Ti trovi in Home page>Argento Vivo - Ottobre 2025

Data: Dal 3 Ott 2025 Al 25 Ott 2025

Argento Vivo - Ottobre 2025

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
immagine Argento Vivo ottobre 25

 

Il programma di Argento vivo per il mese di ottobre offre numerose occasioni di scoperta e approfondimento del patrimonio culturale della città e della provincia: dalle visite guidate alle più interessanti e originali esposizioni temporanee in corso in città, alle passeggiate in luoghi affascinanti della nostra provincia, fino alle piccole e grandi storie di personaggi che hanno segnato il nostro territorio.

Il calendario degli eventi si apre con una passeggiata nella Parma Morta, fra storia, scienza e natura, immersi negli splendidi colori dell’autunno. Questo mese tornano anche due appuntamenti che hanno riscosso particolare interesse nelle precedenti edizioni di Argento Vivo: la visita guidata alla collezione d’arte Barilla, ricchissima di capolavori, presso lo stabilimento di Pedrignano in compagnia di Giancarlo Gonizzi, e il racconto in Archivio Storico Comunale della storia della famiglia Pantoni, i boia di Parma, con la ricercatrice Simona contro.

La possibilità di incontro con curatori e autori è da sempre uno dei valori di Argento Vivo: ecco allora che all’Aranciaia di Colorno saranno Antonio Mascolo, con le sue splendide immagini dell’Oltretorrente, e Gigi Montali, presidente e direttore artistico, a condurci alla scoperta dell’edizione 2025 di Colorno Photo Life; Raffaella Rozzi, proprietaria della collezione che porta il suo nome, ci porterà alla scoperta dei Balocchi di una volta esposti al Museo Glauco Lombardi e Stefania Provinciali, curatrice, ci porterà alla scoperta dell’arte Giuseppe Benassi in un’occasione che unirà la visita all’esposizione temporanea a Palazzo Pigorini con un'apertura speciale alla sede dell’Accademia di Belle Arti.

 

PROGRAMMA COMPLETO

Prenotazione per tutti gli eventi tramite la pagina

prenotaeventi.comune.parma.it/app/#/eventi/argento-vivo

 

 

 

Venerdì 3 ottobre – ritrovo presso il centro commerciale La Sovrana a Sorbolo ore 9

L’ACQUARIO BIOSFERA E I COLORI D’AUTUNNO NELLA PARMA MORTA

Una speciale giornata fra storia, natura ed ecologia, immersi nei colori d’autunno dell’oasi naturalistica Parma Morta, in compagnia di Marco Cigarini. L’esperienza inizierà con una breve visita all’Acquario Biosfera di Mezzani, per poi proseguire con l’escursione fino alla vecchia foce del fiume Parma, quando ancora sfociava nel Torrente Enza. Dopo il pranzo, si proseguirà verso il Porto Turistico di Mezzani, per vedere dove sfocia attualmente il Torrente Parma in Po. Per chi lo desidera, sarà infine possibile proseguire per un ultimo tratto di oasi, non meno bella, verso i laghi di decantazione.

Max 12 partecipanti, prenotazione obbligatoria

Biglietto di ingresso Acquario Biosfera € 4, pranzo alla trattoria La Parmetta (menu fisso) 15 – 20 € a persona.

Orario massimo di termine dell’escursione 16.30 – 17 Tutto il percorso è pianeggiante e senza nessuna difficoltà. I dettagli della giornata verranno inviati agli iscritti.

 

Martedì 7 ottobre ore 10.30 – Museo Glauco Lombardi

I BALOCCHI DI UNA VOLTA

Visita guidata all’esposizione dedicata alla collezione Carpi e Rozzi in compagnia della proprietaria Raffaella Rozzi. Un’ampia selezione di giocattoli d’epoca che spaziano dalla fine del XIX secolo fino al dopoguerra racconta la storia della produzione di giocattoli in Italia, un settore di nicchia ma di alto livello che, sull’esempio dei più noti e già affermati mercati europei, introdusse per la prima volta nel nostro paese l’idea di una produzione su scala industriale di oggetti destinati a divertire i bambini, realizzati con somma maestria artigianale e materiali di qualità.

Max 25 partecipanti, prenotazione obbligatoria

 

Venerdì 10 ottobre ore 10.30, mercoledì 15 ottobre ore 15.30 – Fondazione Magnani – Rocca

MODA E PUBBLICITÀ IN ITALIA 1950- 2000

Visita guidata alla mostra con cui la Fondazione Magnani-Rocca presenta l’evoluzione pubblicitaria della moda in Italia nel corso della seconda metà del Novecento. Più di trecento opere – tra manifesti, riviste, spot, fotografie, cinema, video, gadget e persino le mitiche figurine Fiorucci – in un percorso inedito che attraversa mezzo secolo di trasformazioni dell’immaginario collettivo, con uno sguardo filologico e insieme poetico sulla storia della moda e della sua comunicazione.

Biglietto € 13, max 25 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria.

 

Lunedì 13 ottobre ore 15.30 - Archivio Storico Comunale, via la Spezia 46/A

IL CASO PANTONI: UNA DINASTIA DEL PATIBOLO

Dopo il successo della prima replica, torna il racconto delle vicende di Giuseppe Pantoni, ultimo boia di Parma, e della sua famiglia, a partire dalla ricerca di Simona Contro resa possibile dai preziosi materiale conservati dall’Archivio Storico Comunale. Una professione, quella del carnefice, ben pagata e riconosciuta dalle autorità cittadine, ma che inevitabilmente portava con sé uno stigma sociale, visibile come il rosso mantello che il boia era costretto ad indossare in pubblico, e una discriminazione che si estendeva a tutta la sua famiglia.

