Sono aperte le prenotazioni per gli appuntamenti del programma di maggio 2022 di Argento Vivo, l’iniziativa rivolta agli over 55 iscritti alle Biblioteche Comunali di Parma.
Questo mese torna, a grande richiesta, la possibilità di visitare la Galleria delle Fontane, in collaborazione con ArcheoVea, proseguono i cicli Pillole di scienza, Il mestiere di scrivere e Gli organi di Parma e vengono proposte numerose occasioni per scoprire e approfondire, con passeggiate e conferenze, alcuni dei luoghi storicamente e artisticamente più affascinanti di Parma, come il complesso di San Luca degli Eremitani, la chiesa di San Michele, dalla storia millenaria, e i conventi femminili di epoca medievale.
Completano il programma gli appuntamenti dedicati a mostre, poesia e biodiversità.
ATTENZIONE: diversamente da quanto segnalato nel programma di aprile, le visite guidate alla mostra I Farnese. Architettura, arte, potere verranno riproposte nel mese di giugno.
PROGRAMMA COMPLETO
Prenotazione per tutti gli appuntamenti su
https://www.comune.parma.it/prenota/app/#/eventi/argento-vivo
Giovedì 5 maggio ore 10, 12, 14.30 e 16 – ritrovo: Portici del Grano
LA GALLERIA DELLE FONTANE
Visita guidata a cura di ArcheoVea agli spazi che si trovano al disotto del Palazzo Municipale, di origine medievale, collegati poi all’antico acquedotto Farnesiano che corre da piazza Garibaldi verso via Farini. Il percorso sotterraneo corre da piazza Garibaldi lungo via Farini, per una lunghezza di circa 200 metri, verso lo stradone.
Per la sicurezza dei visitatori la visita all’intero percorso è vietata per chi manifesta patologie cardiovascolari, respiratorie, muscoloscheletriche anche in forma lieve, per chi soffre di claustrofobia La risalita in via Farini è mediante una piccola scala a pioli fissata alla parete, pertanto è necessaria perfetta mobilità: chi desidera evitare l’ultimo tratto di percorso può concludere la visita dopo le quattro sale situate sotto Piazza Garibaldi.
Biglietto € 5. Max 15 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria.
Venerdì 6 maggio ore 16 – ritrovo: Sala Salsi della Biblioteca Guanda
IL MESTIERE DI SCRIVERE – “NOVANTOTTO – UN SECOLO DI STORIE FAMILIARI”
Alla scoperta insieme all’autore Valerio Cervetti del genere del memoir, cui appartiene il suo libro “Novantotto”: facile da confondere con l’autobiografia, il memoir, che oggi sta vivendo un periodo di grande successo editoriale, più che all’esattezza storica e ai ricordi reali è legato alla verità emotiva e all’autenticità. “Novantotto” raccoglie cento anni di storie di una grande famiglia: la storia del Novecento e di un mondo intero ch’è cambiato più volte, raccontata da un nonno al nipotino, attraverso le vicende dei propri nonni, per lasciargli una traccia del percorso e del vissuto familiare.
Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
Lunedì 9 maggio ore 10.30 – Ritrovo: Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo, ingresso da vicolo delle Asse
RACCONTARE LA BIODIVERSITÀ: IL TACCUINO NATURALISTICO
Presentazione del Taccuino Naturalistico, uno strumento leggero e maneggevole dove la dolcezza dell’arte si fa portavoce della scienza: qui sono illustrati concetti scientifici, forse meno noti ai più, attraverso una scelta di soggetti acquerellati che pone l’accento su ambienti e istantanee di vita naturale dei territori di Parma e Piacenza. Intervengono Ilaria Negri, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e Andrea Ambrogio, illustratore naturalista e realizzatore degli acquerelli del Taccuino.
A seguire, a tutti gli ospiti verrà offerto un aperitivo a cura dell’Osteria dei Mascalzoni legato ai temi del progetto: biodiversità, stagionalità, sostenibilità.
Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
Mercoledì 11 e sabato 14 maggio ore 15 – ritrovo: Pinacoteca Stuard
IL PITTORE E IL CARDINALE - Annibale Carracci e Odoardo Farnese tra Roma e Camaldoli
Visita guidata alla piccola ma preziosa mostra curata da Alessandro Malinverni con padre Claudio Ubaldo Cortoni, volta a valorizzare un caposaldo delle collezioni comunali – Cristo e la Cananea di Annibale Carracci – creando un dialogo con opere di pregio appartenenti a istituzioni pubbliche e private, insieme ad alcuni manufatti di proprietà della congregazione camaldolese (incisioni, libri, monete e la famosa croce pettorale detta “Parma” in oro, smalti e rubini). L’esposizione ha l’obiettivo di riflettere sul complesso rapporto tra il maestro del Classicismo bolognese e l’ultimo grande prelato della dinastia Farnese.
Max 20 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria.
Le visite saranno ripetute nel mese di giugno.
Giovedì 12 maggio ore 15 – Ritrovo: Chiesa di San Sepolcro
GLI ORGANI DI PARMA – L’ORGANO DI SAN SEPOLCRO
Nella splendida cornice della chiesa di San Sepolcro, la terza lezione – concerto del Maestro Mario Verdicchio sarà dedicata all’Organo costruito nel 1656 da Girolamo Tortona e ampliato nel 1789 dal famosissimo Giuseppe Serassi, e sarà l’occasione per approfondire anche un tema particolare come il restauro degli organi, con il ripristino della configurazione originale. I brani dunque saranno tratti dai grandi compositori per organo del ‘700: Frescobaldi, Marcello e Stanley.
