Dal 3 dicembre 2025 al 15 gennaio 2026 torna la rassegna “I Racconti di Natale”, un appuntamento ormai tradizionale che anima le biblioteche comunali con un ricco calendario di eventi dedicati a grandi e piccoli. Letture, laboratori creativi, incontri culturali, spettacoli e attività ludiche si intrecciano per offrire alla città momenti di condivisione e scoperta, in un periodo dell’anno in cui il valore delle relazioni e della cultura diventa ancora più prezioso.
Le biblioteche si trasformano in luoghi di festa e di incontro, proponendo iniziative gratuite che spaziano dalle narrazioni teatrali ai giochi da tavolo, dalle presentazioni di libri alle attività manuali e artistiche. Un’occasione per vivere il Natale in modo autentico, lontano dalla frenesia, riscoprendo il piacere della lettura e della creatività insieme alla comunità.
Consulta il programma completo o scarica la versione PDF in fondo alla pagina.
PROGRAMMA EVENTI PER BAMBINI
SABATO 6 DICEMBRE
Biblioteca Civica Junior
Ore 16:00
Fossili Viventi
Caccia al tesoro alla scoperta delle straordinarie creature del passato che vivono ancora oggi tra noi. Preparati a un viaggio nel tempo... senza macchina del tempo alla ricerca di specie antichissime che da milioni di anni vivono sulla Terra
Età: 7+
A cura di Aboca Kids e dell’autrice e illustratrice Roberta Ragona dell’albo illustrato “Fossili viventi”
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria alla pagina prenotaeventi.comune.parma.it
Per informazioni: 0521.031011; civicajunior@comune.parma.it
Oratorio Novo - Biblioteca Civica
Ore 17:00
Luce tra i rami, viaggio nel cuore poetico del Natale
Un viaggio dove le parole si fanno luce e la musica riscalda l’anima. Intorno all’albero di Natale, custode di memoria e speranza, le voci di un narratore e di un’attrice si intrecciano in un racconto senza tempo, cullate dal suono avvolgente della fisarmonica. Le poesie sussurrano l’incanto della neve, i racconti rievocano il calore dei Natali passati, mentre l’aria profuma di tisane speziate e resina d’abete. Il fuoco dell’attesa illumina gli sguardi. Ogni nota è un soffio di gioia, ogni verso un dono prezioso. Poi, il silenzio. L’albero si accende di luce, la magia è realtà.
Età: per famiglie
A cura di ADA – Associazione Donne Ambientaliste, ideazione e performance scenica di Francesco Gallina e Paola Ferrari; alla fisarmonica Brunella Bardi.
Evento gratuito sino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 0521.031011; civica@comune.parma.it
DOMENICA 7 DICEMBRE
Biblioteca Luigi Malerba
Ore 10:30
Brrrrrr, che freddo!
Letture ad alta voce
Età: per bambini e bambine fino ai 4 anni
A cura di Bibliomondo Famiglie Volontarie Aps
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria alla pagina prenotaeventi.comune.parma.it
Per informazioni: 0521-031143; malerba@comune.parma.it
VENERDÌ 12 DICEMBRE
Biblioteca Luigi Malerba
Ore 17:00
Yoga bimbi inverno
Letture da albi illustrati, musiche dal vivo e Yoga Bimbi
Età: dai 6 ai 9 anni
A cura di Valentina Bigi e bibliotecarie
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria alla pagina prenotaeventi.comune.parma.it
Per informazioni: 0521-031143; malerba@comune.parma.it
SABATO 13 DICEMBRE
Biblioteca di Alice – Parco Ducale
ore 10:00
Buon compleanno Biblioteca di Alice!
Festeggiamo insieme i 25 anni della Biblioteca di Alice!
Ore 10:30
Segreti di legno. Laboratori di falegnameria per bambini.
Un'attività pensata per bambine e bambini, dove martelli, chiodi e fantasia diventano strumenti per dare nuova vita al legno. Utilizzando pezzi di legno di recupero – scarti, rimanenze, piccole tavole dimenticate. Un’occasione per scoprire il valore del riuso, imparare semplici tecniche di falegnameria e vivere un’esperienza manuale divertente e sostenibile.
Occorre abbigliamento comodo e sporchevole.
Età: dai 6 anni
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria alla pagina prenotaeventi.comune.parma.it
Per informazioni: alice@comune.parma.it
Biblioteca Cesare Pavese
dalle ore 9:00
Santa Lucia 2025
Come ogni anno Santa Lucia lascerà in dono alla Biblioteca Pavese tanti libri nuovi che aspettano di essere scoperti e sfogliati da bambini e genitori... Vi aspettiamo!
