Ti trovi in Home page > Archivio Eventi

Archivio Eventi

Stampa la notizia
Ricerca evento

Data: 23 Ott 2021

L’importanza dell’attenzione condivisa, dell’ascolto, della parola, nella relazione con il bambino molto piccolo

Sabato 23 ottobre 2021, alle ore 16:00 in Biblioteca Pavese, laboratorio di discussione con Maria Luisa Cantarelli, psicologa e psicoterapeuta. Per partecipare occorre prenotare con l'App Parma 2020+

Incontro Cantarelli

Data: 17 Ott 2021

ALBERTO PELLAI - Da uomo a padre: il percorso emotivo della paternità

Domenica 17 ottobre 2021 alle ore 15:30 presso l'Auditorium di Palazzo del Governatore incontro con Alberto Pellai medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva, ricercatore presso il dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Milano. Per partecipare occorre prenotare dall'App Parma 2020+21

da uomo a padre

Data: 3 Ott 2021

Bruno & Leo. Le storie, colori, parole e poesie di due signori molto speciali

Bruno e Leo sono due maestri... anzi due maghi! Di forme, storie e colori. Domenica 3 ottobre 2021, alle ore 16 in Biblioteca Pavese, un grande baule pieno di fantasticherie di Bruno Munari e Leo Lionni. Narrazione a cura di Francesca Grisenti. Per bambini dai 4 anni d'età. Prenotazione su web-app.

Bruno e Leo

Data: Dal 25 Set 2021 Al 24 Ott 2021

Munari Komagata · libri per piccoli occhi e piccole mani

La Biblioteca Pavese espone nuove acquisizioni librarie accanto a titoli da tempo a scaffale, e propone un particolare percorso di lettura, quello che esalta il libro come primo luogo di relazione, sin dalla nascita, e come spazio sorprendente per appassionarsi alla lettura del mondo.

Munari-Komagata

Data: 12 Set 2021

TANA! Sole Libera Tutti

Domenica 12 settembre 2021, alle ore 16:30 in Biblioteca Pavese, narrazione con oggetti liberamente tratta dall’albo illustrato 'Federico' di Leo Lionni. Di e con Silvia Scotti. Per bambini dai 4 agli 8 anni è richiesta la prenotazione tramite web-app del Comune di Parma.

Federico - Silvia Scotti

Data: 25 Lug 2021

C'era una volta racconta...

Domenica 25 luglio, alle ore 17:00, in Biblioteca Pavese 'C'era una volta racconta...'a cura del TeatrO dell'Orsa. Al tempo del c’era e non c’era, un filo di narrazioni ispirate al repertorio popolare italiano, rivisitato con lo sguardo di oggi. Per bambini dai 4 ai 9 anni, prenotazione con webapp.

C'era una volta racconta

Data: 27 Giu 2021

Filo di storie: le avventure di Felicino

Domenica 27 giugno, ore 16:30, in Biblioteca Pavese: un sassolino raccolto per caso, ma voi credete che il caso esiste? Un filo tra le mani ...chissà cos'è! E camminando capisco perchè, quel sassolino e quel filo volevan venire con me… A cura di Cantastorie a Progetto. E' necessaria la prenotazione.

Le AVVENTURE DI (1).jpg

Data: Dal 25 Giu 2021 Al 26 Giu 2021

Su onde d'acqua, di sabbia e di terra - presentazione del libro di Giovanni Greci

Presentazione del volume di Giovanni Greci 'Su onde d'acqua, di sabbia e di terra' (​Edizioni Albatros, 2021) dialoga con l'autore Maria Cristina Savi responsabile della biblioteca Pavese. E' necessaria la prenotazione tramite web-app. Evento organizzato nel rispetto della normativa anti covid.

sito.jpg

Data: 13 Giu 2021

Onda su Onda: storie di mare e di avventure

Benvenuti nel mondo delle storie di mare. Cullati dalle onde, su navi reali o immaginarie, a tu per tu con i pesci degli abissi più profondi... domenica 13 giugno alle ore 16:30 in Biblioteca Pavese 'Onda su Onda', per bambini dai 4 agli 8 anni, prenotazione con web-app.

Onda su onda.png

Data: 30 Mag 2021

La valigia che voleva essere un bastone

Due cantastorie, Silvia ed Elena, con in mano delle valigie bizzarre e cappelli bislacchi in testa arrivano in biblioteca. Stanno partendo per un viaggio? Cosa ci potrà mai essere dentro a queste valigie così vecchie? Incontro di narrazione per bambini dai 4 ai 9 anni su prenotazione.

LA VALIGIA CHE VOLEVA ESSERE UN BASTONE.jpg
<< indietro  11 di 29 avanti >> 

Biblioteca Pavese - Via Newton 8/a, 43123 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.