Ti trovi in Home page>I due treni. Lenin e lo Zar, cronache di una rivoluzione

Data: 19 Ott 2017

I due treni. Lenin e lo Zar, cronache di una rivoluzione

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
Spettacolo Ezio Mauro

I due treni. Lenin e lo Zar, cronache di una rivoluzione

di e con Ezio Mauro

Con la straordinaria partecipazione di Ivano Marescotti, voce fuori campo

Teatro Due, 19 ottobre 2017, ore 21.00 

 

Cento anni fa la rivoluzione che ha segnato indelebilmente la storia del Novecento. Ezio Mauro, corrispondente da Mosca per il quotidiano La Repubblica negli anni della Perestrojka e profondo conoscitore della Russia, con gli strumenti della cronaca e del grande giornalismo, racconta quell’incredibile momento storico in Lenin e lo Zar. I due treni della Rivoluzione, uno spettacolo in scena al Teatro Due (Viale Basetti 12/A, Parma) il 19 ottobre alle ore 21.00 (e il 20 ottobre alle ore 9.30 per le scuole), nell’ambito della rassegna “DICIASSETTE. 1917 L’anno delle Rivoluzioni” a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma.

Non nuovo all’esperienza del giornalismo a teatro (è del 2015 Thyssen. Opera sonora, lo spettacolo che lo stesso Ezio Mauro ha messo in scena traendolo da un suo reportage sul terribile incidente avvenuto nel dicembre 2007 nell’acciaieria di Torino), il giornalista, già Direttore de La Repubblica, ripercorre ora i fatti della Rivoluzione d’ottobre che stravolsero il mondo, deviando il corso della storia per più di settant’anni, almeno fino alla caduta del regime comunista nel 1991, con la conseguente fine dell’Urss.

La messa in scena per immagini evoca la consultazione di un archivio segreto, appena ritrovato, dove una serie di vecchi microfilm fissano i volti, i luoghi e i dettagli dei momenti più salienti. Suoni, voci e canti del periodo (come la Marsigliese intonata in russo dai lavoratori) concorrono a restituire la vivida attualità di quei giorni.

Ezio Mauro, accompagnato da grandi immagini dell’epoca e dalla voce fuori campo di Ivano Marescotti, con la messa in scena e la cura delle immagini di Tommaso Arosio e la produzione di Elastica, punta l’attenzione del racconto su due treni che, a distanza di un mese, attraversano la Russia. Sul primo treno viaggia Nikolaj Aleksandrovic Romanov, l’ultimo Zar che sta scendendo dal trono tricentenario della sua dinastia per entrare nella tragedia finale. Sull’altro, Vladimir Ilic Ulianov, conosciuto come Lenin, il primo rivoluzionario di Russia, che sta per salire al potere prendendo la guida di una rivoluzione scoppiata nel suo Paese senza di lui, in esilio da 17 anni. È il 1917, l’anno del ferro e del fuoco con due rivoluzioni, a febbraio e in ottobre, in una città-teatro magica e tragica come Pietrogrado.

Lenin e lo Zar. I due treni della Rivoluzione prende spunto da una serie di reportage che Mauro ha pubblicato dal dicembre 2016 sul quotidiano La Repubblica; accanto al reading teatrale Ezio Mauro ha scritto un libro che sarà pubblicato questo mese per Feltrinelli e progettato un ciclo televisivo in onda da ottobre su Rai 5. 

info:

Biglietteria Teatro Due 0521.230242 – biglietteria@teatrodue.org

allegati:

Calendario degli eventi

Biblioteche del Comune di Parma - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.