Età: per bambine e bambini fino ai 10 anni
A cura delle Bibliotecarie della Biblioteca Pavese
Per informazioni: pavese@comune.parma.it
Biblioteca Luigi Malerba
Ore 17:00
La storia di santa lucia
Lettura ad alta voce e laboratorio
A cura di Tata Bice
Età: 3-6 anni
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria alla pagina prenotaeventi.comune.parma.it
Per informazioni: 0521-031143; malerba@comune.parma.it
DOMENICA 14 DICEMBRE
Biblioteca di Alice – Parco Ducale
Ore 10:00
Buon compleanno Biblioteca di Alice!
I racconti del bosco. Gli animali parlanti e gli gnomi della foresta ci mostrano i nostri vizi e le nostre virtù.
Narrazione teatrale e kamishibai.
A cura del Gruppo LaAV "Leggendaria" dell'Associazione Amici della Biblioteca San Leonardo aps
Età: 3-7 anni
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria alla pagina prenotaeventi.comune.parma.it
Per informazioni: alice@comune.parma.it
Biblioteca Ugo Guanda
Ore 16:30
Un natale davvero speciale
Babbo Natale che si dimentica i regali, una renna che si perde e una gallina che non vuole finire nel piatto del cenone: tre storie natalizie piene di imprevisti e finali sorprendenti, seguite da un laboratorio creativo.
Età: 4 - 7 anni
A cura della Libreria Libri e formiche
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria alla pagina prenotaeventi.comune.parma.it
Per informazioni: guanda@comune.parma.it
MERCOLEDÌ 17 DICEMBRE
Biblioteca Ugo Guanda
Turni di gioco: ore 16:30 e ore 17:30
Ludoguanda & la libreria di natale
La Biblioteca Guanda propone due turni di gioco dedicati a My Shelfie, un gioco da tavolo strategico in cui i partecipanti dovranno riempire la propria libreria 3D raccogliendo gli oggetti giusti dal tabellone. Un pomeriggio per divertirsi insieme e mettere alla prova logica e abilità!
Età: 8 - 99 anni
A cura della bibliotecaria Debora Baccarini
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria alla pagina prenotaeventi.comune.parma.it
Per informazioni: guanda@comune.parma.it
GIOVEDì 18 DICEMBRE
Biblioteca Civica Junior
Ore 16:30
Alice cascherina e ... Altri racconti
Lettura e a seguire: Aspettando la mostra " Una favola di pace - Gianni Rodari e Ulisse Adorni in dialogo per l'infanzia"
"La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo".
Le letture presentate da Agnese Scotti ci condurranno verso la mostra dedicata a Gianni Rodari e Ulisse Adorni che verrà presentata a metà gennaio La Biblioteca Civica. Attraverso il mondo delle fiabe e delle rime, Rodari entra in un immaginario dialogo con il maestro Ulisse Adorni, due personaggi che nella vita non si sono mai incontrati ma che hanno portato avanti in un periodo storico di grande fermento un'idea di scuola e di educazione fatta di accoglienza ed inclusione, una scuola che apre le porte alle fragilità e che coltiva il dialogo educante con le famiglie.
A cura di Agnese Scotti e LED (Laboratorio Energieducative Didattiche)
Età: dai sei anni in su
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria alla pagina prenotaeventi.comune.parma.it
Per informazioni: 0521.031011; civicajunior@comune.parma.it
VENERDÌ 19 DICEMBRE
Biblioteca Cesare Pavese
Ore 16:30
Giocattoli animati e altre meraviglie: canti, filastrocche e piccole storie di Natale
Saranno raccontate le piccole grandi avventure dei giocattoli di Natale, con filastrocche e piccoli strumenti sonori: dal pupazzo di neve che si anima, alla polvere magica che fa prendere vita a gatti, orsi e soldatini
Età: 3 - 6 anni
A cura di Chiara Marinoni
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria alla pagina prenotaeventi.comune.parma.it
Per informazioni: pavese@comune.parma.it
Biblioteca Luigi Malerba
Ore 16:30
Segreti di legno. Laboratori di falegnameria per bambini
Un'attività pensata per bambine e bambini, dove martelli, chiodi e fantasia diventano strumenti per dare nuova vita al legno. Utilizzando pezzi di legno di recupero – scarti, rimanenze, piccole tavole dimenticate. Un’occasione per scoprire il valore del riuso, imparare semplici tecniche di falegnameria e vivere un’esperienza manuale divertente e sostenibile.
