Ti trovi in Home page>LIBERaVOCE 2025 #inpresenza

Data: Dal 21 Mag 2025 Al 25 Mag 2025

LIBERaVOCE 2025 #inpresenza

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
Liberavoce 2025 sito

 

Torna a Parma LiberaVoce, la festa della lettura ad alta voce giunto alla quarta edizione, dal 21 al 25 maggio presso la Biblioteca Civica.
Nei rinnovati spazi dell'Oratorio Novo e del cortile, un ricco programma di appuntamenti organizzati dalle Biblioteche del Comune di Parma in collaborazione con aderenti al Patto per la lettura.
 
Tanti momenti dedicati al libro e alla cultura in generale, monologhi e dialoghi con grandi autori e testimoni del nostro tempo, per fermarsi a riflettere e capire attraverso il confronto.
 
Tanti gli ospiti del panorama nazionale, come Enrico Galiano, con un monologo dal titolo “Meglio veri che perfetti: crescere secondo la propria vocazione” e il giornalista e scrittore Marzio G. Mian, autore di “Volga Blues”, reportage attraverso la Russia alla ricerca delle sue radici, ma anche gli scienziati Giorgio Vallortigara e Vittorio Gallese.
 
Diversi gli appuntamenti per le scuole e poi, per tutti, il Silent Book Party sabato 24 maggio negli spazi del cortile della biblioteca.
 
Ad arricchire il programma, la sezione OFF del Festival, con incontri ed eventi di promozione alla lettura sul territorio di Parma e Provincia.
In particolare, la rassegna Scintille di Editoria, organizzata da Scintille Bookclub, che propone incontri con autori, passeggiate letterarie e proiezioni.

 

PROGRAMMA

 

MERCOLEDÌ 21 MAGGIO

 

Ore 9:00 - 13:00
Centro Cinema Lino
Ventura
Strada Massimo D'Azeglio, 45/D, 43125 Parma PR

Deni Alfieri: Labirinti dell’invisibile 

Mostra d’arte contemporanea 
A cura di Marzio Dall’Acqua 

La mostra sarà aperta dall’8 al 28 maggio con i seguenti orari:  

martedì 9-13 - mercoledì 15-19 - giovedì 9-13 - sabato 9-13 e 15-19

 

Ore 15:30
Oratorio Novo della Biblioteca Civica
Vicolo Santa Maria 5, Parma

Attorno alla biblioteconomia critica: biblioteche, bibliotecari e responsabilità sociale 

Per biblioteconomia critica (Critical Librarianship) si intende un approccio e un movimento all'interno della biblioteconomia e delle scienze dell'informazione che utilizza gli strumenti della teoria critica nell'interpretazione delle pratiche e delle istituzioni bibliotecarie. 

In particolare, la biblioteconomia critica mira attivamente a trasformare le biblioteche e le pratiche bibliotecarie per renderle più eque, inclusive e strumenti attivi per la giustizia sociale 

Con Giovanni Solimine, Valentina Sonzini e Alberto Salarelli 

 

Ore 17:30
Oratorio Novo della Biblioteca Civica

Vicolo Santa Maria 5, Parma

Incontro con Giorgio Vallortigara  

In occasione della pubblicazione del nuovo libro “A spasso con il cane Luna”, Adelphi edizioni. 
Intrecciando etologia, neuroscienze e amore per la letteratura, Vallortigara elargisce rivelazioni sorprendenti e, smascherando i più diffusi pregiudizi sul mondo animale, ci ricorda che gli animali, oltre che amici meravigliosi, sono anzitutto una fonte inesauribile di interrogativi. 

