Connessioni Naturali alla Biblioteca Cesare Pavese: un ciclo di incontri per parlare di un modello educativo che coltivi nei bambini e nei ragazzi i legami con il mondo naturale
Educazione e Natura. La Biblioteca Cesare Pavese e la Società Parmense di Scienze Naturali, avvalendosi della supervisione scientifica di Franca Zanichelli, propongono un ciclo di tre incontri sulla centralità del legame con la natura nella formazione dei bambini e dei ragazzi.
Natur Based Education, Outdoor Education… tante sono le denominazioni e le ricerche in un ambito che sta diventando cruciale, dagli asili nido alle scuole superiori: questo, sia per i benefici che l’immersione nell’ambiente naturale produce sull’equilibrio personale e sulla creatività, sia per l’importanza di formare adulti capaci di pensare un futuro ispirato alla conoscenza, al rispetto, alla cura.
Alla nascita siamo “naturalmente connessi”, capaci di vivere e sperimentare legami innati e profondi col mondo naturale, che coinvolgono con grande intensità la nostra sfera cognitiva, affettiva ed emozionale: cosa accade in seguito, nella scuola e nella vita?
Educazione e scelte d’intrattenimento possono allontanare bambini e ragazzi da questa iniziale attitudine, fino a una perdita dei legami nativi, con un impoverimento personale e una ricaduta sulle scelte che, una volta cittadini, compiranno relativamente all’ambiente?
Nuove esperienze e strategie educative, problemi e prospettive, saranno al centro degli interventi di esperti che incontreranno il pubblico alla Biblioteca Pavese in tre momenti da considerarsi complementari, perché riguardano un arco temporale di sviluppo (dalla prima infanzia alla giovinezza ) che è bene avere presente nel suo complesso.
Sono invitati a partecipare insegnanti (dai Nidi alle Scuole superiori), educatori, genitori, nonni, nonché tutti gli interessati alla cultura ed al mondo naturale.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti e sarà possibile richiedere l’attestato di partecipazione.
In allegato trovate la bibliografia realizzata dalla Biblioteca Pavese in occasione della rassegna.
Per informazioni:
Tel. 0521/218471-473
pavese@comune.parma.it
Per informazioni:
Tel. 0521/218174 - 1
pavese@comune.parma.it
DI SEGUITO TUTTI GLI APPUNTAMENTI DELLA RASSEGNA:
Giovedì 29 febbraio 2024 - ore 17,30
STEFANO STURLONI
Naturalista, divulgatore, già atelierista dell'Istituzione Scuole e Nidi del Comune di Reggio Emilia
PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “LASCIATE CHE VI PARLI DI FOGLIE. EDUCATORI E BAMBINI ALLA SCOPERTA DI UN MONDO INSOSPETTABILE”
Giovedì 7 marzo 2024 - ore 17,30
FRANCA ZANICHELLI
Naturalista ed esperta in educazione ambientale
SOFT FASCINATION - riscoprirsi esploratori nel fascino morbido della Natura
Giovedì 21 marzo 2024 - ore 17,30
MARCO DERIU
Sociologo, Docente di Comunicazione Ambientale, Università di Parma
PERDERE E RITROVARE IL MONDO. LA RICERCA DELLA NATURA NELLE NUOVE GENERAZIONI DENTRO E FUORI DAGLI SCHE(R)MI
Giovedì 4 aprile 2024 - ore 17,30
MAJA ANTONIETTI
Pedagogista, Docente di Didattica e pedagogia speciale, Università di Parma
ACCOMPAGNARE SOSTARE ESPLORARE: DARSI TEMPO PER GLI INCONTRI IN NATURA