Ti trovi in Home page>Il mio diario di guerra

Data: 3 Mar 2016

Il mio diario di guerra

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
il mio diario di guerra

 

Nel 1915, a guerra già iniziata e dopo diversi tentativi di partire volontario, il trentaquattrenne Benito Mussolini venne chiamato alle armi ed inviato al fronte, dapprima nei pressi di Caporetto, poi in Carnia, ed infine a Doberdò sul Lago.

Bersagliere, il futuro duce non visse direttamente le grandi battaglie isontine, ma neppure trascorse i due anni di ferma in un comodo ufficio: la sua esperienza di trincea, bruscamente interrotta a causa di un’esplosione che lo ferì gravemente, venne affidata a note ed articoli pubblicati a gruppi sul “Popolo d’Italia” nel corso del conflitto, e poi raccolte in forma di libro nel 1923.

 

"Il mio diario di guerra" di Benito Mussolini verrà presentato giovedì 3 marzo 2016 alle ore 17:00 presso l'Oratorio Novo della Biblioteca Civica, in vicolo Santa Maria 3.

Saranno presenti Denis Vidale, curatore del volume, e Lisa Bregantin, ricercatrice presso gli Istituti per la Storia della Resistenza di Venezia e Treviso e l’ANCR di Padova.

ricercatrice presso gli Istituti per la Storia della Resistenza di Venezia e Treviso
e l’ANCR di Padova.

L'ingresso è libero.

info:

Giovedì 3 marzo 2016

ore 17:00

Oratorio Novo della Biblioteca Civica

Vicolo Santa Maria, 5/A

Calendario degli eventi

Biblioteche del Comune di Parma - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.