinque classi delle Scuole Superiori di Parma e provincia che svilupperanno i testi e realizzeranno gli audio.

I nuovi cinque podcast si potranno ascoltare lungo il percorso creato al Cimitero della Villetta e verranno distribuiti nei canali podcast italiani, unendosi ai podcast della prima edizione.

info:

Per maggiori informazioni:

0521 964042 / 974811

podcast@adespa.it

www.adespa.it/lastoriasiamonoi

Calendario degli eventi

Biblioteche del Comune di Parma - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.