Dialogano con l’autore Franca Zanichelli e Simone Rotelli, Società Parmense di Scienze Naturali 

 

GIOVEDÌ 22 MAGGIO

 

Ore 9:00 - 13:00
Centro Cinema Lino
Ventura
Strada Massimo D'Azeglio 45/D, Parma

Deni Alfieri: Labirinti dell’invisibile 

Mostra d’arte contemporanea 
A cura di Marzio Dall’Acqua 

La mostra sarà aperta dall’8 al 28 maggio con i seguenti orari:  

martedì 9-13 - mercoledì 15-19 - giovedì 9-13 - sabato 9-13 e 15-19 

 

ore 11:00
Oratorio Novo della Biblioteca Civica
Vicolo Santa Maria 5, Parma

Giovani e AI  

Presentazione ricerca "Giovani e AI" dell'Istituto Tecnico Tecnologico "C. Rondani" 

Con Aluisi Tosolini e Letizia Frati di Casco Learning, curatori della ricerca 

Laura Domiano, Dirigente Istituto Tecnico Tecnologico Camillo Rondani di Parma 

Rappresentanti di classe Istituto Tecnico Tecnologico Camillo Rondani di Parma 

  

Ore 16:00
Oratorio Novo della Biblioteca Civica
Vicolo Santa Maria 5, Parma
 

Parma: una festa lunga dieci anni  

Presentazione degli Atti della X edizione (2022) della Festa Internazionale della Storia. Il volume dal titolo 'Parma. Una Festa lunga dieci anni' raccoglie i saggi relativi alle attività svolte nel corso del 2022: conferenze, visite guidate e attività con le scuole. Gli eventi si sono svolti a Parma, Fidenza e Reggiolo. 

Manuela Catarsi dialoga con alcuni degli autori dei saggi. 

A cura di Associazione Festa Internazionale della Storia di Parma a.p.s. 

 

Ore 17:30
Oratorio Novo della Biblioteca Civica
Vicolo Santa Maria 5, Parma
 

Noi e gli insetti: presenze insospettate o sospette

Alla scoperta degli insetti, protagonisti di un microcosmo. Letture ad alta voce riguardanti la vita degli insetti e loro osservazione al microscopio binoculare. Conoscere le loro storie incredibili, per scoprire come i vari gruppi di insetti presentino strutture, adattamenti e comportamenti peculiari e sorprendenti ai nostri occhi. 
A cura di Società Parmense di Scienze Naturali

 

Ore 21:00
Oratorio Novo della Biblioteca Civica
Vicolo Santa Maria 5, Parma

“Che cosa significa essere umani?” - Incontro con Vittorio Gallese (Neuroscienziato, docente di Psicobiologia e Psicologia fisiologica all'Università degli Studi di Parma) 

Modera Aluisi Tosolini 

Vittorio Gallese nel suo libro esplora il ruolo dell'empatia e della simulazione incarnata nella comprensione delle emozioni e delle azioni degli altri, dove il cervello utilizza meccanismi di simulazione per comprendere le esperienze altrui, attivando le stesse aree cerebrali che si attiverebbero se noi stessi stessimo vivendo quelle esperienze. 

 

VENERDÌ 23 MAGGIO

 

Ore 10:00
Biblioteca Civica - Sala Colombi Guidotti
Vicolo Santa Maria 5, Parma

Talismano per corpi immaginati 

Rivolto agli alunni del biennio delle scuole superiori di secondo grado  

Il corpo si muove, agisce, prova stupore: dal bianco affiorano segni e sagome per inventare le figure del nostro talismano, con monotipie e frottage. 

Al termine del Laboratorio, le opere realizzate dai ragazzi prenderanno forma in un'installazione espositiva all'interno della Biblioteca Civica.  

A cura di Monica Monachesi e Giuseppe Braghiroli - Officina Fantastica 

 

Ore 10:00
Oratorio Novo della Biblioteca Civica
Vicolo Santa Maria 5, Parma

"Lettori Pericolosi” - Silent Book Party   

Con Nicolò Rubbi, filosofo, scrittore e insegnante 

Rivolto agli alunni delle scuole superiori di secondo grado 

Leggere può essere ancora un esercizio attivo di recupero della propria intimità. I libri vanno attraversati con tutto il corpo. Quelli della biblioteca semplicemente con più garbo, nel rispetto di chi li leggerò dopo di noi. Esiste esercizio più comunitario di questo? Partiremo con Daniel Pennac e arriveremo chissà dove.  

