Ti trovi in Home page>Quegli esuli del Magazzino 18

Data: Dal 10 Feb 2015 Al 15 Feb 2015

Quegli esuli del Magazzino 18

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
foibe

Il Magazzino 18 (titolo del libro di Jan Bernas che ha la prefazione di Gian Antonio Stella) è quello dove si muove l’immaginario archivista Persichetti, inviato da un non specificato Ministero per catalogare gli oggetti ammassati all'interno di un capannone del Porto Vecchio di Trieste. NelMagazzino 18 sono stipati mobili ed effetti personali stipati dalle famiglie che partivano alla volta dell'Italia, e mai recuperati, nonostante gli appelli pubblici ripetuti fino al 1978. Le storie si susseguono l'una dopo l'altra, come i numeri di una serie inventariale. Magazzino 18 è diventato anche uno spettacolo teatrale dove Simone Cristicchi ha dato prova della sua passione per la storia, per dare voce a uomini e donne. Storie che da sole non bastano a raccontare la complessa vicenda del confine italo sloveno, ma sanno parlare al cuore di una vicenda spesso surclassata della nostra storia contemporanea. Vicende e storie che vengono proposte anche nel racconto storiografico “Esuli” da Gianni Oliva.

Insieme, a Parma, Oliva e Bernas, offriranno un approfondimento che sarà di conoscenza e di commemorazione delle vittime delle foibe e dell’esodo. 

JAN BERNAS è nato a Roma nel 1978. Giornalista professionista, di origine polacca, è oggi portavoce del vice presidente vicario del Pdl alla Camera, Massimo Corsaro, dopo aver lavorato per il servizio politico dell'agenzia Asca ed essere stato per anni corrispondente da Varsavia e da Kiev per l'Agenzia Tmnews. Ha collaborato con il Messaggero,  il Riformista e con la Fondazione Farefuturo, la rivista di geopolitica Equilibri e con il blog Il Cannocchiale. Laureato all'Università di Bologna in Scienze Internazionali e Diplomatiche, ha conseguito un master in European policy presso il College of Europe.

E’ autore di “Ci chiamavano fascisti” e di Magazzino 18. Il libro che raccoglie le ricerche che hanno portato alla costruzione dell’omonimo spettacolo portato in scena da Simone Cristicchi. 

GIANNI OLIVA è nato a Torino, nel ’52. Storico, studioso del Novecento, da anni si occupa degli aspetti meno indagati della storia nazionale, in particolare dei nodi irrisolti del 1943-48. Insegnante e preside dei licei classici Cavour e D’Azeglio di Torino, giornalista pubblicista e storico, ha condiviso l’impegno politico e istituzionale con la passione per la ricerca e la divulgazione storica.Nel 2005 è stato nominato Assessore Regionale alla Cultura e Politiche Giovanili del Piemonte.

Dagli anni ’70 collabora con “Annales historiques de la Revolution francaise”, la “Rivista Storica Italiana”, la “Rivista di storia  contemporanea” e “Belfagor”.Nel 2011 ha pubblicato “Esuli. Dalle foibe ai campi profughi: la tragedia degli italiani di Istria, Fiume, Dalmazia” che ha vinto il Premio Roma

info:

Info: 0521.031013 c.cabassi@comune.parma.it

Oltre all'evento la Biblioteca Civica offre un'ampia scelta di volumi sulle testimonianze, i fatti, la ricostruzione storica dell'esodo dalmata-giuliano in una vetrina dedicata a cura di Loretta Bertinetti (curatrice del Fondo Balestrazzi)

Calendario degli eventi

Biblioteche del Comune di Parma - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.