Occorre abbigliamento comodo e sporchevole
Età: dai 6 anni
A cura di Museo Guatelli
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria alla pagina prenotaeventi.comune.parma.it
Per informazioni: 0521-031143; malerba@comune.parma.it
SABATO 20 DICEMBRE
Biblioteca Civica Junior
Ore 10:30
Neve & desideri
Lettura-narrazione
Un racconta fiabe, esaurito il repertorio di fiabe conosciute, incalzato dai bambini, inventa fiabe nuove: Goumba e la lettera a Babbo Natale, il pupazzo di neve ed infine il pacchetto regalo da non aprire mai ...
Età: 4 - 8 anni
A cura di Marco Bertarini
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria alla pagina prenotaeventi.comune.parma.it
Per informazioni: 0521.031011; civicajunior@comune.parma.it
Biblioteca Luigi Malerba
Ore 16:00
Malerba plays. Un pomeriggio insieme alla scoperta del gioco: Cookie Box
Età: dai 6 anni
A cura di Debora Baccarini
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria alla pagina prenotaeventi.comune.parma.it
Per informazioni: 0521-031143; malerba@comune.parma.it
LUNEDI’ 22 DICEMBRE
Biblioteca Luigi Malerba
Ore 17:00
La storia di babbo natale
Lettura ad alta voce e laboratorio
A cura di Tata Bice e Vittoria
Età: 4-6 anni
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria alla pagina prenotaeventi.comune.parma.it
Per informazioni: 0521-031143; malerba@comune.parma.it
MARTEDÌ 23 DICEMBRE
Biblioteca Civica Junior
Ore 16:00
Lettere a Babbo Natale
Un appuntamento prenatalizio per bambini e bambine: dopo una lettura a tema, ci lasceremo ispirare per scrivere e decorare una lettera speciale da inviare al Polo Nord, con domande, curiosità e desideri da condividere con Babbo Natale.
Lettura e laboratorio creativo
Età 4-7
A cura delle bibliotecarie
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria alla pagina prenotaeventi.comune.parma.it
Per informazioni: 0521.031011; civicajunior@comune.parma.it
SABATO 27 DICEMBRE
Biblioteca Luigi Malerba
Ore 10:30
Storie al calduccio
Letture ad alta voce
A cura di Bibliomondo Famiglie Volontarie Aps
Età: per bambine e bambini 0- 3 anni e famiglie
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria alla pagina prenotaeventi.comune.parma.it
Per informazioni: 0521-031143; malerba@comune.parma.it
DOMENICA 28 DICEMBRE
Biblioteca di Alice – Parco Ducale
Ore 10:30
Mini e scintilla: quel che a natale brilla
Mini e il suo aiutante magico Scintilla sono alla ricerca di ciò che a Natale brilla! Con l’aiuto della fantasia dei bambini, tra oggetti, libri e kamishibai, scopriremo insieme la magia del Natale. Narrazione teatralizzata.
A cura di Consuelo Ghiretti / Tribù del Cucù
Età: 3- 6 anni
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria alla pagina prenotaeventi.comune.parma.it
Per info e prenotazioni: alice@comune.parma.it
LUNEDÌ 29 DICEMBRE
Biblioteca Ugo Guanda
Ore 16:30
“L’anno che verrà” - Costruiamo un calendario con materiali di riciclo
In attesa del nuovo anno prepareremo un calendario personalizzato, frutto della nostra creatività che, mese dopo mese, parli di noi. Lo costruiremo con materiali di riciclo, carta, legno, lana, sughero e tanto altro. Come il Museo Guatelli racconta attraverso gli oggetti che custodisce, “tutto può venir buono”, tutto si può trasformare per diventare qualcosa di nuovo e unico.
Età dai 5 - 11 anni
A cura di Museo Guatelli
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria alla pagina prenotaeventi.comune.parma.it
Per informazioni: guanda@comune.parma.it
MARTEDÌ 30 DICEMBRE
Biblioteca Cesare Pavese
Ore 16:00
"TrasformArte" – Diamo nuova vita alle cose!
Hai in casa un oggetto dimenticato, un vecchio pezzo di legno, una cornice rotta, un'anta, un cestino che non usi più? Portalo con te! Insieme lo trasformeremo in qualcosa di unico: un’opera d’arte fatta con le mani, la fantasia e lo spirito del riuso. Come è successo a tanti oggetti del Museo Guatelli, anche il tuo potrà raccontare una nuova storia… tutta da inventare!