I Silent Book Party prevedono un'ora di lettura silenziosa e un'ora successiva di condivisione dell'esperienza guidata con giochi, quiz, e piccoli contest di argomento letterario.  

La lettura diventa esperienza collettiva, per leggere in silenzio tutti insieme e rafforzare il legame con il territorio e la comunità, riscoprendo il valore della presenza reale nell’era digitale. 

A cura di Club del libro “Le Braci” 

 

Ore 16:30
Oratorio Novo della Biblioteca Civica
Vicolo Santa Maria 5, Parma

Sogni liquidi: presenza della poesia e poesia in presenza
 
Conversazione a più voci, con letture poetiche e proiezione di immagini, dalla raccolta "Sogni liquidi" di Costanza Canali, Argentodorato editore.   

Introduzione di Laura Dello Sbarba (ADA odv) sul valore della lettura della poesia nell’era digitale. Il frutto dell'ispirazione poetica ci aiuta a decifrare e valorizzare la realtà, facendola apparire nuova e spesso sorprendente. Dialogo tra l’autrice e Giulio Zambon, curatore della raccolta e docente di Letteratura, con letture dell’attrice Paola Ferrari.  

A cura di ADA odv associazione donne ambientaliste 

 

Ore 18:00
Cortile della Biblioteca Civica (in caso di maltempo Oratorio Novo)
Vicolo Santa Maria 5, Parma
  

Voglia di leggere incontra giovani scrittrici   

L'associazione "Voglia di leggere" dialoga con giovani scrittrici esordienti, per conoscere il percorso da loro seguito fino alla scrittura di un libro e alla sua pubblicazione. Interverranno Eleonora Conti, Eleonora Lanzi, Elena Mora, Giulia Sulpizi. Il confronto sarà condotto da Valerio Varesi 

A cura di Associazione Voglia di leggere - Ines Martorano 

 

Ore 21:00
Cortile della Biblioteca Civica (in caso di maltempo Oratorio Novo
Vicolo Santa Maria 5, Parma

Ho camminato nel mondo con l'anima aperta

Omaggio alla poesia di Nella Nobili 
presentazione :  Elisabetta Salvini 
voci :  Resi Alberici e Sara Ferraglia 
fisarmonica :  Iuri Vallara 
a cura di Paolo Consigli - Biblioteca Cittadella Solidale con la collaborazione della Casa delle donne e VocinArte. 

 

SABATO 24 MAGGIO

 

Ore 9:30
Oratorio Novo della Biblioteca Civica

Vicolo Santa Maria 5, Parma

Narrare una società che cambia raccontando sé stessi 

Nuovo progetto Human library. Ragazze e ragazzi della classe terza M del Liceo Linguistico Romagnosi a.s. 2024-2025 e presidenti di Autogestioni di residenze pubbliche Acer raccontano come vivono il presente e come immaginano il futuro attraverso narrazioni orali, in un rapporto uno a uno, video narrazioni e la presentazione di un nuovo libro che documenta il percorso. 

A cura di Montanara laboratorio democratico a.p.s. 

 

Ore 11:30
Oratorio Novo e primo piano della Biblioteca Civica

Vicolo Santa Maria 5, Parma

Viola: la presenza di un colore profumato  

Letture ‘violette’ e mostra fotografica. Parte della manifestazione “Viola, violino, violetta di Parma” del Forum Cultura 2024-25. 

La mostra sarà aperta dal 24 al 31 maggio. 

A cura di Gruppo LeAV Leggendaria - Associazione Amici della Biblioteca San Leonardo aps e del Gruppo Fotografico "Obiettivamente" c/o Oratorio Novo 

 

Ore 16:30
Cortile della Biblioteca Civica (in caso di maltempo Oratorio Novo)
Vicolo Santa Maria 5, Parma

"La parola è magia, la parola è terapia" - Silent Book Party   

Con Nicolò Rubbi, filosofo, scrittore e insegnante. 

Focus su Cortázar, il poeta-sciamano: decifrare l’invisibile per curare lo sguardo razionale.  

