Sono aperte da lunedì 31 gennaio le prenotazioni per gli incontri di Argento Vivo in programma nel mese di febbraio. Il calendario come sempre dedica una particolare attenzione al patrimonio storico e artistico cittadino, proponendo, fra gli altri appuntamenti, le visite guidate agli spazi restaurati del Complesso di San Paolo e all’antica Chiesa di San Giacomo, luoghi che hanno fatto la storia di Parma.
Il calendario comprende anche una ricca proposta di mostre: I Capannoni a Parma – Storie di persone e di città, che inaugurerà proprio a febbraio a Palazzo del Governatore, la visita all’innovativo allestimento dell’Ala Nuova del Museo Archeologico del Complesso della Pilotta, l’esposizione Voi siete qui, dedicata allo costruzione dell’identità cittadina nel processo di city branding e la conversazione dedicata alla vita e all’arte di Walter Madoi in occasione dell’esposizione di alcuni suoi disegni alla Pinacoteca Stuard.
Nel programma tornano due cicli di appuntamenti che sono stati particolarmente apprezzati: la partecipazione (per ora a distanza) alle Guide all’Ascolto del Conservatorio di Musica Arrigo Boito, con un primo appuntamento dedicato alla trasposizione dell’Inferno di Dante in musica, accompagnato dall’esecuzione di composizioni musicali da parte dagli allievi del conservatorio, e il ritorno di Pillole di scienza, che vedrà come primo protagonista Alberto Saracco, docente universitario e divulgatore, nell’incontro A cosa serve la matematica che sfaterà il mito della matematica come materia arida ed astratta, svelandone il fascino e le applicazioni pratiche che toccano il nostro quotidiano.
Completano il programma due gli appuntamenti dedicati alla letteratura: la prosecuzione di Il mestiere di scrivere con la presentazione di Punto Zero di Gianni Contarino e la prima passeggiata poetica condotta da Elisa Barbieri, dedicata alla riscoperta del centro storico attraverso i cinque sensi.
Si ricorda che in ottemperanza al Decreto-Legge n. 221 del 24 dicembre 2021, dal 10 gennaio 2022 l’accesso agli appuntamenti di Argento Vivo sarà consentito esclusivamente al pubblico munito di Certificazione Verde da avvenuta vaccinazione o guarigione (Green Pass Rafforzato) in corso di validità. Inoltre, per le iniziative previste dal DL, quali spettacoli, proiezioni e concerti, sarà richiesto agli utenti di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2. L’utilizzo di questo tipo di mascherina potrebbe essere richiesto, in via precauzionale, anche da altri soggetti coinvolti in questo programma.
Ogni pagina di prenotazione sulla web app riporterà le specifiche richieste per il singolo evento.
Eventuali modifiche al programma, cancellazioni o rinvii che dovessero intervenire nel corso del mese saranno comunicate in tempo utile agli utenti prenotati.
Ulteriori repliche degli appuntamenti richiesti sono in via di organizzazione e verranno pubblicate sulla web app di prenotazione, dando priorità di accesso a chi è iscritto in lista d’attesa.
Sono già in corso di organizzazione ulteriori repliche per gli appuntamenti “L’antica chiesa di San Giacomo” e “I Capannoni a Parma – storie di persone e di città”.
PROGRAMMA
Prenotazione per tutti gli appuntamenti su www.comune.parma.it/prenota
sezione ARGENTO VIVO
Venerdì 4 febbraio ore 16.30 – Ritrovo: Sala Salsi della Biblioteca Guanda
IL MESTIERE DI SCRIVERE – PUNTO ZERO
Per il secondo appuntamento di “Il mestiere di scrivere”, lo scrittore Gianni Contarino – a partire dalla presentazione del suo libro “Punto Zero” rifletterà su come si affronta la scrittura del proprio primo romanzo dopo l’esperienza con altri generi come la poesia o il racconto: scegliere il momento giusto per cimentarsi nell’impresa, affrontare diversi registri di lettura, fra cui il comico, e poi riletture, tagli e scelte di editing, per lasciare finalmente la propria opera nelle mani dei lettori. “Punto zero” tocca, attraverso le vicende del protagonista Emilio di Bella, i temi del precariato e della crisi del mondo del lavoro, che non riguarda solo i più giovani, e che inevitabilmente si ripercuote sugli aspetti più personali della vita.
Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
Sabato 5 e 26 febbraio ore 10 e 11 – Ritrovo: Complesso di San Paolo, ingresso di Vicolo delle Asse, 5
IL MONASTERO RITROVATO
Visita guidata agli spazi restaurati del Complesso di San Paolo: il Chiostro della Fontana, il Loggiato delle dame e gli spazi che ospiteranno le attività della rete regionale Laboratorio Aperto. La visita sarà l’occasione per ripercorrere la storia unica di questo luogo e ammirare tesori nascosti portati alla luce dai lavori di restauro: lunette dipinte tra il XV e il XVII secolo, medaglioni decorati e tralci con foglioline lungo le crociere, tracce di dipinti e decori 400eschi.
Max 18 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria.
Mercoledì 9 febbraio ore 15 – Ritrovo: Laboratorio Aperto, ingresso di Vicolo delle Asse, 5
PILLOLE DI SCIENZA – A COSA SERVE LA MATEMATICA
Conferenza divulgativa con Alberto Saracco, Professore Associato di Geometria all'Università di Parma e divulgatore, dal 2017 editor di maddmaths, sito ufficiale di divulgazione delle società italiane di matematica. A partire dalle applicazioni della matematica pura in guerra, politica e medicina vengono fornite alcune risposte, ma soprattutto domande e punti di vista per interpretare la matematica, una materia ricca di fantasia e di fascino.
Numero massimo dei partecipanti aumentato a 45. A chi sarà rimasto in lista d’attesa verrà inviato il link per assistere alla conferenza tramite webinar della piattaforma Zoom.
Venerdì 11 febbraio ore 15.30 - Ritrovo: Laboratorio Aperto, ingresso di Vicolo delle Asse, 5
TRA EST E OVEST: UN MURO DA DIPINGERE
Conversazione e visita guidata con Barbara Vernizzi per approfondire la traiettoria artistica di Walter Madoi in occasione dell’esposizione in Pinacoteca Stuard dei disegni preparatori realizzati dall’artista per la decorazione di una parte del Muro di Berlino. Le opere fanno parte della donazione che la famiglia Madoi fece al Comune di Parma nel 2002.
Numero massimo dei partecipanti aumentato a 45. ATTENZIONE, VARIAZIONE DEL LUOGO DI RITROVO: la conversazione dedicata a Walter Madoi con Barbara Vernizzi si terrà nella Sala Conferenze del Laboratorio Aperto (complesso del San Paolo, ingresso da Vicolo delle Asse), successivamente i partecipanti si sposteranno, divisi in gruppi di max 15 persone, in Pinacoteca Stuard, per ammirare i disegni lì esposti.
Martedì 15 febbraio, ore 11 – appuntamento online
DANTE, UN INFERNO IN SALOTTO
Riprende, per il momento con fruizione online, la collaborazione con il Conservatorio Arrigo Boito in occasione delle Guide all’ascolto. Il primo appuntamento si concentra sulla valorizzazione di un poeta classico come Dante da parte dei musicisti del periodo immediatamente preunitario, come Donizetti e Rossini. È un aspetto molto particolare del rapporto fra Dante e la musica: un testo di Dante non poteva essere inquadrato in normali schemi operistici, quindi i musicisti inventano per i salotti intellettuali una variegata declamazione che alterna recitativi drammatici e frammenti di arioso, cercano di penetrare la profondità della parola, danno respiro drammatico ai personaggi dell'Inferno.
Max 60 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
Ai prenotati verrà fornito il link per la visualizzazione in tempo utile per la partecipazione.
Mercoledì 16 febbraio, ore 10 e 11 – Ritrovo: CSAC – Abbazia di Valserena
VOI SIETE QUI
Visita guidata alla mostra allestita nei suggestivi spazi dell’Abbazia di Valserena e dedicata al City Branding, ovvero la strategia di comunicazione che consiste nella costruzione dell’identità di una città e nella sua comunicazione all’esterno in un’ottica di promozione. La mostra, promossa da CSAC e prodotta dal Comitato per Parma 2020, presenta i casi studio di Parma, Amsterdam e Santa Monica realizzati dallo studio Edenspiekermann con l’obiettivo d’indagare le strategie di comunicazione racchiuse dietro la costruzione dell’identità visiva di una città.