Max 80 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
Sabato 14 maggio ore 21 – ritrovo: Auditorium del Carmine
IL TEMPO DEI POETI: VERSI IN VOCE
Due grandi attori, Fabrizio Gifuni e Sonia Bergamasco, in un inedito reading poetico, da loro curato in occasione dei 90 anni della casa editrice Guanda, fondata da Ugo Guanda nel 1932: i testi sono tratti dalla più nota delle collane, quella Fenice da cui trae origine anche il logo della casa editrice:
da Ghiannis Ritsos a Federico Garcia Lorca, fino alla levità delle voci femminili della grande poesia russa e ai canti aztechi o dei popoli primitivi, a confermare la convinzione di Guanda nel potere taumaturgico della poesia recitata ad alta voce.
Max 50 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
MONASTERI E CONVENTI FEMMINILI NELLA PARMA MEDIEVALE
Un percorso composto da due passeggiate con Fabrizia Dalcò, a partire dalla sua indagine storica (confluita in volume nel 2016) dedicata agli enti religiosi femminili e presenti a Parma nel Medioevo, che consentirà di recuperare la memoria di realtà poco note e offrirà materia di riflessione sul ruolo delle donne nella società medievale.
Lunedì 16 maggio ore 16 – ritrovo: Chiostro di San Paolo, ingresso di vicolo delle Asse: IL CENTRO STORICO
Lunedì 23 maggio ore 16 – ritrovo: cortile della Biblioteca Civica: L’OLTRETORRENTE
Max 30 partecipanti per ciascuna passeggiata.
È possibili iscriversi a uno solo o ad entrambi gli appuntamenti.
Mercoledì 18 e 25 maggio ore 15 – ritrovo: Archivio Storico Comunale di via La Spezia
LA CHIESA DI SAN LUCA DEGLI EREMITANI
Incontro a cura di Francesca Speculati, che ha curato il volume “La chiesa di San Luca degli Eremitani in Parma. Studi e ricerche sul patrimonio disperso”, alla scoperta di questo complesso composto da chiesa, convento e chiostro, sconsacrati fin dall’800 e a per molto tempo destinati all’utilizzo militare: un luogo poco conosciuto, ma dalla lunghissima e affascinante storia.
Max 25 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria.
Giovedì 19 maggio ore 15.30 – ritrovo: Chiesa di San Michele, strada Repubblica 99
UN MILLENNIO DI STORIA NEL NOME DI SAN MICHELE
Storia, arte e devozione si uniscono nel rigoroso e prezioso studio archivistico a cura di Maria Teresa Cantoni e Lori Carpi, ora riunito in volume, che ricostruisce la lunga storia di una delle chiese più antiche di Parma e del quartiere che la ospita. L’appuntamento si concluderà con una lettura delle opere d’arte che oggi sono custodite nella chiesa.
Max 70 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
Martedì 24 maggio ore 15.30 e giovedì 26 maggio ore 11 – ritrovo: APE Parma Museo
IO TU IO - RENATO VERNIZZI E LUCA VERNIZZI: UN SECOLO DI RITRATTI
Visita guidata alla mostra curata da Angelo Crespi e Carla Dini con cui Fondazione Monteparma prosegue nella sua attività di riscoperta e valorizzazione del patrimonio artistico locale presentando in una sorta di dialogo intergenerazionale che attraversa tutto il Novecento fino ai giorni nostri, i ritratti dell’illustre pittore di origini parmigiane Renato Vernizzi accanto a quelli del figlio Luca, artista affermato che ha saputo crescere nel solco familiare mantenendo sempre una forte originalità espressiva.
Biglietto € 3. Max 18 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria.
Venerdì 27 maggio ore 16 – ritrovo: Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo, ingresso da vicolo delle Asse
PILLOLE DI SCIENZA – IL FORMICAIO INTELLIGENTE
Donato Grasso, etologo e docente dell’Università di Parma, svela come vivono e che cosa possono insegnarci i più sociali tra gli insetti. Una colonia di formiche è un microcosmo organizzato, efficiente, autonomo, collaborativo; un superorganismo dove i singoli individui, obbedendo ciascuno a semplici regole, fanno emergere complessi comportamenti collettivi. Le nostre società di Homo sapiens sono molto diverse da quelle delle formiche. Possiamo però studiare il successo evolutivo di questi insetti per inventare applicazioni pratiche utili alla nostra specie: ci sono migliaia di modi diversi di essere formica, frammenti di natura che nascondono tesori preziosi di inimmaginabile bellezza.
Max 50 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
RASSEGNA: MARIA ANTONIETTA, REGINA DELLA MODA
La rassegna, promossa dall'Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma e dal Cinema Astra, con la collaborazione dell'Assessorato alla cultura del Comune di Parma e dell'associazione Il Cavaliere Blu, permetterà di meglio conoscere la figura della celebre regina di Francia e il suo contributo nell'ambito della moda. Le proiezioni saranno introdotte da Alessandro Malinverni.
CONFERENZA: martedì 10 maggio – Cinema Astra ore 17.30
Maria Antonietta protettrice delle arti e della moda
di Alessandro Malinverni
PROIEZIONI: Cinema Astra, ore 10.15
sabato14 maggio: Marie Antoinette di Sofia Coppola
sabato 21 maggio: Addio mia regina di Benoît Jacquot
sabato 28 maggio: L'affare della collana di Charles Shyer
Ingresso gratuito e libero sino ad esaurimento posti per tutti gli appuntamenti