Ti trovi in Home page>Argento Vivo - Giugno 2025

Data: Dal 5 Giu 2025 Al 24 Giu 2025

Argento Vivo - Giugno 2025

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
Argento Vivo giugno 2025 sito

 

Sono aperte le prenotazioni per gli appuntamenti del programma di Argento Vivo di giugno 2025: un ricco calendario di proposte che spaziano fra natura, letteratura e arte, storie della città e dei suoi personaggi.

Ambiente e attualità sono protagonisti della conversazione en plein air al Parco della Cittadella Natura in città, che vedrà protagoniste Chiara Bertogalli (presidente di Legambiente Parma) e Franca Zanichelli (presidente della Società Parmense di Scienze Naturali).

Due le visite guidate alle mostre in corso in città: Labirinti dell’invisibile, in compagnia dell’artista Deni Alfieri e l’interessantissima proposta del CAI, a 150 anni dalla fondazione della sezione di Parma, che unisce dipinti, documenti, immagini e mappe del nostro Paesaggio Appennino.

Una grande attenzione va alle storie grandi o piccole, famose o meno note, dei personaggi della nostra città come quella di Enzo Màt Sicuri, l’indimenticato clochard filosofo che verrà raccontato da Francesco Dradi, oppure quella di Ermanno Stradelli, esploratore da Borgo Val di Taro all’Amazzonia, e quelle che emergono dai documenti d’Archivio, come le vicende della famiglia Pantoni, i boia di Parma.

Completano il programma l’ormai consolidato incontro con i finalisti del Premio Strega e un laboratorio dedicato all’utilizzo quotidiano e in sicurezza dell’intelligenza artificiale, speciale proposta riservata ad Argento Vivo dal Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo.

 

PROGRAMMA COMPLETO

Prenotazioni per gli eventi tramite la pagina https://prenotaeventi.comune.parma.it/app/#/eventi/argento-vivo

salvo dove diversamente indicato

 

Giovedì 5 giugno ore 10.30 – Centro Cinema Lino Ventura

LABIRINTI DELL’INVISIBILE

Visita guidata con l’artista Deni Alfieri alla nuova mostra ospitata negli spazi del Centro Cinema: Alfieri esplora l’invisibile, inteso come energia, psiche, memoria e materia sottile che attraversa e modifica l’essere umano. Il quadro non è solo immagine, ma esperienza emotiva, da accogliere con uno sguardo attento e contemplativo. A seguire visita a Collettiva in Civica, progetto con cui la biblioteca ospita nelle sue sale dipinti di autori parmigiani, alcuni giovani, altri conosciuti da tempo sul territorio, in un incontro partecipativo con le sale di lettura.

Max 25 partecipanti, prenotazione obbligatoria

 

SPECIALE PREMIO STREGA

Sabato 7 giugno ore 18 – Piazzale San Francesco

INCONTRO CON I FINALISTI DEL PREMIO STREGA 2025

Incontro con i finalisti del famoso premio letterario assegnato dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, che sin dal 1947 è testimone dell’ambiente culturale e dei gusti letterari degli italiani: i libri premiati hanno raccontato il nostro Paese, documentandone la lingua, i cambiamenti, le tradizioni. Dialoga con gli autori la giornalista Alessandra Tedesco.

Giovedì 26 giugno ore 18 – Cortile della Biblioteca Civica

IL DESIDERIO IMPERFETTO

Sebastiano Martini, scrittore parmigiano, presenta in dialogo con Roberto Ceresini il suo ultimo romanzo, selezionato fra le proposte per il Premio Strega 2025. Con una prosa elegante, evocativa ma allo stesso tempo asciutta e scorrevole, Martini regala al lettore un romanzo ricco di riferimenti letterari, ambientato a Montemarcello, piccolo borgo tra Liguria e Toscana. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore.

Ingresso libero per entrambi gli appuntamenti, non è necessaria la prenotazione

 

Venerdì 6 e giovedì 19 giugno ore 10.30 - Palazzo Pigorini

PAESAGGIO APPENNINO

Passato e presente. Un percorso tra arte, letteratura e fotografia.

Visita guidata con il curatore Andrea Greci alla mostra organizzata dalla Sezione di Parma del Club Alpino Italiano in occasione dei 150 anni dalla sua fondazione. Attraverso una selezione di dipinti, fotografie storiche e contemporanee, incisioni, mappe, pannelli illustrativi e documenti d’archivio, la mostra propone un percorso che consente di esplorare l’evoluzione del paesaggio dell’Appennino Tosco-Emiliano, con particolare attenzione al contesto parmense. L’esposizione evidenzia come anche le aree apparentemente “naturali” siano in realtà il frutto di un lungo e complesso dialogo tra uomo e ambiente.

Max 25 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria

 

Venerdì 6 giugno ore 18:30 – Famija Pramzana

ARCHIVISSIMA 2025 – DALLA PARTE DEL FUTURO

Torna il festival dedicato alla promozione e valorizzazione del patrimonio archivistico. Alla base di questa edizione ci sono alcune domande: come è stato raccontato, il futuro, quando lo abbiamo pensato? Come è stato trasformato in presente? E come lo pensiamo oggi, per costruire l’archivio del domani? All'interno di quello che resta della storica Porta San Francesco, l'Archivio Storico Comunale declina questi interrogativi, grazie ai suoi preziosi documenti, con un incontro dedicato alle mura e alle porte di Parma, ripercorrendone la storia con gli interventi di Filippo Fontana, a tema archeologico, e dell’architetto Paolo Conforti, che ne ricostruirà le vicende urbanistiche sino alla distruzione, in vista di una città futura, al tempo della giunta Mariotti.

