Venerdì 1 e Venerdì 15 aprile, ore 14.45
Ritrovo: Portineria Centrale Stabilimento Barilla, via Mantova, 166, Loc. Pedrignano
La Collezione Barilla
Visita guidata gratuita ai capolavori della Collezione Barilla d’Arte Moderna. Max 25 partecipanti. Prenotazione obbligatoria entro il mercoledì precedente la visita. Per chi arriva in auto: parcheggio per i visitatori, in fondo al viale di accesso allo stabilimento; per chi utilizza il bus: n. 21 destinazione “Sorbolo”, arrivo previsto alle 14.42 di fronte alla Portineria, con rientro alle 16.38.
Sabato 2 aprile, ore 11.00
Ritrovo: Workout Pasubio, via Palermo, 6
Parma 360: The Strange Days
Incontro dove esperti di diverse discipline artistiche parleranno di kitsch e progetto, per pensare e ripensare questa attitudine contemporanea in tutte le sue declinazioni, espresse attraverso il gesto creativo. Intervengono: Italo Rota, Gianluigi Ricuperati, Paolo Schianchi, Angelo Maggi, Mariagrazia Villa. In collaborazione con Ordine degli Architetti PPC Provincia di Parma. Max 20 posti. Prenotazione obbligatoria.
Martedì 5 aprile, ore 15.00
Ritrovo: Borgo Scacchini, 3/a
Remo Gaibazzi
Visita guidata gratuita alle opere di Remo Gaibazzi presenti nella sede dell’Associazione, dove sarà presentato anche l’Archivio dell’intera produzione dell’artista, i criteri che ne hanno ispirato l’allestimento e una dimostrazione pratica di come è possibile consultarlo. Max 25 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.
Mercoledì 6 aprile, ore 10.00
Ritrovo: Palazzo Pigorini, Strada Repubblica, 29
Parma 360: Arte e Food
Visita guidata gratuita alla mostra “The Art of Food Valley” del Festival della Creatività Contemporanea: un percorso di intersezione tra artisti e cibo in omaggio a Parma recentemente eletta dall’Unesco “Città Creativa per la Gastronomia” con ventitré artisti che riflettono su venti prodotti tipici DOP e IGP compresi nel territorio della Food Valley utilizzando tutte le forme e le tecniche espressive, dalla pittura alla scultura, dall’installazione alla fotografia. Max 25 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.
Venerdì 8 aprile, ore 17.30
Ritrovo: Biblioteca Guanda
Racconti di Viaggio: Argentina Nord
Un racconto inedito con proiezione di immagini del fotografo Marco Cavallini per scoprire l’Argentina del nord in modo non convenzionale: da Buenos Aires alle alte quote passando per le cascate di Iguassu, le vecchie missiones e la leggenda del Gauchito Gil. Ingresso libero.
Lunedì 11 aprile, ore 10.00
Ritrovo: Biblioteca Guanda
Parma 360
Visita guidata gratuita a due installazioni del Festival della Creatività Contemporanea: la video-installazione “Opus” del visual artist C999 e le fotografie di ERRESULLALUNA in Galleria San Ludovico, e il “Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto in Piazzale della Pace. Max 25 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.
Martedì 12 aprile, ore 15.00
Ritrovo: Museo d’Arte Cinese ed Etnografico, viale San Martino, 8
Storia dei Missionari Saveriani
Visita guidata presso la Casa Madre dei Missionari Saveriani: un percorso museale tra i luoghi e gli oggetti che raccontano la storia dei Missionari. Max 25 partecipanti. Ingresso 1,50 euro. Prenotazione obbligatoria.
Mercoledì 13 aprile, ore 10.00 e ore 15.00
Ritrovo: Palazzo del Governatore
Giappone segreto
Visita guidata alla mostra dedicata alla cultura giapponese. Max 25 partecipanti. Biglietto 7,50 euro. Prenotazione obbligatoria.
Giovedì 14 aprile, ore 10.00
Ritrovo: Borgo Delle Orsoline, 2
Il palazzo delle Orsoline
Visita guidata al secentesco palazzo nel cuore di Parma, storica sede delle Orsoline missionarie del Sacro Cuore. Max 25 partecipanti. Ingresso a offerta. Prenotazione obbligatoria.
Lunedì 18 aprile, ore 17.00
Ritrovo: Albo Pretorio del Municipio, ingresso Portici del Grano
Voci di donne: Nicoletta Lia Rosa Paci
Nicoletta Lia Rosa Paci, vicesindaco del Comune di Parma, si racconta prendendo il the con le partecipanti. Max 15 partecipanti. Prenotazione obbligatoria riservata alle donne.
Martedì 19 aprile, ore 17.30
Ritrovo: Biblioteca Guanda
Racconti di Viaggio: Cuba
Un racconto inedito con proiezione di fotografie di Marco Pegazzano per scoprire Cuba in modo non convenzionale. Ingresso libero.
Giovedì 21 aprile, ore 10.00
Ritrovo: Galleria Sant’Andrea, via Cavestro, 6
Aristide Barilli
Visita guidata gratuita alla mostra antologica del grande artista parmigiano, a cura dell’U.C.A.I. Max 25 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.
Venerdì 22 aprile, ore 15.00
Ritrovo: Biblioteca Civica, Oratorio Novo
I monumenti antichi di Parma
Primo di tre incontri dedicati ai Monumenti di Parma a cura del dott. Giancarlo Gonizzi, con proiezione di immagini. Ingresso libero.
Mercoledì 27 aprile, ore 15,30
Ritrovo: sede EFSA, V.le Piacenza
EFSA
In occasione della Festa dell’Europa, EFSA promuove un incontro per conoscere il ruolo, la missione e le attività della struttura. Max 25 partecipanti. Prenotazione obbligatoria entro lunedì 11 aprile. I partecipanti dovranno portare un valido documento d'identità.
Mercoledì 27 aprile ore 17.30
Ritrovo: Biblioteca Guanda
Voci d’Autore: IVANO MARESCOTTI
Ivano Marescotti legge brani tratti da “Le parole abbandonate. Un repertorio dialettale emiliano” di Luigi Malerba, un dizionario della nostalgia, dove ogni voce riporta in vita le cose di un altro tempo: oggetti, modi di dire, di cucinare, di lavorare la terra, e anche di amare. Ingresso libero.
Venerdì 29 aprile, ore 15.00
Ritrovo: Biblioteca Civica, Oratorio Novo
I monumenti ai Caduti della Prima e della Seconda Guerra mondiale
Secondo di tre incontri dedicati ai Monumenti di Parma a cura del dott. Giancarlo Gonizzi, con proiezione di immagini. Ingresso libero.