MASCHI TRA LE RIGHE
Rileggere la letteratura giovanile nel più ampio quadro di una riflessione sull’educazione alla maschilità
Come viene declinata l’identità maschile nella letteratura contemporanea per ragazzi?
In che misura le storie possono accompagnare il percorso di ricerca e costruzione di un’identità sessuale e di genere capace di superare un immaginario univoco del maschile legato all’idea di virilità?
La letteratura può rappresentare un antidoto alla cosiddetta “maschilità tossica”?
Il libro può diventare uno spazio protetto nel quale i ragazzi sperimentano piccoli scostamenti da modelli culturali dominanti nella comunità in cui vivono e offrire ai maschi parole per nominare emozioni, paure, sensazioni capaci di smascherare i dispostivi normativi che agiscono in loro.
La bibliografia ragionata dell'incontro tenuto da Fausto Boccati, libraio presso la Libreria dei Ragazzi di Milano scrittore e formatore esperto di letteratura per ragazzi, l'11 aprile 2025 presso la biblioteca Pavese è scaricabile in fondo a questa pagina.
La bibliografia è dedicata alla fascia d'età 10-15 anni ed è stata curata da Fausto Boccati.
Il documento è un prezioso strumento che propone un percorso tra storie, saggi per ragazzi e adulti ma anche diverse risorse on-line (siti, podcast, statistiche) che restituiscono un ricco panorama della realtà dei progetti attivi a livello nazionale.
L'immagine è tratta da:
© 2021 Settenove. Immagine di Amalia Mora tratta da L’uomo delle antenne di Fausto Boccati e Amalia Mora