Max 50 partecipanti, prenotazione obbligatoria attraverso la pagina prenotaeventi.comune.parma.it sezione INCONTRI a partire da giovedì 29 maggio

 

Giovedì 12 giugno ore 10 – Parco della Cittadella (ritrovo presso l’ingresso monumentale di via Passo Buole)

NATURA IN CITTÀ

Un incontro sull’erba con Chiara Bertogalli (presidente di Legambiente Parma e GAE) e Franca Zanichelli (presidente società Parmense di Scienze Naturali e GAE) per toccare e approfondire temi come la biodiversità e gli ecosistemi cittadini, l'impatto dei cambiamenti climatici sulla quotidianità della vita urbana e i progetti ambientali in corso a Parma.

Max 50 partecipanti, prenotazione obbligatoria. Si consiglia ai partecipanti di portare con sé un telo per sedersi a terra.

 

Lunedì 16 giugno ore 17 - Oratorio Novo della Biblioteca Civica

ERMANNO STRADELLI: UN GRANDE ESPLORATORE DIMENTICATO

Nel 1800 Ermanno Stradelli, borgotarese doc, parte verso il Brasile per studiare la vita delle tribù indigene. In Italia fu quasi completamente dimenticato. Il volume di Corrado Truffelli vuole ricordare un uomo, “il figlio del Grande Serpente", così era chiamato dalle popolazioni indigene, che all'Amazzonia dedicò la vita, con grande passione, profonda empatia e lungimirante capacità di analisi. L’autore sarà intervistato da Amancay Casas e Fernanda Rabello di Migrantour Parma.

Max 50 posti riservati per Argento Vivo, prenotazione obbligatoria; sarà comunque possibile partecipare senza prenotazione sino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

Mercoledì 18 giugno ore 9.30 - Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, CI SEI? AIUTACI TU

Un corso pratico e coinvolgente, rivolto a chi desidera scoprire come l’intelligenza artificiale possa semplificare e migliorare la vita quotidiana. Attraverso un approccio pratico e immediato, i partecipanti impareranno a utilizzare strumenti di AI per risolvere problemi reali, come organizzare le attività da soli o in famiglia, ottimizzare la spesa settimanale e scegliere uno stile di vita sano e attivo. Dal lavoro alla cucina, fino alle domande più difficili.

Durata tre ore. Max 20 partecipanti, prenotazione obbligatoria.

 

Venerdì 20 giugno ore 10.30 - Archivio Storico Comunale, via la Spezia 46/A

IL CASO PANTONI: UNA DINASTIA DEL PATIBOLO

Il racconto delle vicende di Giuseppe Pantoni, ultimo boia di Parma, e della sua famiglia, a partire dalla ricerca di Simona Contro resa possibile dai preziosi materiale conservati dall’Archivio Storico Comunale. Una professione, quella del carnefice, ben pagata e riconosciuta dalle autorità cittadine, ma che inevitabilmente portava con sé uno stigma sociale, visibile come il rosso mantello che il boia era costretto ad indossare in pubblico, e una discriminazione che si estendeva a tutta la sua famiglia.

Max 35 partecipanti, prenotazione obbligatoria

 

Martedì 24 giugno, ore 9.30 – ritrovo Piazzale della Macina

RICORDANDO ENZO MÀT SICURI

Passeggiata narrativa in compagnia di Francesco Dradi, giornalista e autore del docufilm “Màt Sicuri – L’ultimo Diogene”.  Nato nell'Oltretorrente nel 1907 e scomparso nel 1988 presso gli istituti Iraia, Sicuri è stato testimone di quasi un secolo di storia di Parma. Non si è mai allontanato dalla sua città, neppure nel periodo della prigionia sotto il regime fascista che lo rinchiuse nel carcere di San Francesco. La passeggiata si snoderà nei borghi e nelle piazzette del centro storico, alla scoperta di aneddoti, testimonianze degli amici, e dei valori su cui il “clochard filosofo” ha imperniato la sua esistenza.

Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria. Partecipazione a offerta libera a supporto delle iniziative dell’Associazione Cronache del ‘900.

info:

Argento Vivo è un’iniziativa riservata agli over 55. Per partecipare alle iniziative occorre essere iscritti alle Biblioteche del Comune di Parma. Le iniziative sono gratuite salvo diversamente indicato.

 

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE: https://prenotaeventi.comune.parma.it/ sezione ARGENTO VIVO

INFO GENERALI E SUPPORTO ALLE PRENOTAZIONI: argentovivo@comune.parma.it

 

IL PROGRAMMA DI ARGENTO VIVO PER IL MESE DI LUGLIO 2025 SARÀ DIFFUSO A PARTIRE DA LUNEDÌ 30 GIUGNO.

 

Lunedì 26 e martedì 27 maggio dalle 9 alle 13 supporto per l’iscrizione agli appuntamenti di Argento Vivo presso il desk delle Biblioteche Civiche dell’Ospedale Vecchio, vicolo Santa Maria 5.

allegati:

Calendario degli eventi

Biblioteche del Comune di Parma - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.