Ti trovi in Home page>PodFest 2024: Parma si rimette all’ascolto

Data: Dal 7 Set 2024 Al 15 Set 2024

PodFest 2024: Parma si rimette all’ascolto

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
PodFest 2023 sito

 

III Edizione – 7, 14 e 15 Settembre 2024

Parma si prepara a diventare nuovamente il palcoscenico dei podcast più avvincenti del panorama nazionale con la terza edizione di PodFest. Nei giorni 7, 14 e 15 settembre, il Centro Giovani Federale (Via XXIV Maggio 15, Parma) ospiterà l’evento imperdibile per tutti gli amanti del podcasting, con un programma ricco di ospiti illustri, contenuti esclusivi e sorprese dal mondo dell’audio narrativo.

Il tema di quest’anno, “Confini in Evoluzione”, esplora le trasformazioni che stanno modellando il nostro mondo, offrendo una varietà di prospettive attraverso podcast che spaziano dal true crime alla storia, dalla politica ai diritti umani. Due weekend dedicati all’ascolto, in cui podcaster affermati e nuove voci si alterneranno sul palco, registrando episodi live e presentando contenuti inediti davanti a un pubblico di appassionati.

 

Programma e Ospiti Principali:

 

●        Anteprima del Festival Sabato 7 Settembre: In collaborazione con la Biblioteca Civica di Parma, a partire dalle ore 18:00 Martina Peloponesi e Federica Frezza, autrici dell’acclamato podcast Bouquet of Madness, presenteranno il loro primo libro “Spinascura” (Mondadori).

 

●        Sabato 14 e Domenica 15 Settembre: Dalle 15:30 alle 23:00, il festival entrerà nel vivo con una serie di dirette e panel che vedranno tra i protagonisti, autori come:

 

o    Valentina Poddighe e una nuova puntata live di Direful Tales, uno dei podcast true crime più ascoltati nel panorama nazionale.

o    Brivido Coatto con la prima esibizione live di Giulia e Daniele, le voci dietro il popolare podcast di true crime e soprannaturale all’italiana.

o    Marco Maisano: rinomato giornalista investigativo, la cui partecipazione al festival è resa possibile grazie al contributo del Gruppo Cooperativo COLSER - Auroradomus.

o    Cenere - Le voci dell'eccidio dimenticato di Sant'Anna di Stazzema: Podcast prodotto da Capo Verso, verrà presentato in partnership con DIG Awards and Festival

o    Mario Ferraguti che presenterà il suo primo podcast dedicato alle guaritrici dell’appennino parmense. È il primo podcast originale delle Biblioteche comunali della provincia di Parma, a cura del Sistema Bibliotecario del Comune di Parma e col contributo della Regione Emilia-Romagna, realizzato da Echo Media tratto da “La lepre e la luna” di Exorma edizioni.

o    Valerio Nicolosi che discuterà del suo nuovo libro “C’era una volta Gaza”, edito da Rizzoli.

 

Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico, offrendo un’opportunità unica per incontrare i podcaster più talentuosi d’Italia, scoprire nuove realtà e partecipare a discussioni stimolanti.

 

PodFest 2024 è un progetto dell’Informagiovani del Comune di Parma e del Centro Giovani Federale, gestiti da Auroradomus, area sociale del Gruppo Cooperativo Colser -Auroradomus, con il contributo del Comune di Parma – S.O. Giovani e in collaborazione con le Biblioteche del Comune di ParmaEcho Media ETS, e Ag.APE Impresa Sociale. L’evento è patrocinato da Parma, io ci sto! e vede come partner istituzionale il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo - CAPAS dell'Università di Parma.

info:

Sabato 7, sabato 14 a domenica 15 Settembre 2024

Centro Giovani Federale, Via XXIV maggio 15, Parma

Per il programma completo, ulteriori informazioni e aggiornamenti, segui PodFest su www.podfest.it e sui social @podfest.it.

Calendario degli eventi

Biblioteche del Comune di Parma - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.