Max 12 partecipanti per ciascun turno, prenotazione obbligatoria.
Venerdì 18 e 25 febbraio ore 11 – Ritrovo: Scalone Monumentale del Complesso della Pilotta
L’"ALA NUOVA” DEL MUSEO ARCHEOLOGICO
Visita guidata al nuovo allestimento del Museo Archeologico della Pilotta, una delle sezioni museali più innovative della museologia italiana contemporanea. La parte dell’edificio costruita a cavallo tra Otto e Novecento viene finalmente riaperta al pubblico svelando tesori e spazi mai visti: la Sala ceramiche dominata da un maestoso soffitto a cassettoni occultato alla vista negli anni Cinquanta e ora meticolosamente restaurato, le Sale egizie, create ad imitazione delle tombe ipogee dei faraoni, unite in un percorso unico e spettacolare alle collezioni antiquarie del ducato parmense, dedicato alle acquisizioni di antichità provenienti dal mondo intero e non dal territorio, avvenute tra Sette e Novecento. Biglietto € 5.
Max 25 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria.
Lunedì 21 febbraio ore 10.30 – Ritrovo: Piazzale San Giacomo, 7 – lungo via D’Azeglio
L’ANTICA CHIESA DI SAN GIACOMO
Grazie alla disponibilità della Fondazione Baccheri – Borri – Basetti, visita guidata con l’Architetto Cristina Lucchini a una delle chiese più antiche di Parma, alla scoperta della sua storia nel più ampio panorama dell’evoluzione cittadina, della sua architettura e delle opere d’arte che custodisce. L’esistenza di questa chiesa è stata documentata per la prima volta nel 1143 e fu lungamente un priorato conventuale dipendente dall'abbazia benedettina di San Giovanni Evangelista.
Max 50 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
Mercoledì 23 febbraio ore 10.30 – Ritrovo: Piazza Garibaldi, lato Palazzo del Governatore
A PASSO POETICO – IL CENTRO STORICO ATTRAVERSO I CINQUE SENSI
Una passeggiata attraverso luoghi conosciuti e amati della nostra città, ma con un approccio innovativo: l’osservazione dell’ambiente circostante, con un invito a coltivare il sentimento dello stupore. Seguirà un momento di restituzione tramite la scrittura e la condivisione della propria esperienza, sperimentando come l’unione di due gesti semplici come il camminare e lo scrivere, esercitati seguendo casualità, attenzione e curiosità possono risvegliare l’immaginazione, condurci all’incanto e farci ritrovare un senso di connessione con il mondo.
Max 20 partecipanti, prenotazione obbligatoria
Mercoledì 23 febbraio ore 17, giovedì 24 febbraio ore 11 – Ritrovo: Palazzo del Governatore
I CAPANNONI A PARMA – STORIE DI PERSONE E DI CITTÀ
Visita guidata con i curatori alla mostra, organizzata da Centro Studi Movimenti e Università di Parma, che ripercorre la storia dei Capannoni, dallo sventramento dell’Oltretorrente da parte del
regime fascista con l’allontanamento di molte famiglie in caseggiati ultrapopolari in zone fuori dal centro urbano, alla loro costruzione negli anni Trenta ed alla loro integrazione nella successiva espansione della città del dopoguerra, fino al loro abbattimento negli anni Cinquanta e Sessanta.
Oltre alla parte fotografica e documentaria riprodotta graficamente su grandi pannelli, ricostruita con un’ampia documentazione, all’interno della mostra sono presenti alcune postazioni audiovisive con la raccolta di testimonianze orali di persone che, negli ultimi anni, vissero nei “capannoni”.
Max 25 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria.
Presso le Biblioteche Civiche dell'Ospedale Vecchio in Vicolo Santa Maria 5 potete trovare numerose proposte di lettura ispirate agli appuntamenti di Argento Vivo del mese.
La bibliografia è consultabile sul Catalogo del Sistema Bibliotecario Parmense.