Ti trovi in Home page>Nati per Leggere

Nati per Leggere

Stampa la notiziaCondividi su facebook
Npl

Informazioni

 

Le Biblioteche del Comune di Parma aderiscono al programma nazionale di promozione della lettura Nati per Leggere promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal CSB Centro per la Salute del Bambino Onlus. 

 

Il Sistema Bibliotecario opera in collaborazione con l’Azienda U.S.L. di Parma e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma grazie a un Protocollo d’intesa sottoscritto nel dicembre del 2023 finalizzato alla collaborazione tra pediatri, bibliotecari e educatori nell’esecuzione del progetto “Nati per leggere” per la promozione della lettura in famiglia fin dalla nascita con iniziative e eventi coordinati.

 

Le Biblioteche del Comune di Parma, sulla base della lunga e qualificata esperienza nell’offerta di servizi per la lettura nella prima infanzia, si impegnano a promuovere il Progetto NpL presso le famiglie dei nuovi nati, sia sotto il profilo dell’informazione e della comunicazione, sia sotto quello dei supporti tecnico documentari.

 

Nati per Leggere è un programma nazionale di promozione della lettura "a bassa voce" rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare che dal 1999 ha l'obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita, perché leggere con una certa continuità ai bambini ha una positiva influenza sul loro sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita adulta.

 

La voce di un genitore che legge crea un legame solido e sicuro con il bambino che ascolta. Attraverso le parole dei libri la relazione si intensifica, essi entrano in contatto e in sintonia grazie al filo invisibile delle storie e alla magia della voce. È questo il cuore di Nati per Leggere, fornire ai genitori gli strumenti per consolidare un legame indissolubile con il proprio bambino.

 

Tutte le Biblioteche del Comune di Parma sono Presidi Nati per Leggere:

 

Alcuni link utili per approfondire il programma NpL:

 

Nati per Leggere: www.natiperleggere.it
Azienda U.S.L. di Parmahttps://www.ausl.pr.it/cura_prevenzione/nati_leggere_musica/default.aspx  ; https://www.ausl.pr.it/comunicazione_stampa/archivio_3/nati_leggere_rinnova.aspx 
Azienda Ospedaliero-Universitaria: https://www.ao.pr.it/nati-per-leggere-si-rinnova 

 

Data: Dal 18 Dic 2024 Al 20 Feb 2025

Leggere non è mai troppo tardi sito

Prende avvio il progetto "Leggere non è mai troppo presto", iniziativa al sostegno e alla diffusione della pratica della lettura rivolta ai bambini di età compresa tra i sei mesi e i sei anni, realizzata dalle biblioteche comunali del Sistema bibliotecario parmense.

Lettura NIDI

Il programma Nati per Leggere aderisce al progetto ioleggoperchèLAB - Progetto Nidi che si propone di portare i libri più vicini alla fascia 0-3 anni.

Guida online NpL

La Guida online curata dall'Osservatorio Editoriale NpL, contiene i libri consigliati da Nati per Leggere dal 2008 in poi ed è costantemente aggiornata. Un utile strumento per stimolare nei genitori il desiderio di condividere un libro con i propri bambini.

Conferenza stampa NpL 2023

Un nuovo Protocollo d’intesa tra il Comune di Parma, l’Azienda U.S.L. di Parma e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma per il progetto di valorizzazione della propensione precoce dei bambini alla lettura.

Data: 9 Mar 2025

Portale Biblioteche - Alice

Un tuffo nello stagno... con Gilla e Gillo!

Un tuffo nello stagno con Gilla e Gillo

Domenica 9 marzo alle 10:30 in Biblioteca di Alice un viaggio speciale tra natura e immaginazione! I simpatici fratelli grilli Gilla e Gillo inviteranno i bambini a esplorare il loro mondo fatto di storie, scoperte e buffe avventure. Per bambini dai 2 ai 5 anni, su prenotazione.

Data: 23 Mar 2025

Portale Biblioteche - Pavese

TrasformAzioni!

Trasformazioni 23 marzo 2025

Vi aspettiamo domenica 23 marzo alle ore 16:30 in Biblioteca Pavese per TrasformAzioni! Un laboratorio con Agnese Baruzzi per stimolare la fantasia e sperimentare l’arte della trasformazione attraverso il gioco e la creatività. Per bambini e bambine 4-6 anni. Su prenotazione con web-app del Comune

Data: 19 Ott 2024

Portale Biblioteche - Civica

LEGGIMI FORTE

leggimi forte

Sabato 19 ottobre, ore 10.30. Incontro di lettura per bambini dagli 1 ai 3 anni accompagnati dai genitori. Con la pedagogista Elena Vezzani.