I Silent Book Party prevedono un'ora di lettura silenziosa e un'ora successiva di condivisione dell'esperienza guidata con giochi, quiz, e piccoli contest di argomento letterario.   

La lettura diventa esperienza collettiva, per leggere in silenzio tutti insieme e rafforzare il legame con il territorio e la comunità, riscoprendo il valore della presenza reale nell’era digitale.  

A cura di Club del libro “Le Braci” 

 

Ore 18:30
Cortile della Biblioteca Civica
Vicolo Santa Maria 5, Parma
 

“Dottor Divago” e “Attesa” 

Reading di due monologhi teatrali di Stefano Benni 

A cura di Gianfranco Tosi e Alessia Ziveri – ambientazioni sonore di Enrico Bertolini 

 

DOMENICA 25 MAGGIO

 

Ore 11:00
Biblioteca Civica Junior

Vicolo Santa Maria 5, Parma

Il viandante e il drago ed altre storie: letture animate e kamishibai 

Racconti fantastici per piccini e grandicelli 

Età dai 4 agli 8 anni 

A cura di Gruppo LaAV Leggendaria dell'Associazione Amici della Biblioteca San Leonardo aps 

 

Ore 11:00
Cortile della Biblioteca Civica (in caso di maltempo Oratorio Novo)

Vicolo Santa Maria 5, Parma

Enrico Galiano: Meglio veri che perfetti. Crescere secondo la propria vocazione

In un mondo che premia la conformità e la perfezione, dobbiamo insegnare un valore diverso: meglio veri che perfetti. È quando assecondiamo le nostre vocazioni, anche se imperfette o non comprese, che troviamo un senso autentico alla nostra esistenza. Ogni giovane ha una chiamata unica, una passione che lo rende speciale. Il nostro compito non è modellarlo secondo i nostri desideri, ma aiutarlo a scoprire e coltivare ciò che lo rende sé stesso. 

  

Ore 15:30
Cortile della Biblioteca Civica
(in caso di maltempo
Oratorio Novo
Vicolo Santa Maria 5, Parma

VocinArte presenta: Poeti della Nuova Officina Parmigiana: le novità editoriali 

Con la partecipazione di: 

Alma Saporito (“La rotazione terrestre” – Epika 2025) 

Alberto Manzoli (“Le stagioni della terra” – Tapirulan 2025) 

Alberto Padovani (“La poesia sociale” – Epika 2025) 

Luca Ariano (“I naufraganti” – Industria & Letteratura 2025) 

Ospiti speciali: Carmine Di Falco (coautore de “I naufraganti”) 

Maria Pia Quintavalla, poetessa parmigiana affermata a livello nazionale 

Letture a cura di Resi Alberici 

A cura di VocinArte  

 

Ore 17:00
Oratorio Novo della Biblioteca Civica
Vicolo Santa Maria 5, Parma

“Volga Blues” - incontro con Marzio G. Mian 

Sulle sponde del grande fiume che attraversa la Russia, alla ricerca delle radici di un paese travolto dal suo passato, àncora e demone, tabù e destino dei suoi tanti popoli. Edito da Feltrinelli. 

Dialoga con l’autore Michele Corsello, Responsabile delle Biblioteche del Comune di Parma. 

 

EVENTI OFF 

 

MERCOLEDÌ 21 MAGGIO 

 

Ore 18:00
Libreria Feltrinelli
Strada Farini
17, Parma

COMICS BOOKCLUB-DIAMO VOCE AL FUMETTO: Christian Galli presenta Didi (Tunuè) in dialogo con Francesco Pelosi 

Christian Galli presenta Didi (Tunuè) in dialogo con Francesco Pelosi (sceneggiatore di fumetti) nell' incontro dal titolo Diamo voce al fumetto! Lo scopriremo come attraverso la storia di Simone protagonista di un'avventura straordinaria, che mescola emozione, sorpresa e colpi di scena ed esplora temi universali come il lutto, la speranza e il valore dei legami affettivi. 