Età dai 6 - 9 anni
A cura di Museo Guatelli
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria alla pagina prenotaeventi.comune.parma.it
Per informazioni: pavese@comune.parma.it
VENERDÌ 2 GENNAIO
Biblioteca Civica Junior
Ore 16:00
Troll sotto l’albero
Lettura animata con laboratorio.
Chi ha fatto sparire le campanelle d’oro? Un troll dispettoso o un elfo pasticcione? I boschi delle fiabe si animano di meraviglie e misteri, giganti addormentati e piccole creature gentili e dispettose allo stesso tempo, animali parlanti e sfere magiche che guidano i protagonisti alla conquista del tesoro più importante: la saggezza!
A cura di Chiara Marinoni
Età 4 - 7 anni
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria alla pagina prenotaeventi.comune.parma.it
Per informazioni: 0521.031011; civicajunior@comune.parma.it
DOMENICA 4 GENNAIO
Biblioteca Cesare Pavese
Ore 16:00
Aspettando la befana: narrazione con laboratorio artistico
L’appuntamento prevede un racconto poetico sull’arrivo della Befana. Ogni partecipante costruirà poi una sagoma della vecchia che porta doni o carbone, con la quale si potranno inventare nuove storie.
Età: 6 - 9 anni
A cura del Teatro dell’Orsa
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria alla pagina prenotaeventi.comune.parma.it
Per informazioni: pavese@comune.parma.it
LUNEDÌ 5 GENNAIO
Biblioteca di Alice
Ore 10:00
Tra goccia e fiocco con lo yoga
Anche quest'anno, in occasione delle vacanze natalizie, riproporremo lo Yogabimbi alla Biblioteca di Alice. Nella nostra mattinata insieme ci accompagneranno la storia di goccia e fiocco insieme all'orsetto Shanti.
A cura di Valentina Bigi (educatrice dell'Ausl di Parma) e Cristina Montali (bibliotecaria Biblioteca di Alice)
Età: 5-8 anni
Per info e prenotazioni: alice@comune.parma.it
Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi
Ore 16:30
Origami per la befana
Un laboratorio creativo organizzato in collaborazione con la Comunità Giapponese di Parma.
I partecipanti impareranno a realizzare magnifici origami da mettere nella calza.
Età: 6 - 10 anni
A cura di Kay Ohnishi
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria alla pagina prenotaeventi.comune.parma.it
Per informazioni: bibliotecainternazionale@comune.parma.it
GIOVEDÌ 8 GENNAIO
Biblioteca Luigi Malerba
Ore 17:00
Chi si vede?! Storie e sguardi di specie
Conferenza semiseria sulla Vista degli animali! Aneddoti poetici e informazioni scientifiche sono mescolate nel racconto di un’ottica optometrista che dopo anni di studi dedicati agli umani, si è appassionata allo sguardo degli animali.
Una dopo l’altra tavole illustrate portano i partecipanti dentro nuovi punti di vista che tengono conto della luce, della grandezza, della possibilità̀ di percepire i colori che hanno gli animali.
Se i Difetti della vista umana aprono ad altre Possibilità, allora le risorse sensoriali degli animali permettono loro di guidarci in un altro Universo dove l’orientamento o l’equilibrio non dipende dalla vista.
A cura di Silvia Scotti
Età: dai 5 ai 10 anni e famiglie
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria alla pagina prenotaeventi.comune.parma.it
Per informazioni: 0521-031143; malerba@comune.parma.it
SABATO 10 GENNAIO
Biblioteca Luigi Malerba
Ore 10:30
Nuovo anno, nuove storie!
Letture ad alta voce
Età: per bambine e bambini dai 5 anni
A cura di: Bibliomondo Famiglie Volontarie Aps
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria alla pagina prenotaeventi.comune.parma.it
Per informazioni: 0521-031143; malerba@comune.parma.it
Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi
Ore 16:30
La panetteria dei corvi
La famiglia dei corvi panettieri ha perso tutti i clienti, ma grazie a un’idea geniale riuscirà a salvare
il proprio forno! Lettura e laboratorio ispirati a un classico della letteratura giapponese, per aprire
insieme la “Panetteria dei bambini”.
