Ti trovi in Home page>ARGENTO VIVO - marzo 2016

Data: Dal 2 Mar 2016 Al 31 Mar 2016

ARGENTO VIVO - marzo 2016

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
ARGENTO VIVO marzo 2016[1]

 

Mercoledì 2 marzo, ore 10

Ritrovo: Biblioteca “Guanda”

Mostra Vittorio Spaggiari

Visita guidata gratuita realizzata dall’artista alle opere della mostra alla Galleria San Ludovico: acrilici di grandi dimensioni realizzati tra il 2003 e il 2015. Max 25 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.

 

Lunedì 7 marzo , ore 10

Ritrovo: Biblioteca Civica, Oratorio Novo

Gestire la propria salute con il “Fascicolo elettronico”

Incontro con il dr. Gianfranco Bertè dell’AUSL di Parma che presenterà il “Fascicolo elettronico”: un’opportunità semplice e gratuita a disposizione di tutti per gestire in modo veloce e preciso consultazioni, pagamenti e prenotazioni legati alla nostra salute. Ingresso libero.

 

Martedì 8 marzo,

Ore 10

Ritrovo: Museo d’Arte Cinese ed Etnografico, viale San Martino, 8

Sui luoghi di Guido Maria Conforti
Visita guidata alle Memorie Confortiane Saveriane presso la Casa Madre dei Missionari Saveriani: un percorso museale tra i luoghi e gli oggetti della vita del Santo. Max 25 partecipanti. Ingresso 1,50 euro. Prenotazione obbligatoria.


Ore 17

Ritrovo: Palace Hotel Maria Luigia, viale Mentana, 140

Donne e sicurezza

Incontro gratuito sul tema della sicurezza promosso da Ancos Confartigianato: un dialogo aperto con le forze dell'ordine che illustreranno i principali reati e frodi compiuti nei confronti delle donne e i comportamenti suggeriti alle vittime. Max 15 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.

 

Venerdì 11 marzo, ore 10

Ritrovo: Galleria Sant’Andrea, via Cavestro, 6

Mostra “Singolare Femminile”

Visita guidata gratuita alla quarta edizione della collettiva di sette pittrici socie dell'U.C.A.I della Sezione di Parma. Max 25 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.

 

Martedì 15 marzo, ore 10

Ritrovo: Borgo Delle Orsoline , 2

Il palazzo delle Orsoline

Visita guidata al secentesco palazzo nel cuore di Parma, storica sede delle Orsoline missionarie del Sacro Cuore. Max 25 partecipanti. Ingresso a offerta. Prenotazione obbligatoria.

 

Mercoledì 16 marzo, ore 10

Ritrovo: via D’Azeglio, 45

L’Archivio di Stato e l’Ospedale Grande

Visita guidata gratuita all’Archivio di Stato di Parma: dalla Sala Drei alla Crociera dell’Ospedale Vecchio, con visita alla mostra storico-documentaria “Il tempo della pietas e il tempo della scienza” su riti e prassi delle sepolture a Parma dal XVI al XIX secolo e sui cimiteri dell'Ospedale della Misericordia. Max 20 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.

 

Giovedì 17 marzo, ore 15

Ritrovo: Biblioteca Palatina

La Palatina: una biblioteca da scoprire

Visita guidata gratuita alla Biblioteca Palatina a cura del dott. Michele Chiari. Max 25 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.

 

Venerdì 18 marzo, ore 15

Ritrovo: Strada Naviglio Alto, 4/1

Officine On/Off: lo spazio della creatività 3.0

Visita gratuita allo spazio di coworking aperto a giovani creativi freelance, progettisti e professionisti provenienti da settori diversi, e al FabLab: laboratorio di fabbricazione digitale con macchinari e strumentazioni, per la creazione di prototipi e prodotti, dove si vedrà il funzionamento di una stampante in 3D. Max 20 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.

 

Martedì 22 marzo, ore 10

Ritrovo: Palazzo del Governatore

Giappone segreto

Visita guidata alla mostra dedicata alla cultura giapponese. Max 25 partecipanti. Biglietto 8 euro. Prenotazione obbligatoria.

 

Mercoledì 23 marzo, ore 15

Ritrovo: DUC, ingresso dipendenti, Largo Torello de Strada, 11

Imparare ad usare uno smartphone
Corso di base per l’utilizzo dei telefonini di ultima generazione: quali sono le funzioni principali, cosa sono le app, come si scaricano, la gestione della rubrica. Max 20 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.

 

Giovedì 24 marzo, ore 16,30

Ritrovo: Gran caffè del Teatro Regio

Una cioccolata che scalda il cuore

Incontro gratuito promosso da Ancos Confartigianato condotto dalla dott.ssa Alessandra Pagliarini, counselor professionista e formatore: obiettivo è fornire strumenti per affrontare i bilanci legati ai momenti di passaggio della vita; la cioccolata, che sarà offerta ai partecipanti, diventa metafora di positiva consapevolezza. Max 15 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.

 

Mercoledì 30 marzo, ore 17

Ritrovo: Laboratorio Famiglie in Oltretorrente, vicolo Grossardi, 4/A

Voci di donne: Samuela Frigeri

L’avvocato Samuela Frigeri, presidente del Centro antiviolenza di Parma, si racconta prendendo il the con le partecipanti. Max 20 partecipanti. Prenotazione obbligatoria riservata alle donne.

 

Giovedì 31 marzo, ore 15

Ritrovo: Biblioteca “Guanda”

Pillole di inglese: a spasso per Londra

Lezioni gratuite di inglese a cura degli studenti del Liceo “Romagnosi”. Max 20 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.

 

 

info:

 

Tutti gli appuntamenti sono riservati agli utenti iscritti alle Biblioteche del Comune di Parma con più di 55 anni. L’iscrizione alle Biblioteche è gratuita e può essere effettuata anche nel momento di ritrovo all’appuntamento per il quale ci si è iscritti.

Gli appuntamenti sono gratuiti (salvo dove diversamente specificato) e richiedono lprenotazione obbligatoria.

Per prenotare è sufficiente recarsi direttamente presso la Biblioteca Civica, o telefonare al numero 0521.031011 (dal lunedì al sabato dalle 9 alle 18), o scrivere ad argentovivo@comune.parma.it

allegati:

Calendario degli eventi

Biblioteche del Comune di Parma - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.