Incontro aperto anche a docenti e studenti della scuola primaria e secondaria grado 

9-13 anni 

Se sei un docente e vuoi partecipare richiedi la tua copia in visione a: roberta.barzetti@feltrinelli.it 
Ingresso libero con prenotazione su lafeltrinelli.it/eventi 

 

VENERDÌ 23 MAGGIO 

 

Ore 17:30
Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi

Vicolo delle Asse 5, Parma

Luca Ariano 
DEMEURES DE MÉMOIRES  
Poésie 
( Editions Douro, 2025 ) 

Presentazione di poesie di Luca Ariano scelte e tradotte in lingua francese 

Partecipano con l’autore Marilyne Bertoncini (traduttrice), Diego Varini (docente dell'Università di Parma). 

Letture di Adriano Engelbrecht ed Emanuela Rizzo. 

 

Ore 18:00
APE Museo

Strada Farini 32/a, Parma   

La presenza dell'antico: Dante e la scienza medievale - Conferenza di Dario De Santis (terza edizione del progetto Labentia Signa) 

Il progetto "Labentia Signa" vuole sviluppare il tema del rapporto fra poesia e pensiero scientifico. Dopo un primo appuntamento con Antonio Riccardi (2023) ed un secondo sul De Rerum Natura di Lucrezio nella traduzione di Milo De Angelis (2024), quest'anno toccheremo i contenuti scientifici, soprattutto dell'astronomia tolemaica, nell'opera di Dante. Collaborano al progetto alcune classi degli IC Micheli e Toscanini con laboratori tenuti lungo l'anno. 

A cura di Associazione Amici della Biblioteca San Leonardo aps

 

SABATO 24 MAGGIO

  

Ore 11:00 - 13.30
Colonne 28
Borgo delle Colonne 28, Parma 

Festival SCINTILLE DI EDITORIA 

Silent Book Party “Invertito” a tema Giappone con Francesco Vitucci e Matteo Contrini 

La chiacchierata con gli esperti sarà introduttiva alla lettura. I due ospiti parleranno rispettivamente del giallo giapponese moderno e della lirica nipponica, presentando autori da loro tradotti. Dopo l’incontro, i partecipanti potranno scegliere un libro tra un romanzo giallo di Vitucci e un’antologia di haiku curata da Contrini. Seguirà un momento di lettura libera e si concluderà con un confronto aperto al pubblico. Ingresso libero. 

A cura di Silent Book Party in collaborazione con Scintille Bookclub  

 

 

Ore 16:00
Colonne 28

Borgo delle Colonne 28, Parma 

Festival SCINTILLE DI EDITORIA 

Giulio Carlo Pantalei presenta “In Inghilterra con gli Oasis” (Giulio Perrone Editore, Passaggi di Dogana) in dialogo con Francesca Laureri 

Il libro racconta lascesa degli Oasis, due fratelli della working class che hanno segnato il suono di 

unepoca. Giulio Carlo Pantalei ci guida nel Regno Unito degli anni 90, tra Britpop, Indie e luoghi  

iconici della musica. Un viaggio personale e musicale, intrecciato con esperienze dirette e l’epopea dei Gallagher. Ingresso libero. 

A cura di Scintille Bookclub 

 

Ore 17:30
Colonne 28

Borgo delle Colonne 28, Parma

Festival SCINTILLE DI EDITORIA 

Giulia Muscatelli presenta “Io di amore non so scrivere” (Add Editore) in dialogo con Birrette per posta 

Io di amore non so scrivere è un libro che parte da una domanda: che cos’è l’amore per gli adolescenti? Giulia Muscatelli traduce in racconti le parole che ragazzi e ragazze usano per parlare dell’amore, scoprendo che la narrazione che ne fanno gli adulti non sempre li rispecchia.  

Ingresso libero. 

A cura di Scintille Bookclub 

  

Ore 19:00
Colonne 28
Borgo delle Colonne 28, Parma

Festival SCINTILLE DI EDITORIA 

Luca Misculin presenta “Mare aperto” (Einaudi Edizioni) in dialogo con Tifany Bernuzzi

Luca Misculin fa un vero e proprio carotaggio storico, raccontando la stratificazione di popoli, uomini e miti che si sono succeduti nel corso dei secoli. E allo stesso tempo racconta il Mediterraneo di oggi, le sue isole e i suoi porti, i suoi uccelli migratori e i cavi sottomarini che lo attraversano, i suoi luoghi più inaccessibili, come basi militari abbandonate o piattaforme petrolifere.  

