Ti trovi in Home page>Servizio Bibliotecario Penitenziario

Servizio Bibliotecario Penitenziario

Stampa la notiziaCondividi su facebook
carcere

 

Il Comune di Parma e gli Istituti Penitenziari di Parma hanno rinnovato per il triennio 2025-2028 l’Accordo di Collaborazione finalizzato a sostenere e qualificare le funzioni del Servizio Bibliotecario Penitenziario e delle attività correlate. Si tratta di un impegno condiviso, avviato nel 2016, che consolida un percorso virtuoso di cooperazione tra istituzioni, volto alla promozione della lettura come strumento di crescita personale e reintegrazione sociale.

Il progetto intende favorire l’accesso delle persone detenute alle risorse documentarie delle biblioteche penitenziarie e cittadine, nel rispetto delle esigenze organizzative e di sicurezza dell’Istituto. La lettura è riconosciuta come un diritto universale e un fattore determinante per la qualità della vita, in particolare per coloro che si trovano in situazioni di fragilità o marginalità sociale.

La presentazione dell’accordo è avvenuta questa mattina, in una conferenza stampa in Municipio, alla presenza di Caterina Bonetti, Assessora con delega al Sistema bibliotecario, Annalisa La Greca, Vicedirettrice degli Istituti Penitenziari di Parma, e Michele Corsello, Responsabile della Struttura Operativa Sistema Bibliotecario.

“Questa iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire il percorso di collaborazione, già molto positivo, tra gli Istituti Penitenziari e le Biblioteche del Comune di Parma”, commenta Caterina Bonetti, Assessora con delega al Sistema bibliotecario. “Le attività previste sono numerose e articolate: non solo la gestione del prestito librario, che consente ai detenuti di accedere all’offerta delle biblioteche comunali, ma anche momenti di lettura condivisa e laboratori tematici, pensati per offrire uno sguardo sul mondo della letteratura e approfondire argomenti di interesse culturale e formativo.

Questa attività - continua Bonetti - si inserisce in un percorso ampio che il Comune porta avanti con gli Istituti per offrire nuove opportunità ai detenuti, ma anche per superare lo stigma che ancora esiste nei confronti di chi vive un periodo di detenzione e mettere la città in relazione con questa realtà".

I dettagli dell’accordo

Negli Istituti Penitenziari di Parma operano attualmente tre biblioteche – quella dell’Alta Sicurezza, quella della Media Sicurezza e quella del Nuovo Padiglione – che rappresentano un presidio culturale e formativo di grande valore. L’accordo rinnovato formalizza e rafforza la collaborazione tra la Struttura Operativa Sistema Bibliotecario del Comune di Parma e la realtà detentiva, con l’obiettivo di garantire il diritto alla lettura e all’accesso all’informazione anche in condizioni di restrizione della libertà personale.

L’accordo prevede azioni concrete e coordinate: il servizio di prestito librario e la fornitura periodica di novità editoriali; l’organizzazione di iniziative culturali e di promozione della lettura, tra cui presentazioni di libri, laboratori, incontri con autori/autrici e momenti di dialogo con la città; il sostegno alle attività della legatoria interna.

In particolare, molte attività sono rivolte alla continua formazione delle persone detenute impegnate nella gestione delle biblioteche, all'incremento e alla valorizzazione del patrimonio librario e multimediale, anche tramite donazioni e raccolte fondi dedicate

Tra le nuove attività previste dal rinnovo, si è da poco avviato un gruppo di lettura nel Nuovo Padiglione, che prevede incontri mensili con la partecipazione di autori, autrici, operatrici e operatori culturali.

Il rinnovo dell’accordo si colloca nell’ambito del Protocollo d’intesa nazionale per la promozione e la gestione dei servizi di biblioteca negli istituti penitenziari italiani, sottoscritto nel 2013 dal Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP), dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, dall’Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia (ANCI) e dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB).

Calendario degli eventi

Biblioteche del Comune di Parma - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.