Età: 4 - 7 anni
A cura di Kira Kira edizioni
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria alla pagina prenotaeventi.comune.parma.it
Per informazioni: bibliotecainternazionale@comune.parma.it
DOMENICA 11 GENNAIO
Biblioteca di Alice – Parco Ducale
Ore 10:30
Briciole e baci
Partendo dal libro “Il gatto e il pesce” di André Dahan, i bimbi saranno accompagnati in una esperienza di ascolto che, oltre alla vista e all’udito, privilegerà l’esperienza tattile, manipolativa e senso-motoria. È previsto un piccolo assaggio di succo di frutta e triangoloni di mais.
A cura di Equilibri Cooperativa Sociale
Età: 0 - 3 anni
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria alla pagina prenotaeventi.comune.parma.it
Per info e prenotazioni: alice@comune.parma.it
Biblioteca Cesare Pavese
Ore 16:00
In viaggio nella città ducale. Piccola guida esplorativa di Parma di Roberta Ferretti, Susanna Binacchi e Katia Guglielmi
Presentazione del volume con lettura di alcuni brani. Seguirà un laboratorio intitolato “La città che vorrei” durante il quale ogni bambino disegnerà e costruirà la propria città ideale.
Età: 6 - 10 anni
A cura di Roberta Ferretti e Katia Guglielmi
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria alla pagina prenotaeventi.comune.parma.it
Per informazioni: pavese@comune.parma.it
PROGRAMMA EVENTI PER ADULTI
MERCOLEDÌ 3 DICEMBRE
Oratorio Novo della Biblioteca Civica
Ore 17:30
ALPI- Antologia delle grandi montagne italiane (Rizzoli)
Presentazione del libro di Andrea Greci
A cura della Fondazione Andrea Borri
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
GIOVEDÌ 4 DICEMBRE
Oratorio Novo della Biblioteca Civica
Ore 17:30
1925: cocci aguzzi di bottiglia. Omaggio a Piero Gobetti e ad Eugenio Montale
Letture a cura dell’Associazione Amici della Biblioteca San Leonardo aps
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
VENERDÌ 5 DICEMBRE
Oratorio Novo della Biblioteca Civica
Ore 17:00
La farfalla dalle ali d'acciaio (Infinito Edizioni)
Presentazione del libro di Cristina La Licata
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
SABATO 6 DICEMBRE
Oratorio Novo della Biblioteca Civica
Ore 17:00
Luce tra i rami: Viaggio nel cuore poetico del Natale
Performance con Francesco Gallina, voce narrante Paola Ferrari, accompagnamento musicale di Brunella Bardi (fisarmonica).
A cura di A.D.A. (Associazione Donne Ambientaliste)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Biblioteca Malerba
Ore 16:00
Presentazione del libro di Luciano Recchia, Tutto Natale in un giorno solo, Edizioni Il Rio.
L'autore ci accompagnerà nelle sue storie confrontandosi con Giuseppe Alessi e Marta Corradi. Narrazioni di Isabella Montovi.A cura Montanara Aps Laboratorio Democratico , Patto per la Lettura di Parma.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
VENERDÌ 12 DICEMBRE
Biblioteca Ugo Guanda
dalle ore 11:00
Patchwork in biblioteca
In occasione dei Racconti di Natale, il gruppo Patchwork della Guanda sarà presente in biblioteca con un’esposizione delle ultime creazioni e una dimostrazione pratica della tecnica, per chi desidera cominciare a praticarla. Al termine verrà offerto un piccolo omaggio natalizio a tutti i partecipanti.
Evento gratuito, ingresso libero.
Informazioni: 0521.031983-984; guanda@comune.parma.it
SABATO 13 DICEMBRE
Oratorio Novo della Biblioteca Civica
Ore 17:00
Inaugurazione della mostra “Community memories: le memorie private di parma diventano patrimonio collettivo”
A cura di Fondazione Home Movies
Appuntamento collaterale:
Mercoledì 17 dicembre, ore 17:30: Presentazione serie: Memoryscapes Parma
Orari di apertura della mostra:
Dal 13 al 21 dicembre, dalle 17 alle 19
Ingresso libero
MERCOLEDÌ 8 GENNAIO
Oratorio Novo della Biblioteca Civica
Ore 17:00
Sintomi di realtà immaginarie
Un omaggio della Compagnia Teatromusica all'opera letteraria e drammaturgica di Stefano Benni
Reading musicale con Gianfranco Tosi e Maurizio Casaluce
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
MERCOLEDÌ 15 GENNAIO
Oratorio Novo della Biblioteca Civica
Ore 17:00
Cinema, femminile plurale (Infinito edizioni)
Le donne che hanno fatto la storia della settima arte
Incontro con l’autrice Siria Frate
Ingresso libero