Max 35 partecipanti, prenotazione obbligatoria

 

Venerdì 17 ottobre – Palazzo Pigorini ore 10.30 e Accademia di Belle Arti (viale Toschi 1) ore 15.30

GIUSEPPE BENASSI. MITO E REALTÀ

Una speciale doppia visita con la curatrice Stefania Provinciali alla mostra monografica dedicata al pittore Giuseppe Benassi e alla sua grande opera custodita nella sede dell’Accademia di Belle Arti, straordinariamente aperta per il pubblico di Argento vivo. La mostra raccoglie una sessantina di opere tra dipinti ad olio e disegni che ripercorrono la lunga carriera dell’artista, anche disegnatore, affreschista, scultore e attore partecipe alla vita culturale della città, nominato accademico nel 1988. Affascinato dai temi mitologici e dell’antichità classica dava vita a scene corali in cui la composizione, fatta di intrecci di corpi, di gesti, di memorie narrative offrono ancor oggi una finzione che travalica il mito e la storia.

Max 25 partecipanti, prenotazione obbligatoria. La prenotazione prevede la presenza ad entrambi i momenti dell’iniziativa

 

Sabato 18 ottobre ore 10.30 – Sala Giovanna del Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo

GIACOMO LEOPARDI: CARTA PENNA E CALAMAIO

Piera Poli Berneri presenta la sua opera dedicata a Giacomo Leopardi, ponendo la sua attenzione non tanto al poeta, quanto all’uomo ribelle e fragile, amaro e aspro, ironico e comprensivo, gelido razionalista e sognatore, assetato di vita e incapace di vivere. E che cosa c’è di più quotidiano del cibo? E allora i riferimenti ai suoi gusti culinari, al caffè al cioccolato, ai buoni biscotti, alle cialde calde, a cappelletti, ai confetti, ai gelati e quella lista di 49 piatti che il bravo cuoco Ignarra cercava di mettere sulla sua tavola.

Max 50 partecipanti, prenotazione obbligatoria

 

Mercoledì 22 ottobre ore 10.30 - Aranciaia di Colorno, Piazzale Vittorio Veneto 22 - Colorno

ALLA RICERCA DELL'ANIMA DELL'OLTRETORRENTE DI PARMA

Nell’edificio storico di grande fascino e sede del Museo MUPAC, visita guidata con Antonio Mascolo alla mostra che raccoglie il suo reportage fotografico del Quartiere Oltretorrente.

Ho girato, a piedi, tutti i giorni per due anni in quel km quadro che si chiama Oltretorrente. Ho portato a casa quasi 5mila scatti. Ora quel viaggio, quella testimonianza unica, ha una nuova vita, con un filo, una visione che nemmeno io che ho scattato quelle immagini, avevo visto, vedevo. Grazie allo straordinario lavoro da certosini delle immagini portato a termine da Silvano Bicocchi e Gigi Montali c’è una nuova luce, un nuovo guardare, un nuovo percorso. Hanno svelato, i due, una dimensione metafisica del quartiere, di quel mondo. Un rimbalzo inedito, una nuova vita, un nuovo futuro per quel “passato”. [Antonio Mascolo]

Inoltre: con Gigi Montali, ideatore e direttore artistico di Colorno Photo Life, percorso attraverso le altre esposizioni temporanee che l’Aranciaia ospita in questa edizione.

Biglietto € 8. Max 50 partecipanti, prenotazione obbligatoria.

 

Sabato 25 ottobre ore 9.15 – ritrovo: Stabilimento Barilla di Pedrignano

LA COLLEZIONE BARILLA D’ARTE MODERNA

Torna la possibilità di ammirare, con la guida di Giancarlo Gonizzi, i capolavori della raccolta d’arte di Pietro Barilla: da Picasso a Francis Bacon, da Morandi a De Chirico, Burri e Fontana, in un percorso fra pittura e scultura, due linguaggi che attraversano l’intera collezione. Un intreccio tra cultura, arte e impresa in cui l’arte è stata fondante, sia come modello "alto" per la comunicazione pubblicitaria, sia come stimolo di crescita all'interno della vita aziendale e forma di restituzione per il territorio.

Max 25 partecipanti, prenotazione obbligatoria.

Ai prenotati sarà richiesto via mail l’invio del numero di un documento di identità nei giorni precedenti l’appuntamento.

Si raccomanda l’arrivo alle ore 9.15 per permettere la registrazione in ingresso allo stabilimento e l’inizio puntuale della visita alle ore 9.30

info:

Argento Vivo è un’iniziativa riservata agli over 55. Per partecipare alle iniziative occorre essere iscritti alle Biblioteche del Comune di Parma. Le iniziative sono gratuite salvo diversamente indicato.

INFO GENERALI E SUPPORTO ALLE PRENOTAZIONI: argentovivo@comune.parma.it

 

IL PROGRAMMA DI ARGENTO VIVO PER IL MESE DI NOVEMBRE 2025 SARÀ DIFFUSO A PARTIRE DA LUNEDÌ 27 OTTOBRE.

 

Lunedì 27 e martedì 28 ottobre dalle 9 alle 13 supporto per l’iscrizione agli appuntamenti di Argento Vivo presso il desk della Biblioteca Civica dell’Ospedale Vecchio, vicolo Santa Maria 5.

 

L’immagine del mese è stata scattata da Marco Cigarini

allegati:

Calendario degli eventi

Biblioteche del Comune di Parma - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.