Ti trovi in Home page>Leggere non è mai troppo presto

Data: Dal 18 Dic 2024 Al 20 Feb 2025

Leggere non è mai troppo presto

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
Leggere non è mai troppo tardi sito

 

Prende avvio il progetto "Leggere non è mai troppo presto", iniziativa al sostegno ed alla diffusione della pratica della lettura rivolta ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni, realizzata dalle biblioteche comunali del Sistema bibliotecario parmense di cui il Comune di Parma è ente capofila, grazie al contributo del Ministero della cultura – Direzione generale biblioteche e diritto d’autore - Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario.
 
Il progetto è articolato in diverse "azioni" e prevede: la realizzazione di due incontri di formazione rivolti a genitori, nonni, volontari e chiunque sia interessato a conoscere ed apprendere l'importanza della lettura condivisa in famiglia,  come scegliere i libri da leggere e soprattutto come coinvolgere i bambini nella loro lettura; seguiranno sette incontri di letture animate per bambini da 1 a 6 anni  accompagnati dai genitori.
 
Gli incontri di formazione, tenuti Monica Morini (Teatro dell'Orsa) si terranno a Parma, mercoledì 18 dicembre 2024 alle ore 17:00 presso l'Oratorio Novo della Biblioteca Civica in vicolo Santa Maria 5 e venerdì 10 gennaio 2024 presso la Biblioteca comunale di Medesano, sempre alle ore 17:00.
 
Le letture invece avranno luogo tra gennaio e febbraio nelle biblioteche di Colorno, Traversetolo, Fontanellato, Fornovo Taro, Sorbolo Mezzani, Montechiarugolo e Fidenza.
 
A queste attività si affianca una importante campagna d'acquisto di volumi che vedrà il patrimonio bibliotecario dell'intera Provincia di oltre mille volumi distribuiti tra tutte le biblioteche comunali con sezioni 0/6; oltre un terzo di questi volumi sono testi stampati in CAA, ovvero con le tecniche ed i principi della "comunicazione aumentativa e alternativa" adatti a tutti i bambini ma in particolar modo per quelli hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi (dislessia, autismo, ritardo cognitivo).
 
Tutti gli incontri e le attività sono gratuite ed a partecipazione libera secondo le modalità di ciascuna biblioteca.
 
 
CALENDARIO APPUNTAMENTI
 

Formazione

 

LA VOCE DEI LIBRI. Percorso di formazione sull’arte del leggere condotto dalla Dott.ssa Monica Morini (Teatro dell'Orsa) per genitori, nonni e volontari 

 

mercoledì 18 dicembre, ore 17:00 

Biblioteca Civica di Parma - Oratorio Novo 

v.lo Santa Maria 5 - 43125 Parma 

per info: 0521 031010 / bibliotecadigitale@comune.parma.it 

 

lo stesso incontro si svolgerà in replica:

venerdì 10 gennaio 2025, ore 17:00 

Biblioteca comunale di Medesano 

via Europa, 9 - 43014 Medesano 

per info: 0525 422790 / biblioteca@comune.medesano.pr.it 

 

Letture per bambini 0/6 

 

Brrrr! Brividi di paura 

mercoledì 15 gennaio 2025, ore 16:30 

Biblioteca comunale Pier Luigi Belloni 

Piazza Garibaldi 23 - 43052 Colorno 

per info: 0521 313477 / biblioteca@comune.colorno.pr.it 

 

Brrrr! Brividi di paura 

Lunedì 20 gennaio 2025, ore 17:00 

Biblioteca comunale di Traversetolo, Corte Agresti 

via Fratelli Cantini, 8, 43029 Traversetolo 

per info 0521 344583 /   

 

Batticuori in valigia 

venerdì 24 gennaio 2025, ore 17:00 (pomeriggio) 

Biblioteca comunale Giannina Bocchi 

via Pozzi, 1 - 43012 Fontanellato 

per info 0521 821222 / biblioteca@comune.fontanellato.pr.it 

 

Batticuori in valigia 

venerdì 7 febbraio 2025, ore 14:30 

Biblioteca comunale di Fornovo 

Via Achille Grandi 2 - 43045 Fornovo Di Taro 

per info 0525 400248 / biblioteca@comune.fornovo-di-taro.pr.it 

 

Storie di Berta 

giovedì 13 febbraio 2025, ore 16:30 

Biblioteca comunale Momo 

via Gruppini 4 - 43058 Sorbolo Mezzani 

per info: 0521 669644 / biblioteca@comune.sorbolo.pr.it 

 

Batticuori in valigia 

sabato 15 febbraio 2025, ore 10:30 

Biblioteca comunale di Montechiarugolo 

via Montepelato Nord 3/C Monticelli Terme 

per info 0521687781 / biblioteca@comune.montechiarugolo.pr.it 

 

Storie di Berta 

20 febbraio 2025, ore 17:00 

Biblioteca civica Leoni 

via Costa, 2 - 43036 Fidenza 

per info: 0524517390 / bibliofidenza@comune.fidenza.pr.it 

 

Iniziativa realizzata con il contributo del Ministero della cultura – Direzione generale biblioteche e diritto d’autore - Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario del 2024.

 
 

info:

Per le informazioni riguardanti i singoli appuntamenti si rimanda ai contatti indicati nel programma.

Per informazioni generali sul progetto:
tel. 0521 031010
bibliotecadigitale@comune.parma.it

allegati:

Calendario degli eventi

Biblioteche del Comune di Parma - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.