Data: 6 Ott 2024

Portale Biblioteche - Alice

Le storie del risveglio

Alfonso Biblioteca di Alice

Letture della domenica mattina in Biblioteca di Alice, per accendere giornate e pensieri, a cura di Alfonso Cuccurullo. Incontro per bambine e bambini dai 3 anni, inserito nel progetto Nati Per Leggere. Prenotazioni con web-app del Comune di Parma.

Data: 29 Set 2024

Portale Biblioteche - Pavese

La lettura fa la forza!

La lettura fa la forza

Domenica 29 settembre alle ore 16:30 in Biblioteca Pavese, letture ad alta voce a cura della scrittrice e storiatrice Elisa Mazzoli. Incontro per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni, inserito nel progetto Nati Per Leggere. Prenotazioni con web-app del Comune di Parma.

Data: 26 Set 2024

Portale Biblioteche - Pavese

A merenda con il Signor Formica

Signor

Il Settembre Gastronomico arriva in Biblioteca Pavese. Giovedì 26 settembre alle ore 16.30 aspettiamo piccoli lettori affamati di storie per la lettura con il Kamishibai "A merenda con il signor Formica". Incontro per bambine e bambini dai 4 ai 6 anni. Prenotazioni con Web-App del Comune di Parma

piccoli lettori

Sabato 14 settembre, ore 10.30. Incontro per genitori sull'accompagnamento dei bambini alla scoperta dei libri (1-3 anni). Con la pedagogista Elena Vezzani.

laboratorio.settembre.gastronomico.malerba.2024

In occasione del Settembre Gastronomico la Biblioteca ha organizzato sabato 14 Settembre ore 16.30 "Al senso ci penso io", letture e piccoli giochi alla scoperta del cibo. Incontro gratuito per bambini e bambine dai 2 ai 5 anni con accompagnatore. Iniziativa inserita nel progetto "Nati per Leggere".

Data: 14 Lug 2024

Portale Biblioteche - Alice

Laboratorio di vita pratica Montessori

Laboratorio Montessori

Domenica 14 luglio 2024 alle ore 10:30 in Biblioteca di Alice un laboratorio di vita pratica Montessori destinato a bambini e bambine di età compresa tra gli 0 e i 6 anni, a cura di Elena Rossi insegnante montessoriana dell'Associazione Un Villaggio per crescere di Parma. Prenotazione con Web-app.

Data: 30 Giu 2024

Portale Biblioteche - Pavese

Letture... musicate?!

Immagine decorativa elefanti che suonano il proprio naso e bambina che legge in libro

Domenica 30 giugno alle ore 16:30 venite in Biblioteca Pavese! In compagnia della musicista Anna Luppi i bimbi più piccini potranno esplorare e ascoltare letture ad alta voce accompagnate con strumenti e suoni da scoprire. Laboratorio musicale per bambini 0-3 anni. Prenotazione con Web-app.

Data: 23 Giu 2024

Portale Biblioteche - Alice

Strani tipi e teatrini

Artebambini in Alice 23/06/2024

Domenica 23 giugno alle ore 10:30 in Biblioteca di Alice vi aspettano semplici teatrini di carta che si aprono come pagine di un libro, da cui sbucano strani personaggi pronti a salire in scena e mettersi in bella mostra! Incontro di lettura con laboratorio per bambini 3-6 anni a cura di Artebambini

Data: 16 Giu 2024

Portale Biblioteche - Pavese

Tante emozioni dentro di me

Babalibri in Pavese 16/06/2024

Domenica 16 giugno alle ore 16:30 in Biblioteca Pavese un laboratorio per scoprire come superare la tristezza e la rabbia che a volte ci assalgono! Incontro per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni accompagnati, a cura di ABC Babalibri. Prenotazioni con web-app del Comune di Parma.

Data: 20 Mag 2024

Portale Biblioteche - Civica

Come avvicinare i bambini alla lettura

AVVICINARE I BAMBINI ALLA LETTURA

Lunedì 20 maggio, ore 10. Incontro per genitori e nonni sull'avvicinamento dei bambini dagli 0 ai 12 mesi alla lettura. Con la pedagogista Elena Vezzani. A cura dei Laboratori famiglia.

Data: 3 Apr 2024

Portale Biblioteche - Civica

Come avvicinare i bambini alla lettura

lettura e bambini

Mercoledì 3 aprile, ore 10.30. Incontro per genitori sull'avvicinamento dei bambini dagli 0 ai 12 mesi alla lettura. Con la pedagogista Elena Vezzani. A cura dei Laboratori famiglia.

Calendario degli eventi

Biblioteche del Comune di Parma - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.