Sarà presente tutto il giorno un corner dedicato a “Ventanas Edizioni” per scoprire le loro pubblicazioni; Ventanas è una casa editrice fondata nel 2023 che si occupa principalmente di opere proveniente dall’America Latina e in generale in spagnolo, oltre che in francese e italiano. Ingresso libero. 

A cura di Scintille Bookclub  

  

DOMENICA 25 MAGGIO

 

Ore 10:00
Acquario Biosfera di Parma
Via Fornace 1, Mezzano Inferiore – Comune di Sorbolo Mezzani (PR) 

Presentazione dell'ultimo libro di Tobias Jones 

Tobias Jones presenta il suo nuovo libro “Il Po – Viaggio lungo il grande fiume”’ 
Modera l’incontro, Paolo Panni. 
Al termine dell’incontro, possibilità di visita guidata all’Acquario Biosfera

 

Ore 10:30 - 13.30
Luoghi vari
 

Festival SCINTILLE DI EDITORIA 

Pedalata e camminata letteraria a cura di Silent Book Party 

Partenza pedalata ore 9.30 da Colonne 28.  

Partenza camminata ore 9.30 da Corte di Giarola 

Arrivo per entrambi i gruppi previsto per le 10.30 al Museo Guatelli 

I partecipanti potranno scegliere tra una pedalata o una camminata. Il percorso in bici (circa 30 km) sarà guidato da Roberta Bovaia (iDintorni) e toccherà luoghi storici attorno alla città. Chi camminerà sarà accompagnato da Rossana Guasti (iDintorni). Arrivati al Museo Guatelli i due gruppi si uniranno per un classico evento Silent Book Party: un’ora di lettura libera con testi proposti dalle guide o libri portati da casa. In caso di pioggia, la pedalata si unirà alla camminata, e si valuta un percorso alternativo coperto.

 

Ore 17:30
Colonne 28
Borgo delle Colonne 28, Parma

Festival SCINTILLE DI EDITORIA  

Michele Bitossi presenta “Ma io quasi quasi” (Accento Edizioni) in dialogo con Caterina Bonetti 

Ambientato in meno di una settimana, "Ma io quasi quasi" è un romanzo d’esordio fluido e consapevole, che prova a sciogliere i nodi di una vita intera, nella speranza che arrivi il momento in cui sarà possibile, finalmente, respirare di nuovo.

Ingresso libero. 

A cura di Scintille Bookclub 

 

Ore 19:00
Colonne 28
Borgo delle Colonne 28, Parma

Festival SCINTILLE DI EDITORIA 

Giorgia Sallusti presenta “Nella terra dei ciliegi. Un viaggio in Giappone in undici parole” (Editori Laterza) in dialogo con Antonello Saiz e Alice Pisu

Dai manga al sushi, dagli anime all’estetica del kawaii, dai kimono ai rituali del tè, il Giappone è ormai entrato prepotentemente nel nostro immaginario e nella nostra vita quotidiana. Una guida d’eccezione ci accompagna in un viaggio tra gli aspetti più popolari e quelli più misteriosi del Paese del Sol Levante.

Ingresso libero. 

A cura di Scintille Bookclub 

 

Ore 21:00
Colonne 28
Borgo delle Colonne 28, Parma
 

Festival SCINTILLE DI EDITORIA 

Proiezione di “Emma” (2020) diretto da Autumn de Wilde e chiacchierata con Elisa Morini (La Spettinata)

Ingresso su prenotazione.  

A cura di Scintille Bookclub

info:

Tutti gli eventi sono a ingresso libero tranne dove diversamente specificato.

Per informazioni: pattoperlalettura@comune.parma.it

allegati:

Calendario degli eventi

Biblioteche del Comune di Parma - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.